Roma assediata dagli incendi: è caccia aperta ai piromani

14/07/2025

Roma e il suo hinterland stanno affrontando un’emergenza incendi sempre più preoccupante, con 164 roghi registrati solo nel mese di giugno, contro i 146 dello stesso periodo del 2024. Un aumento del 12%, che allarma istituzioni e forze dell’ordine. Ma attribuire il fenomeno esclusivamente al cambiamento climatico e all’eccezionale ondata di calore che ha investito la Capitale appare semplicistico. Gli inquirenti ritengono che dietro la maggior parte degli episodi si nasconda la mano dell’uomo, con finalità speculative o pericolose negligenze.

Il fronte degli incendi si estende da Roma Sud al litorale di Fiumicino, passando per le consolari, le tratte ferroviarie e le campagne intorno alla Capitale. Alcune zone ricorrono con inquietante frequenza: Casal Lumbroso, Monachina, Cassia, Ponte Galeria, Cesano, la Pontina e i suoi dintorni, in particolare nelle vicinanze del campo nomadi. Lì, come altrove, “stranamente i roghi divampano sempre negli stessi punti”, fanno notare gli investigatori. E non è solo un’impressione: molte aree sono già da anni oggetto di attenzione da parte di Procura e Prefettura.

Durante gli ultimi Comitati per l’ordine e la sicurezza pubblica, è stata richiesta una sorveglianza rafforzata proprio su questi appezzamenti, spesso a uso agricolo o pastorale, dove le cause accidentali appaiono statisticamente meno probabili. Il sospetto è che i roghi possano essere utilizzati per disfarsi illegalmente di materiale di risulta o per richiedere rimborsi assicurativi o pubblici.

Nonostante l’impennata degli episodi, la Protezione civile e i Vigili del fuoco hanno dimostrato una migliore capacità di risposta. A giugno, 36 incendi sono stati avvistati prima che divampassero, contro gli 8 dell’anno precedente. Questo grazie anche a un monitoraggio più capillare e all’esperienza accumulata durante le precedenti stagioni critiche. “La rapidità d’intervento è migliorata, ma non basta: servono controlli mirati e sanzioni severe”, spiegano fonti investigative.

Anche l’attenzione dell’amministrazione comunale sullo sfalcio dell’erba e la manutenzione del verde pubblico ha contribuito a limitare i rischi nelle aree pubbliche, spostando però il focus su terreni privati, spesso trascurati o abbandonati. È lì che si gioca la battaglia più difficile contro i roghi dolosi.

Le indagini proseguono su più fronti: alcuni fascicoli aperti già nel 2023 per i roghi a Montemario e al “pratone” sono ancora in corso. In parallelo, nuove inchieste stanno prendendo forma per i numerosi episodi registrati nel 2025, dove la ripetitività dei focolai impone di valutare con attenzione la possibilità di incendi provocati intenzionalmente.

L’ipotesi del piromane seriale non viene esclusa, ma resta minoritaria rispetto a quella del dolo sistemico legato a interessi economici. Allo stesso tempo, non mancano i casi realmente accidentali, sui quali però la velocità d’intervento evita conseguenze gravi.

Quel che è certo è che ogni estate Roma brucia, e le fiamme, più delle temperature, sembrano alimentate da una pericolosa commistione tra incuria, interesse privato e assenza di controlli sistematici.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona Italy News 24 - Le notizie dall' Italia in tempo reale

Potrebbero interessarti

Roma, non accetta la separazione e si barrica in casa armato

Roma, non accetta la separazione e si barrica in casa armato

Attimi di paura all’Infernetto, quartiere residenziale a sud di Roma. Un uomo di 59 anni, italiano, si è barricato in casa con cinque pistole e due fucili, minacciando il suicidio dopo una lite con la moglie che aveva appena annunciato la volontà di separarsi. L’allarme è scattato nella tarda mattinata di ieri, quando alcuni vicini […]

17/09/2025

Roma, dimesso dall’ospedale il bimbo picchiato selvaggiamente

Roma, dimesso dall’ospedale il bimbo picchiato selvaggiamente

E’ tornato a casa il bambino di 8 anni ricoverato all’Umberto I per un intervento maxillo-facciale, dopo aver subito un selvaggio pestaggio ad opera di tre fratelli di origine rom – di 7, 9 e 11 anni – durante una festa di compleanno al Parco delle Magnolie. La violenza è esplosa all’improvviso mentre i genitori stavano […]

