Roma, salgono a 20 i piccoli feriti di Gaza ricoverati al Bambino Gesù

16/08/2025

La guerra continua a lasciare cicatrici profonde sui più fragili. Ieri sera, all’aeroporto di Ciampino, sono atterrati altri tre bambini provenienti da Gaza, accompagnati dai genitori e dai fratelli. Con questi nuovi arrivi, i minori presi in carico dall’ospedale pediatrico Bambino Gesù dall’inizio del conflitto salgono a 20. Nei loro occhi resta la paura della guerra che li ha costretti a fuggire dalle case e a separarsi dai parenti, ma anche la speranza di un futuro diverso.

Si tratta di due maschi, di 6 mesi e 13 anni, e di una bambina di 2 anni. Tutti presentano un quadro clinico complesso che richiederà un lungo percorso di cura. Il neonato, già sottoposto a un’amputazione, è stato ricoverato in chirurgia generale; il ragazzo di 13 anni, con trauma cranico, è stato affidato al reparto di neurologia; la bambina, affetta da celiachia e gravemente malnutrita, è stata accolta in pediatria generale.

Ad accoglierli, il responsabile del pronto soccorso Sebastian Cristaldi con la sua équipe. «Nei loro sguardi si legge la stanchezza e la paura di un viaggio lungo e doloroso, ma anche la speranza di essere finalmente al sicuro» ha raccontato il medico, sottolineando la drammaticità di curare ferite causate dalla guerra: «Vedere un bambino con un arto amputato o un trauma cranico non è come trattare una malattia, è un dolore che destabilizza chiunque».

Nonostante la fatica del viaggio, lo stato clinico dei bambini è stabile. I genitori, provati ma pieni di fiducia, hanno trovato nell’ospedale un rifugio sicuro. Cristaldi ha aggiunto che la sofferenza di questi piccoli va oltre l’aspetto fisico: «Sono bambini sani che la guerra ha strappato via dalla loro terra e dalla loro quotidianità».

Anche Tiziano Onesti, presidente del Bambino Gesù, ha voluto sottolineare l’impegno della struttura: «Ogni volta che accogliamo bambini provenienti da luoghi segnati dalla guerra, vediamo vite fragili che portano con sé dolore e speranza. La compassione non può fermarsi al sentimento ma deve trasformarsi in azione concreta. Oltre alle cure mediche, offriamo alle famiglie un posto sicuro dove respirare pace».

Con questi nuovi ingressi, l’ospedale del Papa ha accolto 20 bambini da Gaza, tutti affetti da patologie complesse. Il percorso di guarigione sarà lungo e difficile, ma i piccoli non saranno soli: accanto a loro ci sarà una comunità di medici, infermieri e volontari pronta a sostenerli con competenza e umanità.

L’impegno del Bambino Gesù rappresenta non solo un atto medico, ma anche un segno di speranza e di solidarietà concreta in un contesto segnato dalla violenza del conflitto.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona Italy News 24 - Le notizie dall' Italia in tempo reale

Potrebbero interessarti

Punture anti-obesità, boom di richieste nelle farmacie del litorale romano

Punture anti-obesità, boom di richieste nelle farmacie del litorale romano

Sulle spiagge laziali, da Anzio a Sabaudia, fino all’Argentario e a Castiglione della Pescaia, non si parla solo di vacanze e mode estive. Tra i discorsi sotto l’ombrellone, accanto a bikini, gossip e rincari degli stabilimenti, si fa largo un tema medico che sta rivoluzionando il modo di affrontare i problemi di peso: i farmaci […]

18/08/2025

Comitato vaccini, rinviate a settembre le nomine dopo l’azzeramento

Comitato vaccini, rinviate a settembre le nomine dopo l’azzeramento

Il caso del comitato vaccini si è trasformato in uno dei dossier più spinosi per il ministro della Salute Orazio Schillaci. A dieci giorni dalla nomina, la lista dei 22 esperti scelti per il Nitag (Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni) è stata azzerata, dopo le proteste del mondo scientifico e una petizione firmata da […]

