Punture anti-obesità, boom di richieste nelle farmacie del litorale romano

18/08/2025

Sulle spiagge laziali, da Anzio a Sabaudia, fino all’Argentario e a Castiglione della Pescaia, non si parla solo di vacanze e mode estive. Tra i discorsi sotto l’ombrellone, accanto a bikini, gossip e rincari degli stabilimenti, si fa largo un tema medico che sta rivoluzionando il modo di affrontare i problemi di peso: i farmaci anti-obesità. La scena è ormai comune: un bagnante sfoggia un fisico alleggerito e alla domanda sull’origine del cambiamento risponde candidamente: «È grazie a una cura che sto facendo».

I numeri spiegano il successo di questi medicinali. Nel Lazio e in molte altre regioni italiane, l’obesità ha raggiunto livelli preoccupanti: quasi il 30% degli adolescenti sotto i 16 anni è in sovrappeso e circa il 43% degli adulti dovrebbe perdere molti chili per ridurre i rischi cardiovascolari e motori. Il fenomeno è legato a stili di vita sempre più sedentari e a un’alimentazione poco equilibrata.

La prima svolta era arrivata con l’uso “off label” dell’Ozempic, un farmaco nato per il diabete ma usato impropriamente per dimagrire. La vera rivoluzione, però, si è avuta dieci mesi fa con l’arrivo sul mercato italiano di Wegovy e Mounjaro, farmaci autorizzati specificamente per il trattamento dell’obesità. Entrambi funzionano attraverso una penna-siringa pre-riempita con dosi da iniettare sottocute, generalmente nella zona addominale. Le farmacie, in particolare quelle delle località di mare, hanno registrato un aumento delle richieste fino al 100% negli ultimi mesi. Il trattamento, semplice da eseguire anche in autonomia, prevede mediamente quattro somministrazioni al mese.

Questi farmaci non sono pillole miracolose per perdere peso, ma terapie mediche mirate. «Entrambi i farmaci sono validi per combattere l’obesità e non un banale sovrappeso – spiega Pier Luigi Bartoletti, vice segretario nazionale della Fimmg – perché non sono dimagranti, ma medicinali efficaci per una specifica patologia». Il costo, tutt’altro che popolare, oscilla tra i 200 e i 600 euro a confezione e la loro erogazione è possibile solo dietro prescrizione medica, a fronte di una diagnosi di obesità. Alcune Regioni hanno introdotto forme di convenzione parziale, ma resta fondamentale il controllo specialistico. Al di là dei farmaci, i medici ricordano che la cura deve sempre prevedere una corretta alimentazione e attività fisica costante, strumenti insostituibili per la prevenzione e la salute a lungo termine. Insomma, non esistono facili scorciatoie per il dimagrimento, se non quelle che possono rappresentare un rischio per la salute e tolti i gravi casi di obesità, la migliore soluzione è sempre la stessa: mangiare sano, in maniera equilibrata, e fare attività fisica in maniera costante.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona Italy News 24 - Le notizie dall' Italia in tempo reale

Potrebbero interessarti

Comitato vaccini, rinviate a settembre le nomine dopo l’azzeramento

Comitato vaccini, rinviate a settembre le nomine dopo l’azzeramento

Il caso del comitato vaccini si è trasformato in uno dei dossier più spinosi per il ministro della Salute Orazio Schillaci. A dieci giorni dalla nomina, la lista dei 22 esperti scelti per il Nitag (Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni) è stata azzerata, dopo le proteste del mondo scientifico e una petizione firmata da […]

18/08/2025

Il ministro Schillaci revoca le nomine del Comitato sui vaccini: è polemica

Il ministro Schillaci revoca le nomine del Comitato sui vaccini: è polemica

Il ministro della Salute Orazio Schillaci ha deciso di fare marcia indietro sulle recenti nomine del Gruppo Tecnico Consultivo Nazionale sulle Vaccinazioni (Nitag). Con un decreto firmato nelle scorse ore, il titolare del dicastero ha revocato l’incarico a tutti i componenti, annunciando la volontà di avviare un nuovo procedimento di selezione per garantire la partecipazione […]

