
Torino – Ecco la nuova sede Azimut, il Louvre per gli yacht di lusso

Il gruppo Azimut-Benetti dimostra che è possibile costruire yacht di altissimo livello anche lontano dalle coste. La sede storica di Avigliana, in provincia di Torino, è un esempio lampante: qui, dal 1969, nascono le imbarcazioni Azimut, marchio di punta nel settore della nautica di lusso, fondato da Paolo Vitelli e oggi guidato dalla figlia Giovanna e dall’amministratore delegato Marco Valle.
Nel cuore della Val di Susa vengono progettati e realizzati yacht di lunghezza compresa tra 13 e 44 metri, appartenenti a diverse linee come Verve, Atlantis, Magellano, Fly, S, Grande e Seadeck. Negli ultimi anni, l’azienda ha vissuto una significativa espansione, sia in termini produttivi che occupazionali, portando la forza lavoro fino a 1.500 addetti. Questo sviluppo ha richiesto un aggiornamento della struttura, non solo a livello logistico, ma anche culturale e architettonico.
Per rispondere a queste nuove esigenze, è stato avviato un ambizioso piano di rinnovamento da 50 milioni di euro. Il progetto di riqualificazione della sede è stato curato da AMDL CIRCLE e dall’architetto Michele De Lucchi, che hanno ridisegnato l’edificio principale e realizzato un nuovo padiglione multifunzionale. Gli spazi per i dipendenti sono stati rivisti dallo studio Settanta7, con l’intento di creare un ambiente moderno, efficiente e in sintonia con i valori aziendali.
L’inaugurazione ufficiale si è tenuta il 24 luglio alla presenza del sindaco di Avigliana, Andrea Archinà. Durante l’evento, Giovanna Vitelli ha illustrato il progetto, sottolineando il cambio di paradigma nell’organizzazione del lavoro, orientato ora alla collaborazione e alla flessibilità. L’azienda punta su un modello gestionale più orizzontale, dove i rapporti sono meno gerarchici e gli spazi favoriscono il dialogo e la condivisione. “Abbiamo voluto creare un nuovo stile di leadership, aperto e condiviso, che possa generare sviluppo duraturo e resiliente”, ha affermato la presidente.
Vitelli ha anche paragonato la nuova sede alla celebre piramide del Louvre: un’icona di modernità inserita in un contesto ricco di storia. Lo stesso spirito guida l’evoluzione di Azimut, che da oltre cinquant’anni coniuga tradizione e innovazione. Un simbolo di questa filosofia è rappresentato dalle nuove grandi vetrate a tutta altezza, che riprendono la rivoluzionaria scelta compiuta nel 2003 di sostituire i classici oblò degli yacht con ampie superfici vetrate, per inondare di luce naturale gli interni.
La trasparenza, sia architettonica che simbolica, è il principio cardine del nuovo assetto. Gli uffici abbandonano le pareti opache e chiuse in favore di spazi aperti e luminosi, in cui il vetro sostituisce i muri, e le aree comuni prendono il posto dei tradizionali uffici dirigenziali. Ogni elemento architettonico è pensato per esprimere i valori fondanti dell’azienda: apertura, fiducia, innovazione e spirito di squadra.
Anche i dettagli richiamano la storia dell’azienda. Le sale riunioni panoramiche, ad esempio, portano nomi affettuosamente ispirati alle barche personali di Paolo Vitelli: Gogamigoga, Goga e Goghina. Questi nomi strizzano l’occhio all’ironia piemontese del fondatore, che amava definirli con l’espressione “la bella vita”, in senso autoironico.
Accanto alla trasformazione interna, il progetto ha rivoluzionato anche il modo di interagire con i clienti. All’interno del nuovo headquarter è stata creata una sala immersiva di realtà virtuale, descritta come il “cuore tecnologico e creativo” della sede. In questo spazio, armatori e clienti possono collaborare con l’Ufficio Tecnico e lo Stile per personalizzare nei minimi dettagli le proprie imbarcazioni. Grazie alla realtà virtuale, possono esplorare e modificare cucine, arredi e ambienti, rendendo l’esperienza di scelta un momento coinvolgente e personalizzato.
Queste innovazioni entreranno pienamente in funzione a partire da settembre, mese d’inizio del nuovo anno nautico. Azimut-Benetti continuerà così a rafforzare la propria leadership globale con cinque cantieri in Italia (Avigliana, Fano, Viareggio, Savona, Varazze) e uno in Brasile (Itajaí), servendo una clientela internazionale in oltre 80 Paesi grazie a una rete capillare di vendita e assistenza, con sedi anche a Shanghai, Hong Kong e Fort Lauderdale.