Odissea per gli esami sanitari: liste di attesa lunghe quasi un anno

27/06/2025

In Italia, il tema delle liste d’attesa sanitarie continua a essere un punto dolente per la sanità pubblica, sebbene i tempi per visite ed esami urgenti vengano generalmente rispettati. Le difficoltà reali emergono per le prestazioni sanitarie non urgenti, che a causa di priorità più basse possono vedere i pazienti costretti ad aspettare anche un anno. Il procuratore generale della Corte dei Conti, Pio Silvestri, ha definito le liste d’attesa “vergognose” in un Paese civile, portando alla luce una problematica che, nonostante gli sforzi, non sembra ancora risolta.

Un passo importante verso la risoluzione della questione è stato fatto con la creazione di una piattaforma nazionale per il monitoraggio delle liste d’attesa. Realizzata da Agenas, la piattaforma permette di monitorare in tempo reale la situazione e offre al Ministero della Salute la possibilità di intervenire tempestivamente quando emergono criticità. Sebbene non siano ancora disponibili dati regionali dettagliati, già si evidenzia che il Centro-Nord presenta una situazione migliore rispetto al Sud.

Le categorie di priorità per le prestazioni sanitarie sono classificate con lettere che indicano i tempi di attesa: U per urgenze, B per prestazioni con priorità alta, D per quelle con priorità media e P per le non urgenti. Tuttavia, i dati mostrano che per molte prestazioni con priorità B e D, i tempi di attesa superano di gran lunga i limiti stabiliti. Per esempio, per una visita cardiologica con priorità D, l’attesa può arrivare fino a 100 giorni, ben oltre il limite di 30 giorni previsto.

Nonostante i tempi rispettati per le prestazioni urgenti, la situazione per le prestazioni meno urgenti è allarmante. Un caso emblematico riguarda le mammografie bilaterali (priorità P), per le quali i tempi di attesa possono arrivare fino a 320 giorni, ovvero quasi un anno. Ancor più preoccupante è la situazione per le visite oculistiche e altre prestazioni specialistiche, che in alcune regioni possono subire ritardi fino a 239 giorni.

Il ministro della Salute, Orazio Schillaci, ha cercato di rassicurare, spiegando che la pubblicazione dei dati non è destinata a stigmatizzare le singole regioni, ma a individuare i problemi per intervenire in modo mirato. Inoltre, Schillaci ha suggerito che l’intelligenza artificiale potrebbe essere un alleato nella gestione delle liste d’attesa, un passo verso un approccio più moderno e dinamico.

Nonostante l’introduzione della nuova piattaforma, le critiche non mancano. Anna Rea, presidente di Adoc, ha sollevato dubbi sulla fase preliminare della piattaforma, sottolineando che i dati pubblicati sono ancora troppo generici e non forniscono un quadro chiaro per regione. Sebbene il monitoraggio rappresenti un passo in avanti, la trasparenza e l’efficacia del sistema sono ancora lontani dalla piena realizzazione.

Inoltre, nonostante alcuni sforzi per estendere le prestazioni nei weekend, i numeri restano molto bassi: solo una piccola percentuale di visite ed esami viene effettuata durante il fine settimana. Ciò evidenzia una carenza strutturale che, se non affrontata, rischia di continuare a gravare sui tempi di attesa, peggiorando ulteriormente la situazione per i pazienti.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona Italy News 24 - Le notizie dall' Italia in tempo reale

Potrebbero interessarti

Punture anti-obesità, boom di richieste nelle farmacie del litorale romano

Punture anti-obesità, boom di richieste nelle farmacie del litorale romano

Sulle spiagge laziali, da Anzio a Sabaudia, fino all’Argentario e a Castiglione della Pescaia, non si parla solo di vacanze e mode estive. Tra i discorsi sotto l’ombrellone, accanto a bikini, gossip e rincari degli stabilimenti, si fa largo un tema medico che sta rivoluzionando il modo di affrontare i problemi di peso: i farmaci […]

18/08/2025

Comitato vaccini, rinviate a settembre le nomine dopo l’azzeramento

Comitato vaccini, rinviate a settembre le nomine dopo l’azzeramento

Il caso del comitato vaccini si è trasformato in uno dei dossier più spinosi per il ministro della Salute Orazio Schillaci. A dieci giorni dalla nomina, la lista dei 22 esperti scelti per il Nitag (Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni) è stata azzerata, dopo le proteste del mondo scientifico e una petizione firmata da […]

