Boom di investimenti alberghieri a Roma nel 2025: 397 milioni in 6 mesi

26/07/2025

Roma continua a brillare come una delle piazze immobiliari più dinamiche d’Europa. Nei primi sei mesi del 2025, la Capitale ha attirato 397 milioni di euro di investimenti nel settore alberghiero, quasi eguagliando il totale registrato nel corso di tutto il 2024. Il dato conferma il trend positivo della città eterna, che, secondo l’ultimo report di EY (Ernst & Young), guida la crescita nazionale nel segmento dell’hotellerie di lusso, superando città come Venezia (230 milioni) e Milano (120 milioni).

Secondo l’“Italy Hotel Investment Report”, il secondo trimestre del 2025 ha registrato un’impennata del 31% negli investimenti alberghieri su base annua, raggiungendo 1,4 miliardi di euro: il secondo miglior risultato di sempre nel primo semestre, dopo il record del 2019. Roma si è accaparrata quasi un terzo del totale nazionale, complice la ripresa turistica post-pandemia, con un’estate che prevede milioni di visitatori stranieri e il primato nel turismo congressuale. Il tasso di occupazione delle stanze è salito al 75%, dieci punti sopra la media italiana.

La remunerazione media delle camere, secondo Scenari Immobiliari, è ora di 185 euro a notte, in crescita del 12% rispetto al 2024, pur restando inferiore del 20% rispetto a città come Londra e Parigi. Questo margine ha reso Roma una piazza particolarmente appetibile per fondi internazionali, family office e investitori istituzionali, spinti da una domanda in continua crescita.

Tra le operazioni più rilevanti, EY segnala il Progetto Mandarin Oriental e l’acquisizione dell’immobile in Via delle Vergini, esempi dell’alto valore immobiliare che Roma continua ad esprimere. «Chi vuole investire nel settore alberghiero in Italia guarda soprattutto alla piazza di Roma», ha spiegato al Messaggero Marco Zalamena, Head of Hospitality di EY Italy, sottolineando che «la domanda potenziale invasa è pari all’offerta reale di location: c’è una carenza di strutture disponibili rispetto all’interesse».

Le quattro operazioni concluse nel primo semestre hanno portato sul mercato 438 nuove camere, con un valore medio per stanza di 902 mila euro, più del doppio di Venezia e il triplo di Milano. E secondo EY, il totale degli investimenti potrebbe raddoppiare entro fine anno, grazie ai numerosi progetti in via di definizione.

A livello nazionale, il 51% degli investimenti è di provenienza italiana, mentre il restante proviene per il 26% da altri Paesi europei, per il 12% dagli Stati Uniti e per il 10% dal Sud America. I family office risultano protagonisti in quasi un terzo delle operazioni. Accanto alle grandi città come Roma, Milano, Firenze e Venezia, Capri, Ischia e il Lago di Como rappresentano altre aree strategiche per gli investitori.

Secondo una ricerca di Federalberghi-Tecné, sono attesi 36,1 milioni di viaggiatori italiani per l’estate 2025, con una spesa complessiva di oltre 41 miliardi di euro. Tuttavia, nonostante l’aumento delle partenze in giugno e settembre, un italiano su due resterà a casa, secondo i dati delle associazioni dei consumatori.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona Italy News 24 - Le notizie dall' Italia in tempo reale

Potrebbero interessarti

Occupazione in Italia ai massimi storici, cresce il lavoro al Sud e tra gli over 50

Occupazione in Italia ai massimi storici, cresce il lavoro al Sud e tra gli over 50

Il mercato del lavoro italiano conferma una fase positiva: secondo i dati Istat, gli occupati hanno raggiunto quota 24,2 milioni, con un tasso di occupazione al 62,6% nel secondo trimestre 2025. A trainare la crescita sono le donne, gli over 50 e soprattutto il Mezzogiorno, dove per la prima volta il tasso di occupazione ha […]

13/09/2025

Rotta Artica, la Cina sfida il Canale di Suez – Il viaggio è sempre più breve: a rischio la centralità del Mediterraneo

Rotta Artica, la Cina sfida il Canale di Suez – Il viaggio è sempre più breve: a rischio la centralità del Mediterraneo

La Cina apre la rotta artica: sfida al Canale di Suez. La Cina compie un passo strategico nel commercio marittimo globale inaugurando il “China-Europe Arctic Express”, un nuovo servizio stagionale lungo la Northern Sea Route (NSR), la rotta artica che costeggia la Siberia. L’obiettivo è chiaro: ridurre la dipendenza dai passaggi tradizionali come Suez e […]

