Elkann ha venduto un altro gioiello italiano – Iveco ceduto agli Indiani, la difesa a Leonardo. Le ultime

31/07/2025

Dopo aver ceduto Magneti Marelli e Comau, John Elkann aggiunge un altro tassello alla dismissione dei suoi storici asset industriali, vendendo Iveco. La holding della famiglia Agnelli, Exor, ha infatti concluso un accordo che prevede la cessione del comparto civile di Iveco al colosso indiano Tata Motors, mentre la divisione militare sarà assorbita da Leonardo, azienda italiana leader nel settore della difesa. L’operazione complessiva porterà nelle casse di Exor un ammontare di circa 5,5 miliardi di euro, di cui 1,7 miliardi solo dalla vendita del settore legato alla difesa.

Difesa ancora italiana, civile agli indiani

L’area di Iveco dedicata alla produzione di veicoli militari, in particolare mezzi blindati e da combattimento, continuerà a restare sotto controllo italiano. Leonardo rafforza così il proprio ruolo come riferimento per la difesa nazionale, operando in sinergia con l’Esercito italiano. La società manterrà attivi gli impianti di Bolzano, Piacenza e Vittorio Veneto, che impiegano oltre 1.600 lavoratori, tra i quali circa 1.100 dipendenti di Iveco Defence e 500 della consociata Astra.

Diverso il destino della parte civile, che include veicoli commerciali e industriali, oltre a propulsori e servizi finanziari correlati. Questa passerà a Tata Motors, attraverso un’Offerta Pubblica di Acquisto (Opa), seguita dalla rimozione del titolo Iveco dalla Borsa. Il ramo civile conta oltre 30mila dipendenti, di cui ben 13mila in Italia, distribuiti in 19 stabilimenti produttivi e 30 centri per ricerca e sviluppo. Il gruppo opera con sette marchi distinti in vari segmenti di mercato.

Tata promette stabilità, ma i dubbi restano

Il colosso indiano ha garantito che non ci saranno tagli o chiusure di stabilimenti come effetto diretto dell’operazione, almeno per la durata degli accordi firmati. L’intenzione dichiarata è quella di costruire una crescita sostenibile e a lungo termine, integrando Iveco nel proprio ecosistema industriale.

Ma i sindacati rimangono cauti. Se da un lato l’ingresso di Leonardo è visto con favore, dall’altro preoccupano le implicazioni legate alla vendita della parte civile a un gruppo estero. Rocco Palombella e Gianluca Ficco della Uilm hanno espresso timori per la perdita di autonomia di una storica azienda nazionale e avvertono che ogni cambio di proprietà comporta inevitabili incognite.

Anche la Fiom-Cgil si è mostrata critica, lamentando l’assenza di un confronto preventivo con le rappresentanze dei lavoratori. Secondo Samuele Lodi e Maurizio Oreggia, la strategia di Exor appare chiaramente indirizzata al profitto per gli azionisti, a scapito dell’impegno produttivo sul territorio italiano. Il sindacato sollecita l’intervento del governo per salvaguardare un comparto considerato strategico.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona Italy News 24 - Le notizie dall' Italia in tempo reale

Potrebbero interessarti

Dazi USA, allarme di Confartigianato: export in calo, a rischio 33mila posti

Dazi USA, allarme di Confartigianato: export in calo, a rischio 33mila posti

La stretta tariffaria decisa dagli Stati Uniti rischia di colpire in modo duro le micro e piccole imprese italiane, già messe alla prova dai costi di trasporto e dalle difficoltà nelle catene di approvvigionamento. Secondo le stime di Ice e Istat, sono circa 6mila le imprese vulnerabili, con oltre 140mila addetti coinvolti. Di queste, l’80% […]

24/08/2025

Economia – La Cina produce in perdita per evitare licenziamenti di massa, disordini sociali e non solo. Ecco la sua strategia

Economia – La Cina produce in perdita per evitare licenziamenti di massa, disordini sociali e non solo. Ecco la sua strategia

Cina, fabbriche in perdita per evitare il caos sociale e conquistare l’export Pechino ha imboccato una strada tanto pragmatica quanto rischiosa: mantenere attive fabbriche in perdita pur di preservare la stabilità sociale ed evitare licenziamenti di massa. Una scelta che, se da un lato frena le tensioni interne, dall’altro sta ridisegnando gli equilibri globali con […]