17/08/2025

Roma, salgono a 20 i piccoli feriti di Gaza ricoverati al Bambino Gesù

Roma, salgono a 20 i piccoli feriti di Gaza ricoverati al Bambino Gesù

La guerra continua a lasciare cicatrici profonde sui più fragili. Ieri sera, all’aeroporto di Ciampino, sono atterrati altri tre bambini provenienti da Gaza, accompagnati dai genitori e dai fratelli. Con questi nuovi arrivi, i minori presi in carico dall’ospedale pediatrico Bambino Gesù dall’inizio del conflitto salgono a 20. Nei loro occhi resta la paura della […]

16/08/2025

Roma, il ministro Schillaci rassicura: “Situazione West Nile sotto controllo”

Roma, il ministro Schillaci rassicura: “Situazione West Nile sotto controllo”

Crescono i casi di West Nile Virus in Italia, con 145 infezioni confermate nell’uomo, di cui 59 con forma neuro-invasiva e 12 decessi. I dati aggiornati dall’Istituto Superiore di Sanità preoccupano soprattutto per la diversa distribuzione geografica rispetto al passato: a essere maggiormente colpite sono infatti le regioni del Centro e Sud Italia, con il […]

06/08/2025

Allarme West Nile, casi triplicati in 7 giorni. Focolaio in provincia di Latina

Allarme West Nile, casi triplicati in 7 giorni. Focolaio in provincia di Latina

L’Italia affronta un’impennata improvvisa dei contagi da West Nile: in appena una settimana i casi sono triplicati, passando da 32 a 89, ma ciò che preoccupa di più è la concentrazione geografica dell’infezione. Oltre due terzi dei casi si registrano nel Lazio, in particolare nella provincia di Latina, e nella confinante provincia di Caserta. Un’anomalia […]

01/08/2025

Roma, aumentano i sequestri di Fentanyl: è allerta massima

Roma, aumentano i sequestri di Fentanyl: è allerta massima

L’allerta è massima: anche in Italia il Fentanyl, un oppioide sintetico 80 volte più potente della morfina, comincia a farsi spazio nel mercato illegale. L’onda lunga dell’epidemia statunitense, che provoca ogni anno decine di migliaia di morti per overdose, non ha ancora travolto il nostro Paese, ma i segnali di allarme sono chiari, soprattutto a […]

31/07/2025

West Nile virus, altri due morti e nel Lazio aumento dei contagi

West Nile virus, altri due morti e nel Lazio aumento dei contagi

Il virus West Nile si sta diffondendo con preoccupante rapidità nel Sud del Lazio e nella Campania settentrionale, con un focolaio esplosivo nella provincia di Latina. Solo ieri, l’Asl ha confermato altri 12 casi: undici febbrili e uno con sintomi neurologici. Il totale regionale sale così a 58 infezioni accertate, di cui 54 nella sola […]

31/07/2025

Sanità, stop i gettonisti dal 1° agosto: si rischia il caos nei pronto soccorso

Sanità, stop i gettonisti dal 1° agosto: si rischia il caos nei pronto soccorso

Scatta il conto alla rovescia per la fine dei contratti ai medici “gettonisti”, quei professionisti a chiamata che da anni colmano le falle degli organici nei pronto soccorso italiani. Dal 1° agosto 2024, in base alla norma voluta dal ministro della Salute Orazio Schillaci, non sarà più possibile prorogare i contratti esterni attraverso cooperative. Un […]

30/07/2025

West Nile, sale la preoccupazione: sono 5 le vittime, 16 i contagi nel Lazio

West Nile, sale la preoccupazione: sono 5 le vittime, 16 i contagi nel Lazio

Il virus West Nile torna a far paura in Italia, con il bilancio più drammatico da inizio anno: tre decessi in un solo giorno, tutti registrati in Campania, mentre nel Lazio l’allerta cresce per la scoperta di 16 nuovi casi, che portano il totale regionale a 44 positività confermate nel 2025. Il virus, trasmesso dalle […]

29/07/2025