
Dove esporta maggiormente l’Italia? Germania, Stati Uniti e Francia i principali partner commerciali: i dati

Dove esporta maggiormente l’Italia? Germania, Stati Uniti e Francia i principali partner commerciali
L’Italia si conferma una delle potenze esportatrici d’Europa, con numeri solidi anche nel 2023. Secondo i dati ufficiali, nel 2023 il nostro Paese ha esportato beni per un valore complessivo di 626 miliardi di euro, a fronte di importazioni pari a 592 miliardi, ottenendo così un avanzo commerciale di 34 miliardi. Un risultato che rafforza il ruolo dell’Italia come attore di primo piano nel commercio internazionale, nonostante le turbolenze economiche globali.
A trainare le esportazioni italiane sono, come sempre, i prodotti manifatturieri, con particolare forza nei settori della meccanica, dell’automotive, della moda, dell’agroalimentare e della farmaceutica. Ma a fare la differenza sono anche le relazioni consolidate con i partner storici.
In cima alla lista dei Paesi che acquistano Made in Italy ci sono:
Germania, con circa 75 miliardi di euro di beni italiani importati,
Stati Uniti, con 67 miliardi,
Francia, con 63 miliardi.
Questi tre Paesi rappresentano il cuore pulsante dell’export italiano, con quasi un terzo del totale delle esportazioni dirette verso questi mercati.
Particolarmente interessante è il caso degli Stati Uniti, dove l’Italia registra un saldo commerciale altamente positivo: esportiamo tre volte di più di quanto importiamo, con un vantaggio di 42 miliardi di euro. Un dato che riflette non solo l’apprezzamento per i prodotti italiani oltreoceano, ma anche la solidità delle relazioni economiche tra Roma e Washington.
Per quanto riguarda le importazioni, la Germania si conferma anche in questo caso il partner principale dell’Italia, con 90 miliardi di euro di beni acquistati, quasi il doppio rispetto alla Cina (48 miliardi) e alla Francia (47 miliardi). Questo dato conferma il forte legame produttivo e industriale tra Berlino e Roma, fondato su un’intensa interdipendenza economica all’interno dell’Unione Europea.
Il bilancio positivo della bilancia commerciale italiana è un segnale incoraggiante per l’economia nazionale, che continua a trovare nei mercati esteri uno sbocco fondamentale per la crescita. Ma è anche un indicatore della necessità di consolidare e diversificare ulteriormente i rapporti internazionali, puntando a nuovi mercati emergenti senza trascurare i partner storici.
Ecco i dati completi nella tabella YouTrend