
A Milano è allarme ladri ‘hi-tech’ – Auto rubate con il disturbatore di frequenze, i casi aumentano

A Milano è allarme ladri ‘hi-tech’ – Auto rubate con disturbatore di frequenze.
A Milano cresce la preoccupazione per i furti d’auto realizzati con lo ‘jammer’, un apparecchio che blocca il segnale del telecomando impedendo la chiusura delle portiere.
La tecnica, sempre più usata soprattutto nelle zone centrali e turistiche, consente ai ladri di puntare soprattutto alle vetture di fascia alta senza lasciare segni di effrazione.
L’ultimo episodio è avvenuto in zona Palestro, vicino all’hotel Casa Cipriani: due uomini hanno tentato di rubare un’auto in pieno giorno, ma sono stati fermati dalla polizia. Il colpo è stato sventato, l’allarme resta elevato, poiché l’uso di questi dispositivi, illegali in Italia, si sta diffondendo rapidamente.
Cosa è successo in zona Palestro:
Nel cuore di Milano, in una delle aree più eleganti della città, è scattato l’allarme per un nuovo episodio di criminalità tecnologica. In zona Palestro, nei pressi del rinomato hotel Casa Cipriani, un tentato furto in pieno giorno ha messo in luce l’utilizzo di un sistema sempre più diffuso tra i ladri: il disturbatore di frequenza.
Con questo dispositivo, i malviventi riescono a bloccare il segnale del telecomando dell’auto, impedendo così la chiusura centralizzata delle portiere. La vittima, convinta di aver messo in sicurezza il veicolo, in realtà lo lascia aperto e accessibile. A quel punto i ladri intervengono con un telecomando universale, riuscendo ad accedere rapidamente all’abitacolo senza dover forzare serrature o far scattare allarmi.
Il meccanismo, veloce e silenzioso, rende il furto quasi invisibile e difficile da contrastare, aumentando la preoccupazione tra i residenti della zona e i turisti che frequentano il centro. Un episodio che conferma come i reati predatori stiano evolvendo con strumenti hi-tech sempre più sofisticati, capaci di aggirare le comuni misure di sicurezza e mettere in seria difficoltà anche i sistemi più moderni di protezione dei veicoli.