
Milano – Imposta soggiorno: a Milano e Firenze il record in Italia. Ecco quanto pagano i turisti (e quanto incassa il Comune)

Lo scorso anno il turismo italiano ha portato nelle casse comunali ben 760 milioni di euro grazie all’imposta di soggiorno, con un incremento del 19% rispetto all’anno precedente. Il dato, elaborato dal Centro studi enti locali su informazioni di Mef, Banca d’Italia e Istat, esclude Roma Capitale che adotta un metodo di calcolo differente, ma fotografa un settore in piena espansione.
Guida Firenze, boom di Milano
A guidare la classifica nazionale è Firenze, che consolida il proprio ruolo di regina delle città d’arte: dagli incassi di 69,8 milioni del 2023 è passata a 76,9 milioni nel 2024, segnando un ulteriore +10% e lasciandosi alle spalle il già ottimo risultato del 2022 (45,5 milioni). A tallonarla, Milano, che con una crescita del 23% (+14,4 milioni) raggiunge i 76,5 milioni, riducendo sensibilmente la distanza dalla città toscana.
Terzo gradino del podio per Venezia, stabile nella posizione ma con un aumento più contenuto (+4%), che sfiora i 40 milioni di euro. Seguono Trento (29,7 milioni), Napoli (19 milioni, +9%), Bologna (15,4 milioni, +22%), Rimini (14,7 milioni, +28%) e Torino (10,3 milioni contro i 9,8 del 2023).
Spicca il caso di Sorrento: con poco più di 15mila abitanti e un’attrattiva turistica globale, la località campana incassa 9,1 milioni (+32%), superando Palermo, che pure raddoppia gli introiti passando da 4,8 a 8,7 milioni.
Notevoli anche le performance di Genova, che passa da 5,1 a 7,3 milioni, Bolzano (da 961mila a 1,8 milioni), Taranto (da 143mila a 306mila) e Siracusa (da 1,3 a 2,3 milioni).