Concorso “Primo Palcoscenico”: la II edizione dedicata ai giovani attori

06/09/2025

Il Teatrosophia di Roma conferma il suo impegno nella promozione dei nuovi talenti teatrali con la seconda edizione del concorso “Primo Palcoscenico”. L’iniziativa, pensata per attori e attrici diplomati in accademie e scuole di recitazione italiane negli anni 2024 e 2025, offre ai giovani professionisti la possibilità di affrontare la sfida più autentica: quella del palcoscenico davanti a un vero pubblico.

Come sottolineano gli organizzatori, “Primo Palcoscenico nasce con l’obiettivo di dare spazio ai neo-diplomati, offrendo loro un’occasione unica per mettersi in gioco e dimostrare il proprio talento in un contesto professionale”.

La partecipazione al concorso è gratuita e le iscrizioni sono aperte fino al 15 ottobre 2025, tramite il modulo online disponibile sul sito ufficiale di Teatrosophia (www.teatrosophia.it).

Sono richiesti alcuni requisiti fondamentali: tutti i componenti delle compagnie (attori, attrici e regista) devono essere diplomati negli anni 2024 o 2025; non sono ammessi registi esterni; il testo presentato può essere noto, originale o un adattamento, ma non può trattarsi di un saggio di diploma riadattato; lo spettacolo, inedito, potrà avere la forma di monologo o coinvolgere più attori, con una durata massima di 60 minuti.

I sei progetti selezionati saranno presentati al pubblico sul palco di Teatrosophia dal 2 al 7 dicembre 2025. Una giuria di professionisti decreterà il vincitore, che riceverà l’intero incasso della serata e l’inserimento dello spettacolo nella stagione 2026/2027 del teatro.

Saranno inoltre assegnate menzioni speciali per miglior attrice, miglior attore e miglior allestimento. Le testate Quarta Parete e Radio Danza conferiranno un premio speciale a uno dei progetti in gara.

“Il tuo primo palcoscenico ti aspetta qui, a Teatrosophia! Non perdere questa occasione” recita lo slogan dell’iniziativa, che si conferma un trampolino di lancio per una nuova generazione di interpreti teatrali.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona Italy News 24 - Le notizie dall' Italia in tempo reale

Potrebbero interessarti

Roma, la Fornace del Canova diventa il cuore della danza contemporanea

Roma, la Fornace del Canova diventa il cuore della danza contemporanea

Dal 9 settembre al 19 ottobre 2025, la storica Fornace del Canova a Roma diventa il palcoscenico privilegiato della IV edizione di Dancescreen in the Land, festival dedicato alla danza contemporanea e ai suoi linguaggi più innovativi. Rigenerato e trasformato in spazio culturale, l’antico edificio è oggi sede dell’associazione Canova22 e si prepara a ospitare […]

06/09/2025

Caro libri di testo, stangata fino a 700 euro a figlio: l’Antitrust indaga

Caro libri di testo, stangata fino a 700 euro a figlio: l’Antitrust indaga

Al rientro dalle vacanze, molte famiglie italiane dovranno affrontare una nuova spesa record: quella del caro libri scolastici, aggravata dai recenti rincari estivi. Secondo i dati diffusi dall’Adoc, l’associazione dei consumatori, il costo medio per libri di testo e kit scolastico per ogni figlio potrà superare i 700 euro. Si tratta di un aumento del […]

06/08/2025

Estate romana sotto le stelle: arte, musica e visite guidate notturne

Estate romana sotto le stelle: arte, musica e visite guidate notturne

Mentre le giornate torride spingono a cercare riparo all’ombra, Roma si risveglia al calar del sole. La notte diventa occasione per riscoprire le sue bellezze, lasciandosi guidare dalla luce della luna e delle stelle, in un ricco calendario di eventi culturali, visite guidate, spettacoli e concerti. Dalla suggestione dei Fori Imperiali fino al fascino dei […]

29/07/2025

Caracalla Festival 2025: un successo tra musica, vip e arte senza tempo

Caracalla Festival 2025: un successo tra musica, vip e arte senza tempo

Le antiche pietre di Roma tornano a vibrare di musica e passione grazie al Caracalla Festival 2025, che quest’anno si sviluppa attorno al tema “Tra sacro e umano”, curato dal regista Damiano Michieletto. Il Teatro dell’Opera di Roma propone un ricco cartellone che, da giugno ad agosto, ha riportato il grande spettacolo lirico, musicale e […]

29/07/2025

Torino e il Piemonte parlano cinese: università, ricerca e cultura per una nuova alleanza globale

Torino e il Piemonte parlano cinese: università, ricerca e cultura per una nuova alleanza globale

Torino è oggi una delle città italiane più attive nella cooperazione accademica e culturale con la Cina. Non solo attraverso corsi universitari e accordi istituzionali, ma anche con laboratori di ricerca congiunti, doppie lauree e la presenza stabile dell’Istituto Confucio, cuore pulsante della diffusione della lingua e della cultura cinese in Piemonte. L’Università di Torino […]

26/06/2025