12/09/2025

Lazio leader dell’export: farmaceutica e trasporto spingono la crescita

Lazio leader dell’export: farmaceutica e trasporto spingono la crescita

Il Lazio si conferma locomotiva dell’export italiano, con un balzo del 17,4% nei primi sei mesi del 2025, il più alto tra tutte le regioni. A rivelarlo è l’ultimo bollettino dell’Istat, che attribuisce la crescita soprattutto al traino del farmaceutico, fiore all’occhiello dell’economia laziale, e al comparto dei mezzi di trasporto (esclusi gli autoveicoli). Il […]

12/09/2025

Boom di Revolut in Italia – Un cliente ogni 15 secondi: superati 4 milioni. Ecco perché ha così successo

Boom di Revolut in Italia – Un cliente ogni 15 secondi: superati 4 milioni. Ecco perché ha così successo

La banca digitale Revolut ha annunciato di aver raggiunto un traguardo storico nel nostro Paese: oltre 4 milioni di clienti attivi, un risultato che la colloca tra le prime cinque banche italiane per numero di correntisti e al primo posto tra gli istituti stranieri presenti sul mercato nazionale. Il risultato arriva a pochi mesi dal […]

11/09/2025

Trump chiede all’Ue di imporre dazi al 100% su India e Cina – Obiettivo: fare pressioni su Mosca. La strategia

Trump chiede all’Ue di imporre dazi al 100% su India e Cina – Obiettivo: fare pressioni su Mosca. La strategia

Donald Trump ha respinto la proposta avanzata da Bruxelles e Londra al G7 di metà giugno in Canada, che prevedeva di ridurre il prezzo massimo consentito per l’acquisto di petrolio russo da 60 a 45 dollari al barile. Secondo l’ex presidente americano, abbassare il tetto non sarebbe una misura utile per limitare i guadagni del […]

11/09/2025

La Germania fa un maxi investimento da 26 miliardi per ridurre i costi dell’energia. Un aiuto a famiglie e imprese: e l’Italia?

La Germania fa un maxi investimento da 26 miliardi per ridurre i costi dell’energia. Un aiuto a famiglie e imprese: e l’Italia?

La Germania ha messo in campo un piano senza precedenti da 26 miliardi di euro per contenere i costi energetici e sostenere la ripresa economica. L’iniziativa, fortemente voluta dal cancelliere Friedrich Merz, si basa su due disegni di legge che, nei prossimi quattro anni, ridurranno in modo significativo le spese legate all’elettricità per famiglie e […]

09/09/2025

Nasce experiencelazio.it, il portale regionale del turismo rurale

Nasce experiencelazio.it, il portale regionale del turismo rurale

È online experiencelazio.it, il primo portale digitale dedicato alla diversificazione agricola del Lazio. Una sorta di “Booking” per gli agriturismi che raccoglie già 1.400 imprese agricole e che, secondo le stime, potrà attrarre 200 mila utenti tra turisti, cittadini, operatori economici e istituzioni. L’iniziativa, realizzata da Commodore Industries per Arsial, mira a generare un giro […]

08/09/2025

In Italia 1 giovane su 6 cambia lavoro ogni anno – “La qualità della vita è più importante della carriera”

In Italia 1 giovane su 6 cambia lavoro ogni anno – “La qualità della vita è più importante della carriera”

In Italia i giovani sembrano dare sempre più importanza alla qualità della vita rispetto alla tradizionale idea di carriera. Una recente indagine condotta da Doxa rivela che circa un under 35 su sei decide di cambiare lavoro ogni anno, segno evidente di una generazione che non teme la mobilità pur di inseguire condizioni di maggiore […]

08/09/2025

L’Italia perderà 12 milioni di lavoratori attivi nei prossimi 30 anni ( e il Pil crollerà del 22%) I dati OCSE

L’Italia perderà 12 milioni di lavoratori attivi nei prossimi 30 anni ( e il Pil crollerà del 22%) I dati OCSE

Il futuro demografico ed economico dell’Italia desta forte preoccupazione. Secondo i dati OCSE, nei prossimi 35 anni la popolazione in età da lavoro subirà un vero e proprio tracollo: si stima un calo di circa 12 milioni di persone, pari al 34%. Un ritmo di riduzione quattro volte più rapido rispetto alla media degli altri […]

07/09/2025