Un dato a sorpresa: gli infortuni sul lavoro in Italia sono inferiori alla media europea – Ma pesano le condanne agli imprenditori: “Sproporzione per l’industria ad opera della magistratura”

19/07/2025

Incidenti sul lavoro in calo in Italia: meno casi rispetto alla media europea, ma persistono criticità nel sistema giudiziario

Nonostante l’allarme frequente sull’emergenza sicurezza nei luoghi di lavoro, un’analisi recente svela un quadro meno negativo di quanto si possa pensare: il numero di infortuni professionali in Italia è al di sotto della media dell’Unione Europea, segnando un risultato inaspettato rispetto alla percezione comune.

A evidenziarlo è un rapporto della Fondazione Studi Consulenti del Lavoro, basato sui dati più recenti diffusi dall’Inail. Secondo il documento, nel corso del 2024 si è verificato un calo dell’1% nel totale delle denunce per infortunio, passate da 519.000 a 515.000 casi. Si tratta di un segnale positivo che conferma una tendenza alla diminuzione già avviata negli anni precedenti, e che si rafforza nel confronto con il periodo antecedente alla pandemia.

In particolare, il confronto internazionale mostra che l’Italia presenta tassi di infortunio sensibilmente più bassi rispetto a quelli registrati in altri grandi Paesi europei, come Francia, Spagna e Germania. Secondo i dati del 2022, nel nostro Paese si sono contati 96,8 infortuni ogni 10.000 lavoratori occupati, contro una media Ue di 134,2. A titolo di confronto, i numeri della Francia si attestano a 245,4 casi, quelli della Spagna a 237,1, mentre in Germania si registrano 153,5 infortuni ogni 10.000 addetti.

Questa differenza può essere spiegata da più fattori: non solo una possibile maggiore attenzione alla sicurezza sul lavoro, ma anche diverse abitudini nella denuncia degli incidenti e specificità nella composizione del sistema produttivo nazionale.

Ma nonostante i numeri in miglioramento, restano aperte alcune questioni cruciali.

Una su tutte: la rigidità del sistema giudiziario italiano, che spesso colpisce in modo sproporzionato gli imprenditori coinvolti in episodi di infortunio, anche in assenza di responsabilità diretta.

Uno squilibrio che è visto da molti come un elemento penalizzante per il mondo industriale, generando insicurezza giuridica e rallentando gli investimenti in un contesto che già fatica a crescere.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona Italy News 24 - Le notizie dall' Italia in tempo reale

Potrebbero interessarti

Milano – Tir contromano in Tangenziale, paura in strada, tragedia rischiata

Milano – Tir contromano in Tangenziale, paura in strada, tragedia rischiata

Mattinata di tensione ieri, giovedì 21 agosto, intorno alle ore 9, quando un camion di grosse dimensioni con targa straniera ha creato scompiglio lungo la tangenziale pavese, in direzione MIlano. L’autista, probabilmente confuso dalle indicazioni del navigatore, ha infatti imboccato per ben due volte la carreggiata nel senso di marcia opposto, generando momenti di forte […]

22/08/2025

Torino – Crosetto (FdI): “Bene lo sgombero del Leoncavallo, ma a Torino Lo Russo continua a proteggere Askatasuna”

Torino – Crosetto (FdI): “Bene lo sgombero del Leoncavallo, ma a Torino Lo Russo continua a proteggere Askatasuna”

“Accogliamo con grande soddisfazione lo sgombero del centro sociale Leoncavallo di Milano: un segnale chiaro che lo Stato può e deve far rispettare la legge, anche contro occupazioni che da decenni venivano considerate intoccabili” – dichiara Giovanni Crosetto, capogruppo di Fratelli d’Italia in Consiglio Comunale a Torino ed Europarlamentare. “E a Torino? Da quasi trent’anni […]

22/08/2025

Milano – E’ morta l’attrice e scrittrice milanese Lucrezia Baccichet, aveva 28 anni

Milano – E’ morta l’attrice e scrittrice milanese Lucrezia Baccichet, aveva 28 anni

Lucrezia Baccichet, giovane attrice e scrittrice nata a Milano, ha perso la vita poco prima del suo ventottesimo compleanno che avrebbe festeggiato il 18 settembre. L’incidente mortale è avvenuto mercoledì 20 agosto, nella tarda mattinata, lungo la strada provinciale che collega Foggia a Troia, località legata alle origini della sua famiglia e dove si trovava […]

