Caracalla Festival 2025: un successo tra musica, vip e arte senza tempo

29/07/2025

Le antiche pietre di Roma tornano a vibrare di musica e passione grazie al Caracalla Festival 2025, che quest’anno si sviluppa attorno al tema “Tra sacro e umano”, curato dal regista Damiano Michieletto. Il Teatro dell’Opera di Roma propone un ricco cartellone che, da giugno ad agosto, ha riportato il grande spettacolo lirico, musicale e coreutico all’interno di due scenari mozzafiato: le Terme di Caracalla e il Foro Romano. A trionfare, tra applausi e ospiti illustri, sono le due opere simbolo della rassegna: “La Traviata” di Verdi e il “Don Giovanni” di Mozart.

Il primo grande successo della stagione è stato quello di Traviata, andato in scena il 19, 23 e 27 luglio e che tornerà sul palco il prossimo 1°, 2 e 3 agosto. Nella sontuosa cornice delle Terme, il capolavoro verdiano ha commosso il pubblico grazie all’interpretazione intensa del soprano Corinne Winters e alla regia firmata Sláva Daubnerová, che ha dato un taglio profondamente femminile all’opera. “L’opera si basa sulla storia vera di Alphonsine Plessis – racconta la regista – una ragazza di campagna francese, venduta dal padre e costretta a cavarsela da sola. ‘Traviata’ significa ‘decaduta’, come veniva giudicata Alphonsine”. Presenti in platea nomi noti del mondo della cultura e dello spettacolo, come Eleonora Abbagnato, Francesco Giambrone, Damiano Michieletto, e numerose personalità internazionali tra cui l’ex premier polacca Hanna Suchocka e il principe di Cambogia Sisowath Ravivaddhana Monipong.

Nel suggestivo scenario del Foro di Massenzio, tra il 20 e il 25 luglio, ha debuttato invece “Don Giovanni”, diretto da Vasily Barkhatov, al suo esordio nella Capitale. L’opera mozartiana ha affascinato il pubblico con la sua miscela di leggerezza e profondità. “Don Giovanni è un’opera che amo e rispetto moltissimo – spiega Barkhatov – ma che mi spaventa: tiene insieme gli opposti, è profonda e leggera, è umana”. In sala anche la giornalista Serena Bortone, lo storico Claudio Strinati, il baritono Luca Micheletti e la soprano Lisa Balbo. L’opera ha chiuso in bellezza il segmento lirico del Festival, rafforzando il dialogo tra classicità e attualità.

Il Caracalla Festival 2025 non è solo opera. Nel mese di giugno si sono alternati grandi nomi della musica pop italiana: Fiorella Mannoia, Riccardo Cocciante, Alessandra Amoroso, Giorgia, Antonello Venditti e Giovanni Allevi. Il 23 luglio, sempre a Caracalla, ha debuttato anche il musical West Side Story, diretto dallo stesso Michieletto, con un cast internazionale. Gran finale il 30 e 31 luglio con Le Sacre du printemps di Stravinskij, danzato dal Corpo di Ballo del Teatro dell’Opera sotto la direzione di Eleonora Abbagnato e con la storica coreografia di Pina Bausch. Le antiche terme, un tempo luogo di relax e socialità, si confermano anche oggi culla della cultura e della bellezza.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona Italy News 24 - Le notizie dall' Italia in tempo reale

Potrebbero interessarti

Estate romana sotto le stelle: arte, musica e visite guidate notturne

Estate romana sotto le stelle: arte, musica e visite guidate notturne

Mentre le giornate torride spingono a cercare riparo all’ombra, Roma si risveglia al calar del sole. La notte diventa occasione per riscoprire le sue bellezze, lasciandosi guidare dalla luce della luna e delle stelle, in un ricco calendario di eventi culturali, visite guidate, spettacoli e concerti. Dalla suggestione dei Fori Imperiali fino al fascino dei […]

29/07/2025

Ultimo fa sold out all’Olimpico: 60mila spettatori al primo dei 3 concerti

Ultimo fa sold out all’Olimpico: 60mila spettatori al primo dei 3 concerti

«Noi siamo Ultimo». La scritta campeggia sul maxischermo mentre lo Stadio Olimpico esplode di emozione. Sessantamila fan accolgono Niccolò Moriconi, in arte Ultimo, che sbuca da una porticina e corre sulla passerella a forma di chiave, omaggio al brano con cui tutto è iniziato. È il primo dei tre concerti del tour “La favola continua”, […]

11/07/2025

Roma da record: boom di arrivi a luglio per le sfilate di Dolce&Gabbana

Roma da record: boom di arrivi a luglio per le sfilate di Dolce&Gabbana

Roma continua a vivere un momento d’oro sul fronte turistico, confermandosi non solo capitale storica ma anche polo di attrazione internazionale. I dati provvisori di giugno 2025 confermano la tendenza positiva: +2,7% negli arrivi e +2% nelle presenze rispetto allo stesso mese del 2024. Un trend in crescita che ha trovato una spinta significativa nel […]

09/07/2025

Roma, tre concerti all’Olimpico per Ultimo: 180mila spettatori attesi

Roma, tre concerti all’Olimpico per Ultimo: 180mila spettatori attesi

Il fenomeno Ultimo si spiega con un solo prefisso: “anti”. Anti-sistema, anti-casta, anti-tormentone. Un cantautore fuori dalle logiche dell’industria musicale, ma dentro il cuore di milioni di fan. Con 1,75 milioni di biglietti venduti nei tour, oltre 3,5 miliardi di ascolti su Spotify e quattro milioni di follower su Instagram, Niccolò Moriconi, 29 anni, originario […]

09/07/2025

Canavese capitale del gusto: torna “Calici” con le eccellenze del vino e dell’agroalimentare piemontese

Canavese capitale del gusto: torna “Calici” con le eccellenze del vino e dell’agroalimentare piemontese

Agliè si prepara ad accogliere la decima edizione di “Calici”, uno degli appuntamenti enogastronomici più attesi dell’estate canavesana, in programma giovedì 10 e sabato 12 luglio 2025. L’evento, promosso da Tre Terre Canavesane nell’ambito del “Festival della Reciprocità”, celebra le eccellenze vitivinicole e agroalimentari del territorio, con una proposta che unisce degustazioni, incontri e promozione […]

25/06/2025