Piemonte – Dopo 5 anni riapre il Traforo del Tenda inaugurato il nuovo tunnel. Ecco come si viaggerà.

28/06/2025

Dopo una chiusura durata cinque anni, riapre finalmente il traforo del Tenda, un collegamento cruciale tra Italia e Francia, che prima del 2020 contava oltre un milione di transiti annuali. La riapertura è segnata dall’inaugurazione di una nuova galleria, ma la circolazione sarà inizialmente regolata da un sistema a senso unico alternato, con passaggi ogni 15 minuti, gestiti da un semaforo.

La riattivazione del valico è prevista a partire da sabato 28 giugno, ma ieri mattina si attendevano le ultime decisioni operative da parte della CIG (Commissione Intergovernativa), riunita a Limone Piemonte. In particolare, il comitato di monitoraggio dei lavori – guidato dal presidente della Provincia, Luca Robaldo – ha richiesto di partecipare per rappresentare le esigenze del territorio, ma non ha ricevuto alcuna risposta ufficiale.

La proposta italiana prevede un’apertura estesa dalle 6 alle 20 nei mesi estivi e in quelli invernali, mentre da settembre fino a inizio dicembre si pensa a una riduzione delle fasce orarie, in considerazione del calo turistico. Tuttavia, un’apertura prolungata potrebbe interferire con i lavori ancora in corso sul versante francese, dove si stanno ricostruendo i tornanti e i ponti danneggiati dalla tempesta Alex nell’ottobre 2020. Tali lavori dovrebbero concludersi entro marzo 2026.

L’attuale sistema di circolazione a senso unico alternato non è una novità: è sempre stato il metodo adottato per la gestione del traffico attraverso il Tenda, tanto che già dodici anni fa si decise di raddoppiare il tunnel proprio per superare questo limite. Tuttavia, i lavori per il raddoppio dell’antico traforo risalente alla fine dell’Ottocento non sono ancora cominciati. Il progetto Anas è pronto e i fondi statali sono già previsti, ma sarà necessario riavviare i negoziati con la Francia per concordare tempistiche, modalità esecutive e risorse da impiegare. Di conseguenza, il semaforo potrebbe restare operativo almeno fino al 2028.

Il presidente della Regione, Alberto Cirio, ha definito questo giorno come l’inizio della rinascita del territorio, e ha dichiarato che l’obiettivo ora è arrivare il più presto possibile al doppio senso di marcia per garantire una viabilità efficiente e continua.

“Oggi è una giornata importante: festeggeremo davvero quando tutta l’opera sarà finita, ma oggi abbiamo risolto un problema e abbiamo più forza per andare avanti e affrontare gli altri: la piena percorribilità e poi la circolazione a doppio senso di marcia, perché il Politecnico di Torino ha certificato che in questo tunnel è possibile viaggiare a doppio senso nel rispetto di tutte le norme di sicurezza – è quanto ha dichiarato il presidente della Regione Piemonte Alberto Cirio nell’intervento svolto questo pomeriggio durante la cerimonia di apertura al traffico del nuovo tunnel del Colle di Tenda – Siamo in una stagione segnata dallo sblocco e dalla riapertura dei collegamenti del nostro Piemonte: ad aprile abbiamo riaperto la ferrovia del Frejus, chiusa da un anno e mezzo per una frana in territorio francese, nelle prossime settimane aprirà la seconda canna autostradale del Frejus, la variante di Demonte ha un commissario e ha avuto il via libera di Bruxelles, abbiamo finalmente un tavolo di lavoro con i francesi sul raddoppio del Monte Bianco e sempre quest’anno avremo il completamento dell’Asti-Cuneo. Sono opere che aspettiamo da tantissimi anni, è vero, ma che finalmente diventano realtà per le nostre comunità e il nostro territorio”, ha concluso il presidente.

L’assessore ai Trasporti Marco Gabusi ha ricordato che “in questi anni la Regione Piemonte si è fatta carico, con investimenti propri e in collaborazione con Trenitalia, del potenziamento del servizio ferroviario tra Cuneo e la Liguria, garantendo così un collegamento fondamentale per i cittadini e per le economie locali. Oggi possiamo finalmente dire che stiamo entrando in una fase nuova, caratterizzata dall’apertura al traffico della nuova canna durante il giorno e dal completamento nelle ore notturne dei lavori di raccordo, in particolare sul lato francese. Contemporaneamente – ha aggiunto Gabusi – Anas sta predisponendo il bando di gara per il nuovo progetto di ristrutturazione della canna storica, i cui lavori potrebbero partire una volta terminati quelli sui tornanti. Siamo contenti del risultato raggiunto, ma siamo già al lavoro per quello definitivo e strutturale”.