23/08/2025

A Roma inflazione in calo, ma salgono i prezzi di carne, pesce e caffè

A Roma inflazione in calo, ma salgono i prezzi di carne, pesce e caffè

Buone notizie per l’economia della Capitale: l’inflazione a Roma si è raffreddata in piena estate, toccando ad agosto il livello più basso del 2025. L’indice comunale dei prezzi al consumo (Nic), elaborato dall’Ufficio Statistica del Campidoglio su base Istat, segna un incremento tendenziale dell’1,7% rispetto ad agosto 2024 e addirittura una lieve contrazione su base […]

22/08/2025

Il deficit italiano scende al 3% già nel 2025 grazie al calo dello spread

Il deficit italiano scende al 3% già nel 2025 grazie al calo dello spread

Il deficit italiano potrebbe raggiungere la fatidica soglia del 3% già nel 2025, con un anno di anticipo rispetto agli impegni presi con Bruxelles. Al Tesoro prevale la prudenza, ma i segnali incoraggianti arrivano soprattutto dal calo della spesa per interessi sul debito pubblico, legato alla riduzione dello spread. Una dinamica che, unita alla crescita […]

19/08/2025

Economia – Così gli asset manager americani hanno costruito il loro dominio nel risparmio europeo. L’analisi

Economia – Così gli asset manager americani hanno costruito il loro dominio nel risparmio europeo. L’analisi

Così gli asset manager americani hanno costruito il loro dominio nel risparmio europeo. Negli ultimi dieci anni, il settore del risparmio gestito in Europa e nel Regno Unito ha visto un cambiamento radicale, con i principali asset manager americani che hanno conquistato una posizione dominante. Colossi come BlackRock, Vanguard e J.P. Morgan Asset Management hanno […]

18/08/2025

Pensioni, il Governo Meloni punta a congelare lo scalino Fornero

Pensioni, il Governo Meloni punta a congelare lo scalino Fornero

Il capitolo pensioni sarà uno dei più delicati della prossima manovra economica. Dal 2027 scatterà infatti un nuovo adeguamento automatico dell’età pensionabile alla speranza di vita, come previsto dalla legge Fornero. Significa tre mesi in più di lavoro: dai 67 anni attuali si passerebbe a 67 anni e 3 mesi per la pensione di vecchiaia, […]

18/08/2025

Affitti per studenti a Roma, stanze a 575 euro: quarta città più cara d’Italia

Affitti per studenti a Roma, stanze a 575 euro: quarta città più cara d’Italia

Il caro-affitti continua a pesare sulle spalle di studenti e lavoratori. Secondo l’ultimo rapporto di Immobiliare.it Insights, la situazione nelle grandi città italiane mostra un rallentamento della domanda, ma a Roma si registra un dato opposto: un +20% di richieste a fronte di un’offerta rimasta invariata rispetto all’anno scorso. Il risultato è un prezzo medio […]

17/08/2025

Quanto guadagniamo in media in Italia? – La fotografia tra divari territoriali, di settore e (purtroppo) di genere

Quanto guadagniamo in media in Italia? – La fotografia tra divari territoriali, di settore e (purtroppo) di genere

Quanto guadagnano in media gli italiani? Secondo l’ultimo report ISTAT e l’Osservatorio Job Pricing, la Retribuzione Annua Lorda (RAL) nazionale si attesta a 31.856 euro, pari a uno stipendio netto medio mensile di circa 1.700-1.850 euro. La RAL rappresenta il totale annuo al lordo di tasse e contributi, includendo tredicesima, quattordicesima ed eventuali straordinari forfettizzati, […]

17/08/2025

Poste Italiane cerca laureati e laureandi in provincia di Torino per la consulenza finanziaria

Poste Italiane cerca laureati e laureandi in provincia di Torino per la consulenza finanziaria

Poste Italiane ha aperto una selezione in provincia di Torino rivolta a laureati e laureandi interessati a intraprendere un percorso nella consulenza finanziaria. I candidati selezionati saranno inseriti negli uffici postali, dove avranno il compito di promuovere e vendere prodotti finanziari, assicurativi e di investimento, lavorando a diretto contatto con i clienti. I consulenti finanziari […]

16/08/2025