
Milano – La linea M2 interrotta tra le stazioni Cadorna e Garibaldi per due mesi. Partono i lavori INFO

Da sabato 19 luglio a domenica 7 settembre 2025 la linea verde della metropolitana milanese (M2) sarà interrotta tra le stazioni di Cadorna e Garibaldi. Il blocco del servizio è dovuto a un cantiere importante per la sostituzione dei binari e il completo rinnovo della sede ferroviaria in quel tratto urbano, che non subiva interventi significativi da decenni.
Secondo ATM, l’azienda dei trasporti milanesi, il progetto è parte di un programma pluriennale di ammodernamento della M2, ritenuto fondamentale per garantire maggiore sicurezza, continuità del servizio e una migliore efficienza generale. Il periodo estivo è stato scelto con l’intento di ridurre i disagi, dato il calo fisiologico dei pendolari e il traffico urbano meno intenso.
Modifiche alla circolazione dei treni
Durante i due mesi di lavori, le tratte saranno modificate:
I treni in arrivo da Gessate e Cologno Monzese si fermeranno alla stazione di Garibaldi, dove sarà possibile cambiare con la linea lilla (M5).
I convogli provenienti da Abbiategrasso e Assago avranno capolinea a Cadorna, con possibilità di trasferimento sulla linea rossa (M1).
Le fermate Lanza e Moscova resteranno chiuse per l’intero periodo dell’intervento.
Come muoversi: opzioni alternative
ATM non ha previsto bus sostitutivi, ma ha suggerito l’utilizzo dei mezzi pubblici di superficie per coprire il tratto interrotto:
Tra Cadorna e Garibaldi si possono combinare le linee M1 e M5 passando da Lotto, oppure le linee M1 e M2 con scambio a Loreto.
Chi si muove da Cadorna verso Lanza o Moscova può utilizzare i tram 2, 4, 14 e 16.
Per raggiungere Garibaldi da Moscova, si possono prendere i tram 2 o 4 fino a via Farini/Ferrari e poi salire sulla M5 a Monumentale, oppure i tram 14 o 16 fino a Cenisio e poi cambiare sempre con la M5.
Sono validi anche i collegamenti bus, come il 43 e il 94, con connessioni verso le linee M2, M3, M4 e M5.
In aggiunta, il servizio di bike sharing BikeMi rimarrà attivo con orario esteso (dalle 06:00 alle 02:00) presso le principali fermate coinvolte: Cadorna, Lanza, Moscova e Garibaldi.
Nonostante l’ampia campagna informativa avviata da ATM – tra segnaletica, mappe esplicative, annunci audio e personale dedicato – molti utenti hanno espresso perplessità per l’assenza di un vero servizio sostitutivo, come una navetta tra le stazioni chiuse.