Caro libri di testo, stangata fino a 700 euro a figlio: l’Antitrust indaga

06/08/2025

Al rientro dalle vacanze, molte famiglie italiane dovranno affrontare una nuova spesa record: quella del caro libri scolastici, aggravata dai recenti rincari estivi. Secondo i dati diffusi dall’Adoc, l’associazione dei consumatori, il costo medio per libri di testo e kit scolastico per ogni figlio potrà superare i 700 euro. Si tratta di un aumento del 5% rispetto allo scorso anno, che rischia di mettere in difficoltà soprattutto i nuclei meno abbienti. Anche l’Antitrust è intervenuta sul tema, aprendo un’indagine sulle dinamiche del settore editoriale scolastico, evidenziando pratiche poco trasparenti e scarsa concorrenza. «I prezzi dei libri continuano a crescere, mettendo a dura prova i bilanci familiari», ha dichiarato al Messaggero Anna Rea, presidente Adoc.

Nel dettaglio, per il primo anno delle medie, il costo medio dei libri si aggira attorno ai 355 euro, mentre per il primo anno delle superiori si sale a circa 553 euro. A questi si somma il kit scolastico — zaini, astucci, quaderni, diari — che costa in media 132 euro. Il totale, quindi, raggiunge quasi 690 euro per uno studente delle superiori. A pesare ulteriormente sono i dizionari, soprattutto per gli indirizzi classici e scientifici: un vocabolario di latino può costare fino a 100 euro, uno di greco fino a 133 euro. In otto anni complessivi di studio, il costo totale dei soli testi scolastici può arrivare a superare i 2.500 euro a studente. «Sempre più famiglie si affidano a mercatini dell’usato, chat di quartiere e gruppi WhatsApp per cercare testi scolastici a prezzo ridotto», ha sottolineato Rea.

L’AGCM, l’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato, ha registrato aumenti del 4-5% dal 2019 nei cicli scolastici, con una preoccupante tendenza alla ripubblicazione annuale dei testi, spesso con variazioni minime. In particolare, nei primi anni delle scuole medie e superiori, oltre un terzo dei libri viene ripubblicato, rendendo difficile il riuso. L’indagine avviata nel 2023 è entrata ora nella fase finale, con case editrici chiamate a rispondere entro settembre. Se emergeranno pratiche scorrette, potrebbero arrivare sanzioni milionarie entro la fine dell’anno. Intanto, l’Adoc propone di estendere la detrazione fiscale al 19% anche per i testi scolastici, misura che il ministro dell’Istruzione Giuseppe Valditara ha dichiarato di star valutando per la prossima Manovra. «Serve uno sforzo anche da parte delle case editrici: il costo dell’istruzione non può diventare un privilegio», ha concluso Rea.

A livello statale sono stati stanziati 137 milioni di euro per il 2024/2025 a sostegno dell’acquisto dei testi scolastici, cifra che salirà a 139 milioni per il prossimo biennio. Regioni e Comuni erogano inoltre voucher, buoni libro e rimborsi, rivolti alle famiglie con ISEE inferiore a 15.000 euro. Esistono anche strumenti come la Carta Cultura e la Carta del Merito, che offrono 500 euro ai diciottenni per spese educative. L’Adoc chiede infine di potenziare le biblioteche solidali, incentivare il riuso e lo sharing dei testi scolastici, e rafforzare l’applicazione degli sconti fino al 15% previsti dalla legge ma poco rispettati.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona Italy News 24 - Le notizie dall' Italia in tempo reale

Potrebbero interessarti

Estate romana sotto le stelle: arte, musica e visite guidate notturne

Estate romana sotto le stelle: arte, musica e visite guidate notturne

Mentre le giornate torride spingono a cercare riparo all’ombra, Roma si risveglia al calar del sole. La notte diventa occasione per riscoprire le sue bellezze, lasciandosi guidare dalla luce della luna e delle stelle, in un ricco calendario di eventi culturali, visite guidate, spettacoli e concerti. Dalla suggestione dei Fori Imperiali fino al fascino dei […]

29/07/2025

Caracalla Festival 2025: un successo tra musica, vip e arte senza tempo

Caracalla Festival 2025: un successo tra musica, vip e arte senza tempo

Le antiche pietre di Roma tornano a vibrare di musica e passione grazie al Caracalla Festival 2025, che quest’anno si sviluppa attorno al tema “Tra sacro e umano”, curato dal regista Damiano Michieletto. Il Teatro dell’Opera di Roma propone un ricco cartellone che, da giugno ad agosto, ha riportato il grande spettacolo lirico, musicale e […]

29/07/2025

Torino e il Piemonte parlano cinese: università, ricerca e cultura per una nuova alleanza globale

Torino e il Piemonte parlano cinese: università, ricerca e cultura per una nuova alleanza globale

Torino è oggi una delle città italiane più attive nella cooperazione accademica e culturale con la Cina. Non solo attraverso corsi universitari e accordi istituzionali, ma anche con laboratori di ricerca congiunti, doppie lauree e la presenza stabile dell’Istituto Confucio, cuore pulsante della diffusione della lingua e della cultura cinese in Piemonte. L’Università di Torino […]

26/06/2025