Torino – Ex Ilva, il Piemonte fa squadra: documento unitario di Regione, sindaci e sindacati inviato al Ministro Urso

12/08/2025

Ex Ilva, il Piemonte fa squadra: documento unitario di Regione, sindaci e sindacati inviato al Ministro Urso

Sul futuro degli impianti piemontesi di Acciaierie d’Italia, il Piemonte parla con una sola voce. La Regione, insieme ai sindaci dei territori coinvolti, ai rappresentanti sindacali e alle RSU, ha inviato al Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, impegnato domani in un nuovo tavolo nazionale sul futuro dell’ex Ilva, un documento unitario che sintetizza le priorità e le richieste condivise nell’ambito del tavolo regionale dedicato alla vertenza per il futuro del polo siderurgico.

Il testo, frutto dell’incontro del 4 agosto a Novi Ligure, ribadisce la strategicità degli stabilimenti di Racconigi, Novi Ligure e Sanac di Gattinara per l’economia piemontese e nazionale, chiedendo al Governo di garantire il mantenimento dei livelli produttivi e occupazionali, accompagnato da investimenti per la sostenibilità e l’ammodernamento degli impianti. La Regione, apprezzando l’attenzione già dimostrata dal Governo verso la vertenza, ha voluto dare così segnale concreto di sensibilità istituzionale su un tema di cruciale importanza per il territorio.

Nel documento si sottolinea come il comparto siderurgico non sia un’azienda qualsiasi, ma un asset strategico per l’interesse nazionale, il cui destino è strettamente legato alle scelte che verranno prese a livello centrale, in particolare su Taranto. Per questo, il Piemonte intende continuare a muoversi con una visione unitaria e sistemica, valutando ogni intervento in base alle sue ricadute sull’intero sistema produttivo e occupazionale della Nazione. Viene inoltre ribadita l’apertura a nuovi investimenti produttivi, compresi quelli destinati alla decarbonizzazione degli impianti, a condizione che rientrino nella strategia complessiva di ex Ilva e salvaguardino i livelli occupazionali piemontesi. Centrale rimane infatti la tutela del lavoro: qualsiasi proposta industriale dovrà garantire, in tempi certi, la continuità occupazionale, evitando la perdita di competenze preziose.

«Questa vertenza si gioca sul piano nazionale, ma il Piemonte non sta a guardare – hanno dichiarato il presidente della Regione, Alberto Cirio, il vicepresidente e assessore al Lavoro Elena Chiorino e l’assessore alla Logistica Enrico Bussalino –. Con questo documento unitario mandiamo un messaggio chiaro: difendere gli impianti del nostro territorio significa difendere un patrimonio industriale e occupazionale strategico per tutta l’Italia».

«Lavoratori, istituzioni e sindacati sono dalla stessa parte – hanno concluso Cirio, Chiorino e Bussalino -. Abbiamo voluto ribadirlo al Governo, che sta mostrando grande impegno nella risoluzione di una situazione difficile. Noi, come Regione Piemonte, siamo pronti a fare la nostra parte con politiche attive e formazione per accompagnare la transizione industriale senza perdere posti di lavoro».

La Regione Piemonte e le istituzioni locali confermano così piena disponibilità a collaborare con il Governo per mantenere sul territorio nazionale e regionale questa realtà strategica, salvaguardando l’occupazione diretta, l’indotto e la logistica connessa agli impianti ex Ilva.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona Italy News 24 - Le notizie dall' Italia in tempo reale

Potrebbero interessarti

Stadio della Roma, avanti con il progetto dopo la perizia agronomica

Stadio della Roma, avanti con il progetto dopo la perizia agronomica

La perizia agronomica commissionata dal Comune di Roma sull’area di Pietralata, destinata al nuovo stadio della Roma, chiarisce uno dei nodi più contestati dai comitati No Stadio: lì non c’è un bosco di pregio, ma solo 7mila metri quadri di vegetazione spontanea, definiti a termini di legge come “area boscata” ma di scarso valore naturalistico […]

13/08/2025

A Milano scatta un’altra Allerta pioggia: non sostare vicino ad alberi cantieri e dehors. Le previsioni

A Milano scatta un’altra Allerta pioggia: non sostare vicino ad alberi cantieri e dehors. Le previsioni

A Milano scatta un’altra Allerta pioggia: non sostare vicino ad alberi cantieri e dehors Il Centro Funzionale Monitoraggio Rischi Naturali della Regione Lombardia ha emanato un’allerta meteo gialla (ordinaria) per rischio temporali dalle ore 12 di domani, giovedì 14 agosto, alle 00 del 15 agosto. Durante l’allerta meteo si invitano i cittadini e le cittadine […]

