
A Torino è allarme truffe dal numero falso dell’Asl – Tantissime segnalazioni: ecco i numeri truffaldini

A Torino e provincia si sta diffondendo un preoccupante fenomeno di truffe telefoniche che coinvolgono falsi messaggi SMS apparentemente inviati dall’ASL TO3 o dal CUP. L’Azienda Sanitaria Locale TO3 ha diramato un avviso urgente per avvertire i cittadini, dopo aver ricevuto numerose segnalazioni relative a questi tentativi di raggiro.
Come funziona la truffa
Il raggiro avviene tramite SMS che simulano comunicazioni ufficiali dell’ASL o del Centro Unico Prenotazioni (CUP). Il testo del messaggio invita il destinatario a chiamare numeri telefonici che iniziano con 899 o 895 – nello specifico, sono stati segnalati i numeri 899021247 e 8958950040. Tuttavia, questi non appartengono alla rete sanitaria pubblica, ma sono numeri a pagamento che addebitano costi elevati direttamente sul credito residuo del cellulare o sulla bolletta.
La truffa è studiata nei minimi dettagli per apparire credibile, sfruttando l’affidabilità che i cittadini attribuiscono agli enti sanitari, in particolare in un momento storico in cui le comunicazioni sanitarie sono particolarmente sensibili.
L’avvertimento dell’ASL TO3
In un comunicato ufficiale l’ASL TO3 ha precisato che non invia SMS con richieste di contatto tramite numeri a pagamento, e ha invitato la popolazione a non rispondere e non richiamare in alcun modo i numeri segnalati.
Come proteggersi
L’ASL fornisce anche alcune indicazioni pratiche per evitare di cadere nella trappola:
Non chiamare mai numeri che iniziano con 899 o 895, soprattutto se contenuti in messaggi ambigui o non richiesti.
Eliminare immediatamente gli SMS sospetti.
Non inoltrare il messaggio ad altri, evitando così di diffondere ulteriormente il tentativo di truffa.
Per qualsiasi dubbio, contattare la propria ASL esclusivamente attraverso i canali ufficiali e numeri verificati.