Arriva la riforma per tutelare l’artigianato e le botteghe nei centri storici

04/08/2025

Il mondo dell’artigianato italiano si prepara a cambiare volto. Una riforma strutturale, attesa da quarant’anni, è ora all’esame del Parlamento e potrebbe segnare la fine della legge quadro 443, risalente al 1985. L’obiettivo è chiaro: modernizzare il settore eliminando vincoli che hanno finora ostacolato la crescita delle microimprese artigiane, senza intaccarne l’anima fondata sulla manualità e sul valore del prodotto.

Tra le principali novità in discussione, spicca la possibilità per gli artigiani – in particolare quelli del comparto alimentare – di vendere i propri prodotti senza dover richiedere una licenza commerciale. Una proposta che mira a superare le attuali discrepanze normative tra le Regioni e ad agevolare soprattutto le piccole realtà produttive locali.

Inoltre, il limite massimo di 18 dipendenti sarà portato a 49, favorendo così una maggiore espansione delle imprese senza costringerle a trasformarsi in società di capitali. «C’è l’esigenza di aggiornare le regole. Oggi chi fa l’artigiano è ghettizzato da una serie di paletti che lo costringono, se vuole crescere, a emigrare all’estero», ha dichiarato al Messaggero Marco Granelli, presidente di Confartigianato.

Una delle richieste più innovative è l’inclusione tra i soci anche di figure non manuali, come investitori di capitale o professionisti che si occupano di design e progettazione. Attualmente la normativa prevede che solo chi partecipa materialmente alla produzione possa ricoprire ruoli di responsabilità, un limite considerato anacronistico.

«Non vogliamo fare contrapposizioni con altri tipi di imprese – ha sottolineato ancora Granelli – ma solo facilitare le nostre sfide attuali, mettendo sempre al centro il valore del prodotto artigiano».

Le proposte sono sostenute da Fratelli d’Italia, in particolare dal senatore Giorgio Salvitti, che ha presentato gli emendamenti all’interno del Disegno di legge annuale sulle PMI. Previsti anche nuovi strumenti per facilitare l’accesso al credito e promuovere le reti d’impresa.

In parallelo, alla Camera prende corpo un altro disegno di legge, proposto dalla Lega e firmato da Riccardo Molinari, per la creazione di zone commerciali nei centri storici. L’obiettivo è tutelare le botteghe artigiane nei piccoli Comuni, sostenendole con un fondo annuale da 300 milioni di euro.

L’iniziativa ha ottenuto aperture da parte dei Comuni, ma ha sollevato perplessità da alcune Regioni, che temono un ritorno a logiche centralistiche. Tuttavia, l’idea dei “distretti artigiani all’aperto”, che coniugano commercio e valorizzazione del patrimonio urbano, sembra destinata a entrare nel dibattito politico e culturale sul rilancio del made in Italy.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona Italy News 24 - Le notizie dall' Italia in tempo reale

Potrebbero interessarti

Cresce l’occupazione a giugno. Meloni: “Siamo orgogliosi di questi risultati”

Cresce l’occupazione a giugno. Meloni: “Siamo orgogliosi di questi risultati”

Nel mese di giugno 2025, l’occupazione in Italia ha registrato un nuovo incremento, raggiungendo quota 24 milioni e 326 mila lavoratori, secondo i dati Istat. Un aumento di 16 mila unità rispetto a maggio e 363 mila in più su base annua, grazie soprattutto alla crescita dei contratti a tempo indeterminato. A trainare il mercato […]

01/08/2025

Contratti nella PA: verso l’accordo entro settembre, in arrivo aumenti e arretrati

Contratti nella PA: verso l’accordo entro settembre, in arrivo aumenti e arretrati

Il governo accelera sui contratti del pubblico impiego, con l’obiettivo di chiudere le trattative entro settembre e avviare subito i negoziati per il rinnovo 2025-2027. Sul tavolo ci sono 11 miliardi di euro già stanziati per il triennio futuro e un piano che punta a garantire aumenti in busta paga già entro la fine dell’anno. […]

28/07/2025

Regione Lazio, estese le tutele anti-caldo estivo anche a rider e fattorini

Regione Lazio, estese le tutele anti-caldo estivo anche a rider e fattorini

Con l’arrivo delle temperature torride e i primi casi di malori sul lavoro, la Regione Lazio interviene con decisione per tutelare i lavoratori più esposti al rischio. Il presidente Francesco Rocca ha firmato una nuova ordinanza che vieta le consegne a domicilio e le attività logistiche tra le 12.30 e le 16.00, nei giorni in […]

07/07/2025

Nuovo protocollo per tutelare i lavoratori esposti al caldo estremo

Nuovo protocollo per tutelare i lavoratori esposti al caldo estremo

Con l’estate ormai nel pieno delle sue temperature torride, arriva una risposta concreta alla crescente emergenza climatica nel mondo del lavoro. È stato infatti firmato al Ministero del Lavoro il nuovo Protocollo sulle condizioni climatiche estreme, una misura fortemente voluta dal ministro Marina Elvira Calderone insieme alle parti sociali e alle associazioni datoriali. L’obiettivo è […]

04/07/2025

Addio al segreto salariale – Dal 2026 potrai conoscere lo stipendio di chi fa il tuo stesso lavoro – Ecco le novità

Addio al segreto salariale – Dal 2026 potrai conoscere lo stipendio di chi fa il tuo stesso lavoro – Ecco le novità

A partire da giugno 2026, anche in Italia sarà vietata la pratica del segreto salariale, ovvero quella consuetudine che impedisce ai lavoratori di condividere informazioni sulle proprie retribuzioni. È quanto previsto dalla direttiva europea 2023/970, approvata a maggio 2025, con l’obiettivo di contrastare le disuguaglianze salariali tra uomini e donne e garantire maggiore trasparenza nei […]

03/07/2025