
Paura in Lombardia – Incendio devasta storico Monastero. Monache di clausura in fuga

Momenti di grande paura nella serata di sabato 11 ottobre in Lombardia, dove un violento incendio ha distrutto parte del monastero della Bernaga, situato nella frazione di Perego, nel comune di La Valletta Brianza (provincia di Lecco). Le fiamme, secondo quanto riportato dai giornali locali, si sarebbero sviluppate intorno alle 20.00 e, in base alle prime ipotesi, potrebbero essere partite dalla celletta di una delle monache di clausura che abitano all’interno della struttura.
Nel monastero vivevano ventuno religiose, appartenenti all’ordine delle Romite Ambrosiane, che sono state tutte messe in salvo grazie all’intervento tempestivo dei soccorritori. Le suore sono state trasferite temporaneamente negli uffici del Municipio locale. Solo una di loro, una monaca di 87 anni, avrebbe riportato una leggera intossicazione da fumo, ma le sue condizioni non destano particolare preoccupazione.
Secondo le prime ricostruzioni, il rogo si sarebbe propagato rapidamente dal tetto, che è stato il primo punto a prendere fuoco, per poi estendersi al resto del complesso monastico. Le fiamme, alimentate dal vento e dai materiali antichi della struttura, avrebbero provocato diversi crolli interni e danni ingenti.
Oltre ai gravi danni strutturali, desta particolare preoccupazione la perdita del patrimonio artistico conservato all’interno del monastero: opere pittoriche di pregio, arredi sacri, mobili d’epoca, reliquie e paramenti liturgici. Anche la chiesa annessa al complesso risulta gravemente compromessa e potrebbe essere andata in gran parte distrutta.
Sul posto sono intervenute una decina di squadre dei vigili del fuoco, provenienti dal comando provinciale di Lecco e dal distaccamento volontari di Merate, che hanno lavorato per ore nel tentativo di domare le fiamme e mettere in sicurezza l’area.
Il monastero della Bernaga, fondato nel 1628, rappresenta uno dei luoghi religiosi più significativi della Brianza meratese. Oltre al suo valore storico e spirituale, il convento è noto anche per un episodio particolare: fu proprio in questa chiesa che San Carlo Acutis, il giovane recentemente canonizzato il 7 settembre, ricevette la Prima Comunione nel 1998, all’età di soli sette anni, grazie a una dispensa speciale.