13/08/2025

A Torino tanti Musei a 1 euro a Ferragosto – La speciale iniziativa: tutte le INFO

A Torino tanti Musei a 1 euro a Ferragosto – La speciale iniziativa: tutte le INFO

A Ferragosto 2025 Torino offrirà un’occasione speciale per gli amanti dell’arte e della cultura: la Fondazione Torino Musei aprirà tre delle sue sedi principali — GAM – Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea, MAO – Museo d’Arte Orientale e Palazzo Madama – Museo Civico d’Arte Antica — con un biglietto simbolico di 1 euro per visitare […]

13/08/2025

In Piemonte uno spettacolo imperdibile – Il 45° Concerto Sinfonico di Ferragosto, musica ad alta quota (in diretta RAI). L’evento

In Piemonte uno spettacolo imperdibile – Il 45° Concerto Sinfonico di Ferragosto, musica ad alta quota (in diretta RAI). L’evento

In Piemonte uno spettacolo imperdibile: il 45° Concerto Sinfonico di Ferragosto (in diretta RAI) L’atteso Concerto Sinfonico di Ferragosto tornerà a Frabosa Sottana, e più precisamente nella splendida cornice di Prato Nevoso, il 15 agosto 2025. L’evento, nato nel 1981, rappresenta uno degli appuntamenti culturali più importanti dell’estate piemontese, e vedrà protagonista l’Orchestra Bartolomeo Bruni […]

13/08/2025

A Torino trovati pesci siluro nel fiume Po – Stavano divorando tutti i pesci più piccoli

A Torino trovati pesci siluro nel fiume Po – Stavano divorando tutti i pesci più piccoli

Nei giorni scorsi, il Comune di Torino ha coordinato un’importante operazione di pulizia del fiume Po, finalizzata alla rimozione di rifiuti e alla tutela dell’ecosistema fluviale. All’iniziativa hanno preso parte anche i tecnici della Città metropolitana, le guardie ittiche volontarie dell’Unione Consigli di Valle dei pescatori e altri enti coinvolti. Durante le attività, sono stati […]

13/08/2025

Milano, il caldo ‘africano’ continua – 37 gradi fino a Ferragosto, poi qualcosa cambia. Le previsioni

Milano, il caldo ‘africano’ continua – 37 gradi fino a Ferragosto, poi qualcosa cambia. Le previsioni

A Milano il clima ‘africano’ continua, con punte di 37 gradi Milano e la Lombardia stanno vivendo giornate di caldo intenso, con l’anticiclone africano che continuerà a dominare la scena fino a Ferragosto. Le previsioni indicano valori massimi fino a 37 gradi in pianura, con un clima particolarmente afoso. Secondo gli esperti di 3bmeteo.com, l’aria […]

13/08/2025

Roma, 1.300 Daspo urbani nel 2025: boom di sanzioni per turisti e abusivi

Roma, 1.300 Daspo urbani nel 2025: boom di sanzioni per turisti e abusivi

Nei primi sei mesi del 2025 la Polizia Locale di Roma Capitale ha emesso 1.300 ordini di allontanamento, pari a un incremento del 32% rispetto allo stesso periodo del 2024. Il Daspo urbano, in vigore dal 2019, prevede il divieto di accesso in determinate aree della città per un periodo che va dalle 48 ore […]

12/08/2025

Torino investe 500mila euro per l’illuminazione pubblica: più sicurezza in strada, al via il piano straordinario

Torino investe 500mila euro per l’illuminazione pubblica: più sicurezza in strada, al via il piano straordinario

Torino investe 500mila euro per l’illuminazione pubblica: più sicurezza in strada. Miglioreranno l’accessibilità e la sicurezza consentendo efficientamento energetico e minori consumi gli interventi del piano straordinario per l’illuminazione pubblica approvato dalla Giunta Comunale su proposta dell’assessora alla Transizione Ecologica Chiara Foglietta. “Proseguiamo nell’impegno di riammodernamento dell’illuminazione di strade e spazi pubblici con interventi che, […]

11/08/2025

A Milano a Ferragosto musei aperti. E c’è anche la proiezione gratuita del film ‘Mamma Mia’: tutte le INFO

A Milano a Ferragosto musei aperti. E c’è anche la proiezione gratuita del film ‘Mamma Mia’: tutte le INFO

A Milano a Ferragosto musei aperti. E c’è anche la proiezione gratuita del film ‘Mamma Mia’ Ferragosto in città anche al museo. Venerdì 15 agosto tutti i musei civici e le sedi espositive di Milano saranno aperti con orari regolari. Si potrà entrare dalle ore 10 alle ore 17:30 – con ultimo ingresso consentito alle […]

12/08/2025