22/08/2025

Zanzare, la scoperta ‘rivoluzionaria’ dello scienziato italiano Giovanni Battista Grassi: lo studioso a cui fu negato il Premio Nobel

Zanzare, la scoperta ‘rivoluzionaria’ dello scienziato italiano Giovanni Battista Grassi: lo studioso a cui fu negato il Premio Nobel

Zanzare, la scoperta ‘rivoluzionaria’ dello scienziato italiano Giovanni Battista Grassi. Ieri, 20 agosto, si è celebrata in tutto il mondo la Giornata internazionale della zanzara, l’insetto che da sempre rappresenta un incubo delle serate estive ma che, allo stesso tempo, ha avuto un ruolo centrale in una delle più importanti scoperte della medicina moderna. La […]

21/08/2025

Stellantis, Stabilimenti Italiani a Rischio Chiusura entro il 2025. – L’ annuncio allarmante

Stellantis, Stabilimenti Italiani a Rischio Chiusura entro il 2025. – L’ annuncio allarmante

Stellantis, Stabilimenti Italiani a Rischio Chiusura entro il 2025. Durante gli Stati generali dell’energia organizzati da Forza Italia, Jean Philippe Imparato, responsabile per l’Europa di Stellantis, ha lanciato un avvertimento pesante: senza un rapido cambiamento entro la fine del 2025, il gruppo automobilistico potrebbe essere costretto a chiudere diversi stabilimenti in Italia. Il manager ha […]

21/08/2025

Da due anni il Sudan è travolto da una guerra terribile, con ricadute per Europa e Mediterraneo. 13 milioni di sfollati, più di 3 milioni di profughi: cosa sta sucedendo

Da due anni il Sudan è travolto da una guerra terribile, con ricadute per Europa e Mediterraneo. 13 milioni di sfollati, più di 3 milioni di profughi: cosa sta sucedendo

Due anni di conflitto hanno ridotto il Sudan a un cumulo di macerie. Dal 15 aprile 2023, quando sono esplose le ostilità tra le Forze armate sudanesi (Saf) guidate dal generale Abdel Fattah al-Burhan e i paramilitari delle Rapid Support Forces (Rsf) di Mohamed Hamdan Dagalo, la popolazione vive in una spirale senza fine di […]

21/08/2025

Milano – Sgomberato il Leoncavallo, blitz della polizia all’alba. L’intervento era stato rinviato 133 volte

Milano – Sgomberato il Leoncavallo, blitz della polizia all’alba. L’intervento era stato rinviato 133 volte

Alle prime ore di giovedì 21 agosto 2025 è stato eseguito lo sgombero del centro sociale Leoncavallo di Milano. L’operazione, condotta da polizia e carabinieri insieme all’ufficiale giudiziario, si è svolta all’alba nei capannoni di via Antoine Watteau, nel quartiere Greco. Al momento dell’ingresso delle forze dell’ordine, la struttura è risultata vuota e non sono […]

21/08/2025

Torino –  Crosetto (FdI): “Lo Russo condanna la città all’insicurezza: niente taser per la Polizia Municipale”

Torino – Crosetto (FdI): “Lo Russo condanna la città all’insicurezza: niente taser per la Polizia Municipale”

“Lo Russo condanna la città all’insicurezza: niente taser per la Polizia Municipale” “Mentre nelle strade di Torino si moltiplicano episodi di microcriminalità, aggressioni e violenze, il sindaco Lo Russo sceglie di lasciare la Polizia Municipale senza strumenti adeguati per difendere sé stessa e i cittadini. La decisione di non dotare gli agenti di taser è […]

21/08/2025

Milano – Follia a Malpensa: uomo appicca un incendio, bloccato dai viaggiatori

Milano – Follia a Malpensa: uomo appicca un incendio, bloccato dai viaggiatori

Follia a Malpensa: uomo appicca un incendio, bloccato dai viaggiatori. Nella mattinata di mercoledì 20 agosto, all’interno del Terminal 1 dell’aeroporto di Malpensa, si è verificato un episodio allarmante:  un passeggero ha dato fuoco ad alcuni punti all’interno dello scalo, bruciando alcuni cestini L’incendio non ha avuto gravi conseguenze grazie al pronto intervento sia del […]

21/08/2025