17/09/2025

Torino – Dramma delle Frecce Tricolori a Caselle: l’Aeronautica vuole risarcire la famiglia della piccola Laura, vittima a 5 anni. Le ultime

Torino – Dramma delle Frecce Tricolori a Caselle: l’Aeronautica vuole risarcire la famiglia della piccola Laura, vittima a 5 anni. Le ultime

A quasi due anni dalla tragedia avvenuta nei cieli di Torino, l’Aeronautica militare ha manifestato la volontà di riconoscere un indennizzo ai familiari della piccola Laura Origliasso, la bambina di cinque anni che perse la vita nell’incidente del 16 settembre 2023. Secondo quanto trapelato, i legali dell’Arma avrebbero già avviato i contatti con la famiglia […]

16/09/2025

Neonata morta a Testaccio, autopsia all’Umberto I: indagate due ostetriche

Neonata morta a Testaccio, autopsia all’Umberto I: indagate due ostetriche

Si è svolta oggi al policlinico Umberto I l’autopsia sulla neonata deceduta venerdì scorso nella Casa Maternità di Testaccio. L’incarico è stato affidato dalla pm Silvia Santucci a un collegio peritale composto da un medico legale, un anatomopatologo e un ginecologo. I risultati saranno determinanti per capire le cause del decesso e l’eventuale responsabilità degli […]

16/09/2025

Milano – Nuovo dramma sul lavoro: precipita nel vuoto da un capannone. Muore a 36 anni

Milano – Nuovo dramma sul lavoro: precipita nel vuoto da un capannone. Muore a 36 anni

Un grave incidente sul lavoro si è verificato nella tarda mattinata di oggi, martedì 16 settembre. Un operaio di origine tunisina, di 36 anni, ha perso la vita precipitando mentre stava eseguendo l’installazione di pannelli fotovoltaici sul tetto di un capannone situato in via della Pace. E’ accaduto a San Giuliano Milanese, nell’hinterland sud di […]

16/09/2025

Torino -In piazza Baldissera ci sono anche i ‘vigili abusivi’: immigrati dirigono il traffico

Torino -In piazza Baldissera ci sono anche i ‘vigili abusivi’: immigrati dirigono il traffico

A Torino, in piazza Baldissera, già nota per i suoi cronici problemi di viabilità, si è verificata una scena singolare che ha fatto il giro dei social. Due giovani stranieri, esasperati dal traffico bloccato, si sono improvvisati agenti della circolazione tentando di aiutare gli automobilisti rimasti intrappolati nella maxi rotonda. Vestiti in modo del tutto […]

16/09/2025

Caso di Elena Vergari, trovate ossa a Ladispoli a 20 anni dalla scomparsa

Caso di Elena Vergari, trovate ossa a Ladispoli a 20 anni dalla scomparsa

A vent’anni dalla misteriosa scomparsa di Elena Vergari, 47 anni, casalinga di Ladispoli svanita nel nulla il 5 giugno 2005, il caso potrebbe conoscere una svolta. Alcune ossa sono state trovate dalla polizia in un terreno alla periferia del comune del litorale romano, proprio nella zona indicata da una lettera anonima giunta di recente alla […]

16/09/2025

Roma, bimbo di 8 anni bastonato da una baby gang di rom: operato al volto

Roma, bimbo di 8 anni bastonato da una baby gang di rom: operato al volto

Un episodio scioccante ha scosso la zona di Fidene, a Roma. Un bambino di 8 anni, che stava festeggiando il compleanno al parco delle Magnolie, è stato brutalmente aggredito da tre coetanei poco più grandi, che lo hanno colpito con un bastone al volto provocandogli gravi ferite, tra cui una profonda al labbro. L’intervento immediato […]

15/09/2025

Roma, flop della manifestazione pro-Pal. Ma si prepara un autunno caldo

Roma, flop della manifestazione pro-Pal. Ma si prepara un autunno caldo

La piazza romana torna ad accendersi con la mobilitazione pro-Palestina. In Campidoglio, gli attivisti della “rete antisionista” hanno aperto un collegamento con una delle imbarcazioni italiane della Global Sumud Flotilla, partita dalla Sicilia con destinazione Striscia di Gaza. Il collegamento è stato salutato dallo scoppio dell’applauso e degli slogan “free Palestine”: ma se gli organizzatori […]

15/09/2025