18/08/2025

Il ministro Schillaci revoca le nomine del Comitato sui vaccini: è polemica

Il ministro Schillaci revoca le nomine del Comitato sui vaccini: è polemica

Il ministro della Salute Orazio Schillaci ha deciso di fare marcia indietro sulle recenti nomine del Gruppo Tecnico Consultivo Nazionale sulle Vaccinazioni (Nitag). Con un decreto firmato nelle scorse ore, il titolare del dicastero ha revocato l’incarico a tutti i componenti, annunciando la volontà di avviare un nuovo procedimento di selezione per garantire la partecipazione […]

17/08/2025

Roma, il ministro Schillaci rassicura: “Situazione West Nile sotto controllo”

Roma, il ministro Schillaci rassicura: “Situazione West Nile sotto controllo”

Crescono i casi di West Nile Virus in Italia, con 145 infezioni confermate nell’uomo, di cui 59 con forma neuro-invasiva e 12 decessi. I dati aggiornati dall’Istituto Superiore di Sanità preoccupano soprattutto per la diversa distribuzione geografica rispetto al passato: a essere maggiormente colpite sono infatti le regioni del Centro e Sud Italia, con il […]

06/08/2025

Allarme West Nile, casi triplicati in 7 giorni. Focolaio in provincia di Latina

Allarme West Nile, casi triplicati in 7 giorni. Focolaio in provincia di Latina

L’Italia affronta un’impennata improvvisa dei contagi da West Nile: in appena una settimana i casi sono triplicati, passando da 32 a 89, ma ciò che preoccupa di più è la concentrazione geografica dell’infezione. Oltre due terzi dei casi si registrano nel Lazio, in particolare nella provincia di Latina, e nella confinante provincia di Caserta. Un’anomalia […]

01/08/2025

Roma, aumentano i sequestri di Fentanyl: è allerta massima

Roma, aumentano i sequestri di Fentanyl: è allerta massima

L’allerta è massima: anche in Italia il Fentanyl, un oppioide sintetico 80 volte più potente della morfina, comincia a farsi spazio nel mercato illegale. L’onda lunga dell’epidemia statunitense, che provoca ogni anno decine di migliaia di morti per overdose, non ha ancora travolto il nostro Paese, ma i segnali di allarme sono chiari, soprattutto a […]

31/07/2025

West Nile virus, altri due morti e nel Lazio aumento dei contagi

West Nile virus, altri due morti e nel Lazio aumento dei contagi

Il virus West Nile si sta diffondendo con preoccupante rapidità nel Sud del Lazio e nella Campania settentrionale, con un focolaio esplosivo nella provincia di Latina. Solo ieri, l’Asl ha confermato altri 12 casi: undici febbrili e uno con sintomi neurologici. Il totale regionale sale così a 58 infezioni accertate, di cui 54 nella sola […]

31/07/2025

Sanità, stop i gettonisti dal 1° agosto: si rischia il caos nei pronto soccorso

Sanità, stop i gettonisti dal 1° agosto: si rischia il caos nei pronto soccorso

Scatta il conto alla rovescia per la fine dei contratti ai medici “gettonisti”, quei professionisti a chiamata che da anni colmano le falle degli organici nei pronto soccorso italiani. Dal 1° agosto 2024, in base alla norma voluta dal ministro della Salute Orazio Schillaci, non sarà più possibile prorogare i contratti esterni attraverso cooperative. Un […]

30/07/2025

West Nile, sale la preoccupazione: sono 5 le vittime, 16 i contagi nel Lazio

West Nile, sale la preoccupazione: sono 5 le vittime, 16 i contagi nel Lazio

Il virus West Nile torna a far paura in Italia, con il bilancio più drammatico da inizio anno: tre decessi in un solo giorno, tutti registrati in Campania, mentre nel Lazio l’allerta cresce per la scoperta di 16 nuovi casi, che portano il totale regionale a 44 positività confermate nel 2025. Il virus, trasmesso dalle […]

29/07/2025