
A Torino torna il Salone dell’Auto nel cuore della città- Atteso mezzo milione di visitatori. Il grande evento

A Torino torna il Salone dell’Auto nel cuore della città.
il centro di Torino tornerà a essere protagonista della scena automobilistica internazionale con una nuova edizione del Salone Auto Torino, evento gratuito e all’aperto che coinvolgerà le vie e le piazze centrali della città. Con oltre 40 marchi del settore auto e mobilità già confermati e una partecipazione prevista di mezzo milione di persone, l’appuntamento si annuncia tra i più rilevanti del calendario fieristico italiano e internazionale.
Il cuore pulsante della manifestazione sarà in piazza Castello, piazzetta Reale e nei Giardini Reali, dove si concentreranno supercar, novità di mercato, prototipi, concept car, installazioni artistiche, incontri con professionisti del settore e test drive aperti al pubblico.
L’appuntamento dal 26 a l 26 settembre 2025.
Uno degli aspetti distintivi del Salone è proprio il suo format: esposizione all’aperto, accesso gratuito per tutti, e orari prolungati (dalle 9 alle 19) per permettere a un pubblico ampio e variegato di vivere da vicino il mondo dell’automotive, anche grazie alla possibilità di provare direttamente su strada i modelli presentati.
Un evento per tutti: tra spettacolo, design e passione
L’edizione 2025 del Salone vedrà il suo debutto venerdì 26 settembre alle ore 10, con una cerimonia inaugurale guidata da Andrea Levy, presidente dell’evento. Ma le iniziative non si fermeranno alla sola area urbana.
Il giorno seguente, sabato 27 settembre, sarà infatti il momento del Supercar Meeting Venaria Reale Torino, uno degli eventi collaterali più spettacolari: oltre 100 collezionisti da tutta Italia parteciperanno con le proprie vetture d’epoca e di lusso in una sfilata che prenderà vita lungo via Mensa, a Venaria, chiusa al traffico per l’occasione.
Il Salone Auto Torino 2025 si conferma quindi non solo come vetrina per le ultime tendenze dell’automobile, ma anche come punto di incontro tra innovazione tecnologica, stile, passione e cultura della mobilità. Una grande festa per la città, per gli appassionati e per chiunque voglia scoprire da vicino il futuro dell’auto.