18/08/2025

Il ministro Schillaci revoca le nomine del Comitato sui vaccini: è polemica

Il ministro Schillaci revoca le nomine del Comitato sui vaccini: è polemica

Il ministro della Salute Orazio Schillaci ha deciso di fare marcia indietro sulle recenti nomine del Gruppo Tecnico Consultivo Nazionale sulle Vaccinazioni (Nitag). Con un decreto firmato nelle scorse ore, il titolare del dicastero ha revocato l’incarico a tutti i componenti, annunciando la volontà di avviare un nuovo procedimento di selezione per garantire la partecipazione […]

17/08/2025

Roma, salgono a 20 i piccoli feriti di Gaza ricoverati al Bambino Gesù

Roma, salgono a 20 i piccoli feriti di Gaza ricoverati al Bambino Gesù

La guerra continua a lasciare cicatrici profonde sui più fragili. Ieri sera, all’aeroporto di Ciampino, sono atterrati altri tre bambini provenienti da Gaza, accompagnati dai genitori e dai fratelli. Con questi nuovi arrivi, i minori presi in carico dall’ospedale pediatrico Bambino Gesù dall’inizio del conflitto salgono a 20. Nei loro occhi resta la paura della […]

16/08/2025

Roma, il ministro Schillaci rassicura: “Situazione West Nile sotto controllo”

Roma, il ministro Schillaci rassicura: “Situazione West Nile sotto controllo”

Crescono i casi di West Nile Virus in Italia, con 145 infezioni confermate nell’uomo, di cui 59 con forma neuro-invasiva e 12 decessi. I dati aggiornati dall’Istituto Superiore di Sanità preoccupano soprattutto per la diversa distribuzione geografica rispetto al passato: a essere maggiormente colpite sono infatti le regioni del Centro e Sud Italia, con il […]

06/08/2025

Allarme West Nile, casi triplicati in 7 giorni. Focolaio in provincia di Latina

Allarme West Nile, casi triplicati in 7 giorni. Focolaio in provincia di Latina

L’Italia affronta un’impennata improvvisa dei contagi da West Nile: in appena una settimana i casi sono triplicati, passando da 32 a 89, ma ciò che preoccupa di più è la concentrazione geografica dell’infezione. Oltre due terzi dei casi si registrano nel Lazio, in particolare nella provincia di Latina, e nella confinante provincia di Caserta. Un’anomalia […]

01/08/2025

Roma, aumentano i sequestri di Fentanyl: è allerta massima

Roma, aumentano i sequestri di Fentanyl: è allerta massima

L’allerta è massima: anche in Italia il Fentanyl, un oppioide sintetico 80 volte più potente della morfina, comincia a farsi spazio nel mercato illegale. L’onda lunga dell’epidemia statunitense, che provoca ogni anno decine di migliaia di morti per overdose, non ha ancora travolto il nostro Paese, ma i segnali di allarme sono chiari, soprattutto a […]

31/07/2025

West Nile virus, altri due morti e nel Lazio aumento dei contagi

West Nile virus, altri due morti e nel Lazio aumento dei contagi

Il virus West Nile si sta diffondendo con preoccupante rapidità nel Sud del Lazio e nella Campania settentrionale, con un focolaio esplosivo nella provincia di Latina. Solo ieri, l’Asl ha confermato altri 12 casi: undici febbrili e uno con sintomi neurologici. Il totale regionale sale così a 58 infezioni accertate, di cui 54 nella sola […]

31/07/2025

Sanità, stop i gettonisti dal 1° agosto: si rischia il caos nei pronto soccorso

Sanità, stop i gettonisti dal 1° agosto: si rischia il caos nei pronto soccorso

Scatta il conto alla rovescia per la fine dei contratti ai medici “gettonisti”, quei professionisti a chiamata che da anni colmano le falle degli organici nei pronto soccorso italiani. Dal 1° agosto 2024, in base alla norma voluta dal ministro della Salute Orazio Schillaci, non sarà più possibile prorogare i contratti esterni attraverso cooperative. Un […]

30/07/2025