
Torino – Piazza Baldissera: 12 anni di precarietà. Finalmente il progetto: nuovi semafori dal 2026 e nuova viabilità

Torino – Piazza Baldissera: 12 anni di precarietà. Finalmente il progetto.
Dodici anni di soluzioni provvisorie, sperimentazioni mai superate e disagi quotidiani. Piazza Baldissera, il crocevia più complicato della città, sta finalmente per cambiare volto. Dopo una lunga attesa, il Comune ha avviato i lavori di riqualificazione che porteranno, entro il 2026, a un nuovo assetto viario regolato da semafori intelligenti e a una piazza più vivibile per residenti e commercianti.
Dalla rotatoria agli impianti semaforici
Nata come soluzione temporanea, la grande rotatoria che oggi regola i flussi di traffico si è trasformata per oltre un decennio in un incubo per automobilisti, ciclisti e pedoni. Dal marzo scorso, però, sono in corso i cantieri che cambieranno radicalmente l’assetto della piazza: al posto della rotatoria sorgerà un incrocio regolamentato da un sistema semaforico di ultima generazione, gestito da 5T, capace di monitorare i flussi in tempo reale e regolare automaticamente i tempi di verde e rosso.
Il nuovo progetto non riguarda solo la viabilità automobilistica. La trasformazione della piazza prevede infatti il recupero di spazi oggi soffocati dal traffico per realizzare percorsi ciclopedonali sicuri e nuove aree pedonali illuminate, pavimentate con materiali permeabili e arricchite da zone verdi con panchine.
Un ritorno atteso riguarda anche i trasporti pubblici: verranno ripristinati i binari per consentire alla linea tranviaria Gtt 10 di tornare sul percorso originario, da corso Settembrini a piazza Massari.
Il progetto ha un costo complessivo di 7,5 milioni di euro, di cui 4,5 finanziati dalla Città e i restanti 3 milioni dal PN Metro Plus. La durata stimata dei lavori è di 13 mesi, suddivisi in cinque fasi: la quarta, prevista tra ottobre 2025 e gennaio 2026, segnerà l’accensione dei nuovi semafori; la consegna definitiva della piazza è attesa per aprile 2026.
Con la nuova viabilità, piazza Baldissera – punto di confluenza tra le principali arterie cittadine e spartiacque tra quattro circoscrizioni – dovrebbe finalmente uscire dalla lunga fase di precarietà che ne ha segnato la storia recente.
Per residenti, commercianti e pendolari, abituati a convivere con l’incertezza di un incrocio mai davvero risolto, si prospetta un futuro più sicuro, ordinato e vivibile.