 

 

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona Italy News 24 - Le notizie dall' Italia in tempo reale

Potrebbero interessarti

Zanzare, la scoperta ‘rivoluzionaria’ dello scienziato italiano Giovanni Battista Grassi: lo studioso a cui fu negato il Premio Nobel

Zanzare, la scoperta ‘rivoluzionaria’ dello scienziato italiano Giovanni Battista Grassi: lo studioso a cui fu negato il Premio Nobel

Zanzare, la scoperta ‘rivoluzionaria’ dello scienziato italiano Giovanni Battista Grassi. Ieri, 20 agosto, si è celebrata in tutto il mondo la Giornata internazionale della zanzara, l’insetto che da sempre rappresenta un incubo delle serate estive ma che, allo stesso tempo, ha avuto un ruolo centrale in una delle più importanti scoperte della medicina moderna. La […]

21/08/2025

Stellantis, Stabilimenti Italiani a Rischio Chiusura entro il 2025. – L’ annuncio allarmante

Stellantis, Stabilimenti Italiani a Rischio Chiusura entro il 2025. – L’ annuncio allarmante

Stellantis, Stabilimenti Italiani a Rischio Chiusura entro il 2025. Durante gli Stati generali dell’energia organizzati da Forza Italia, Jean Philippe Imparato, responsabile per l’Europa di Stellantis, ha lanciato un avvertimento pesante: senza un rapido cambiamento entro la fine del 2025, il gruppo automobilistico potrebbe essere costretto a chiudere diversi stabilimenti in Italia. Il manager ha […]

21/08/2025

Da due anni il Sudan è travolto da una guerra terribile, con ricadute per Europa e Mediterraneo. 13 milioni di sfollati, più di 3 milioni di profughi: cosa sta sucedendo

Da due anni il Sudan è travolto da una guerra terribile, con ricadute per Europa e Mediterraneo. 13 milioni di sfollati, più di 3 milioni di profughi: cosa sta sucedendo

Due anni di conflitto hanno ridotto il Sudan a un cumulo di macerie. Dal 15 aprile 2023, quando sono esplose le ostilità tra le Forze armate sudanesi (Saf) guidate dal generale Abdel Fattah al-Burhan e i paramilitari delle Rapid Support Forces (Rsf) di Mohamed Hamdan Dagalo, la popolazione vive in una spirale senza fine di […]

21/08/2025

Milano – Sgomberato il Leoncavallo, blitz della polizia all’alba. L’intervento era stato rinviato 133 volte

Milano – Sgomberato il Leoncavallo, blitz della polizia all’alba. L’intervento era stato rinviato 133 volte

Alle prime ore di giovedì 21 agosto 2025 è stato eseguito lo sgombero del centro sociale Leoncavallo di Milano. L’operazione, condotta da polizia e carabinieri insieme all’ufficiale giudiziario, si è svolta all’alba nei capannoni di via Antoine Watteau, nel quartiere Greco. Al momento dell’ingresso delle forze dell’ordine, la struttura è risultata vuota e non sono […]

21/08/2025

Torino –  Crosetto (FdI): “Lo Russo condanna la città all’insicurezza: niente taser per la Polizia Municipale”

Torino – Crosetto (FdI): “Lo Russo condanna la città all’insicurezza: niente taser per la Polizia Municipale”

“Lo Russo condanna la città all’insicurezza: niente taser per la Polizia Municipale” “Mentre nelle strade di Torino si moltiplicano episodi di microcriminalità, aggressioni e violenze, il sindaco Lo Russo sceglie di lasciare la Polizia Municipale senza strumenti adeguati per difendere sé stessa e i cittadini. La decisione di non dotare gli agenti di taser è […]

21/08/2025

Milano – Follia a Malpensa: uomo appicca un incendio, bloccato dai viaggiatori

Milano – Follia a Malpensa: uomo appicca un incendio, bloccato dai viaggiatori

Follia a Malpensa: uomo appicca un incendio, bloccato dai viaggiatori. Nella mattinata di mercoledì 20 agosto, all’interno del Terminal 1 dell’aeroporto di Malpensa, si è verificato un episodio allarmante:  un passeggero ha dato fuoco ad alcuni punti all’interno dello scalo, bruciando alcuni cestini L’incendio non ha avuto gravi conseguenze grazie al pronto intervento sia del […]

21/08/2025

Milano – Un altro acquazzone ha colpito la città. Allagamenti, danni. E nell’hinterland le strade diventano fiumi

Milano – Un altro acquazzone ha colpito la città. Allagamenti, danni. E nell’hinterland le strade diventano fiumi

Milano – Un altro acquazzone ha colpito la città. Nella serata di mercoledì 20 agosto 2025 un nuovo e intenso acquazzone ha investito Milano e parte della sua area metropolitana, causando disagi e danni soprattutto nei comuni a sud del capoluogo lombardo. Se nel centro città la perturbazione non ha provocato gravi conseguenze, nell’hinterland la […]

21/08/2025

Video intimi rubati a De Martino – La Procura indaga per “accesso abusivo”

Video intimi rubati a De Martino – La Procura indaga per “accesso abusivo”

Video intimi rubati a Stefano De Martino – La Procura indaga per “accesso abusivo” La Procura di Roma ha aperto un’indagine sulla vicenda dei video privati che ritraggono Stefano De Martino insieme alla fidanzata e che nelle ultime ore sono circolati sul web. I filmati, secondo le prime ricostruzioni, sarebbero stati sottratti illegalmente dal sistema […]

20/08/2025

Milano – Altri sei bambini trasferiti da Gaza in città per essere curati: “Accogliamo chi soffre”

Milano – Altri sei bambini trasferiti da Gaza in città per essere curati: “Accogliamo chi soffre”

Milano – Altri sei bambini trasferiti da Gaza in città per essere curati Sei bambini provenienti da Gaza sono arrivati in Lombardia per essere curati negli ospedali regionali. Un C-130 dell’Aeronautica Militare è atterrato all’aeroporto militare di Milano Linate, proveniente dallo scalo israeliano di Eilat Ramon. I piccoli pazienti – di età compresa tra quattro […]

20/08/2025