
Torino – Rinasce piazza Bengasi, partono finalmente i lavori attesi da anni. Nuovo mercato più verde e parcheggi: il progetto

Dopo anni di promesse, ritardi e attese, è finalmente partito il cantiere per la riqualificazione di piazza Bengasi, al confine tra Lingotto, Mirafiori Sud e il comune di Moncalieri. Si tratta di un progetto atteso da oltre tredici anni, che ora prende forma con un investimento di 32 milioni di euro interamente stanziati dal Comune di Torino.
L’intervento interesserà 14.000 metri quadrati di spazio urbano e trasformerà in profondità un’area che, per lungo tempo, è stata considerata marginale. Il cantiere è stato avviato nel luglio 2025, nei pressi dell’ex Dazio (civico 410), e prevede due fasi di lavorazione. La prima, prevista per l’autunno 2025, riguarderà il lato est della piazza e comporterà scavi profondi fino a 9 metri per la costruzione della prima sezione del parcheggio sotterraneo. La seconda fase, che inizierà nel corso del 2026, interesserà invece il lato ovest, completando la riqualificazione complessiva. Il termine dei lavori è fissato per la primavera del 2027, salvo ritardi.
Un parcheggio moderno e connesso
Al centro del progetto vi è la realizzazione di un parcheggio interrato su due livelli, collegato direttamente alla stazione metro Bengasi, capolinea della Linea 1. Il parcheggio offrirà 605 posti auto, di cui almeno 15 dotati di colonnine elettriche (espandibili fino a 150), 80 posti per moto, depositi per bici e monopattini e tre ingressi pedonali con scale e ascensori. Sul tetto saranno installati 300 metri quadrati di pannelli fotovoltaici, mentre all’esterno verranno realizzati 2.000 m² di aree verdi pubbliche.
Durante tutte le fasi del cantiere, l’accesso alla metropolitana sarà sempre garantito.
Torna il mercato storico
Uno degli aspetti più sentiti dai residenti è il ritorno del mercato storico, previsto per l’autunno del 2026, anche se i lavori saranno ancora in corso. I 173 banchi attualmente collocati in via Onorato Vigliani torneranno in piazza Bengasi con una disposizione completamente ripensata: 26 stalli saranno sistemati nel tratto finale di via Vigliani, e saranno installati 8 bagni pubblici (4 per gli ambulanti e 4 per i clienti). I nuovi impianti idrici ed elettrici saranno integrati nella pavimentazione con pozzetti dedicati.
I lavori, divisi in due fasi, dovrebbero concludersi entro la primavera 2027, salvo imprevisti.
Prima fase (autunno 2025): si lavorerà sul lato est della piazza con scavi profondi fino a 9 metri per realizzare la prima sezione del parcheggio. Seconda fase (dal 2026): interesserà il lato ovest, con la riqualificazione dell’area restante.
Una nuova centralità per il sud della città
La riqualificazione di piazza Bengasi rappresenta un passo concreto nella strategia urbana di mobilità sostenibile, rigenerazione degli spazi pubblici e rilancio commerciale. L’intervento vuole restituire dignità e centralità a un’area storica di Torino, migliorando la qualità della vita per residenti, pendolari e commercianti.