A Milano è emergenza ‘malati di rumore’ – 5 milioni in Italia nelle zone a rischio. E Milano è la capitale: ecco i danni per la salute

27/06/2025

E’ emergenza ‘malati di rumore’: in 5 milioni in Italia nelle zone a rischio. E Milano è la capitale: ecco i danni per la salute

Un nuovo rapporto pubblicato dall’Agenzia Europea dell’Ambiente mette in luce l’allarmante diffusione dell’inquinamento acustico legato ai trasporti. Un problema che riguarda milioni di cittadini. L’analisi sottolinea come l’esposizione a livelli sonori eccessivi sia ormai uno dei principali fattori di rischio ambientale per la salute pubblica nel continente, classificandosi subito dopo l’inquinamento dell’aria e le conseguenze dei cambiamenti climatici.

Secondo le stime dell’AEA, circa un europeo su cinque vive in zone dove il rumore supera le soglie considerate sicure per la salute. Le conseguenze sono gravi: solo nel 2021, il rumore costante prodotto da mezzi di trasporto ha contribuito a 66.000 decessi anticipati, 50.000 nuovi casi di patologie cardiovascolari e 22.000 diagnosi di diabete di tipo 2. Particolarmente vulnerabili risultano bambini e adolescenti, nei quali l’esposizione al rumore può contribuire allo sviluppo di disturbi del comportamento e obesità.

Un problema soprattutto urbano
La principale causa di inquinamento sonoro è rappresentata dal traffico stradale, soprattutto nei centri urbani densamente abitati. A seguire, anche i rumori provenienti da ferrovie e aeroporti contribuiscono in maniera significativa a peggiorare la qualità della vita. Le conseguenze però non sono solo sanitarie: l’impatto economico di queste problematiche è imponente. Si calcola che i costi derivanti da malattie e disturbi causati dal rumore superino i 95 miliardi di euro ogni anno, circa lo 0,6% del PIL europeo.

L’Italia tra i paesi più colpiti
I dati relativi al nostro Paese (aggiornati al 2022) mostrano un quadro preoccupante. Oltre 10 milioni di persone che vivono in contesti urbani sono costantemente esposte a rumori stradali oltre la soglia di 55 decibel, e altri 3,8 milioni ne sono colpiti anche in zone extraurbane. Circa 1 milione di residenti soffre per il rumore ferroviario, mentre 177.000 sono esposti a quello generato dagli aeroporti. La situazione peggiora di notte, quando 7,6 milioni di italiani sono costretti a dormire con le finestre chiuse per attutire il rumore, mentre più di mezzo milione vivono nei pressi di linee ferroviarie e scali rumorosi.

Le conseguenze sanitarie sono pesanti: nel nostro Paese si stimano 6.000 morti premature ogni anno legate al rumore stradale, e oltre 4.000 a quello ferroviario, cifre tra le più alte a livello europeo. Inoltre, l’Italia presenta un impatto rilevante in termini di DALYs (Disability-Adjusted Life Years), ovvero anni di vita persi per malattia o morte prematura legati all’inquinamento acustico: si registrano circa 350 DALYs ogni 100.000 abitanti all’anno.

Soluzioni e strategie
Il rapporto non si limita a descrivere la situazione, ma propone anche una serie di strategie per contenere il fenomeno. Tra le misure più efficaci si segnalano: l’espansione di aree verdi nelle città, la creazione di barriere acustiche tra strade e zone abitate, l’adozione di limiti di velocità più bassi, la promozione del trasporto pubblico e della mobilità dolce (come biciclette e camminate), e l’impiego di tecnologie meno rumorose sia per i mezzi di trasporto che per le infrastrutture.

Inoltre, migliorare la manutenzione delle linee ferroviarie e modificare le rotte di decollo e atterraggio degli aerei può contribuire sensibilmente a ridurre il rumore percepito, rendendo le città più vivibili e meno dannose per la salute.

Una minaccia sottovalutata
Il rumore legato ai trasporti, secondo l’Agenzia Europea, ha effetti sulla salute umana più significativi rispetto a minacce ben più conosciute come il fumo passivo o l’esposizione al piombo. È un problema ancora troppo spesso ignorato, ma i numeri parlano chiaro: il rumore cronico danneggia il benessere fisico e mentale di milioni di cittadini europei ogni giorno.

Per affrontarlo davvero, occorre una strategia integrata che coinvolga urbanistica, salute pubblica, mobilità e sostenibilità ambientale. Perché il silenzio, in molte zone d’Europa, è diventato ormai un bene raro e prezioso.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona Italy News 24 - Le notizie dall' Italia in tempo reale

Potrebbero interessarti

Zanzare, la scoperta ‘rivoluzionaria’ dello scienziato italiano Giovanni Battista Grassi: lo studioso a cui fu negato il Premio Nobel

Zanzare, la scoperta ‘rivoluzionaria’ dello scienziato italiano Giovanni Battista Grassi: lo studioso a cui fu negato il Premio Nobel

Zanzare, la scoperta ‘rivoluzionaria’ dello scienziato italiano Giovanni Battista Grassi. Ieri, 20 agosto, si è celebrata in tutto il mondo la Giornata internazionale della zanzara, l’insetto che da sempre rappresenta un incubo delle serate estive ma che, allo stesso tempo, ha avuto un ruolo centrale in una delle più importanti scoperte della medicina moderna. La […]

21/08/2025

Stellantis, Stabilimenti Italiani a Rischio Chiusura entro il 2025. – L’ annuncio allarmante

Stellantis, Stabilimenti Italiani a Rischio Chiusura entro il 2025. – L’ annuncio allarmante

Stellantis, Stabilimenti Italiani a Rischio Chiusura entro il 2025. Durante gli Stati generali dell’energia organizzati da Forza Italia, Jean Philippe Imparato, responsabile per l’Europa di Stellantis, ha lanciato un avvertimento pesante: senza un rapido cambiamento entro la fine del 2025, il gruppo automobilistico potrebbe essere costretto a chiudere diversi stabilimenti in Italia. Il manager ha […]

21/08/2025

Da due anni il Sudan è travolto da una guerra terribile, con ricadute per Europa e Mediterraneo. 13 milioni di sfollati, più di 3 milioni di profughi: cosa sta sucedendo

Da due anni il Sudan è travolto da una guerra terribile, con ricadute per Europa e Mediterraneo. 13 milioni di sfollati, più di 3 milioni di profughi: cosa sta sucedendo

Due anni di conflitto hanno ridotto il Sudan a un cumulo di macerie. Dal 15 aprile 2023, quando sono esplose le ostilità tra le Forze armate sudanesi (Saf) guidate dal generale Abdel Fattah al-Burhan e i paramilitari delle Rapid Support Forces (Rsf) di Mohamed Hamdan Dagalo, la popolazione vive in una spirale senza fine di […]

21/08/2025

Milano – Sgomberato il Leoncavallo, blitz della polizia all’alba. L’intervento era stato rinviato 133 volte

Milano – Sgomberato il Leoncavallo, blitz della polizia all’alba. L’intervento era stato rinviato 133 volte

Alle prime ore di giovedì 21 agosto 2025 è stato eseguito lo sgombero del centro sociale Leoncavallo di Milano. L’operazione, condotta da polizia e carabinieri insieme all’ufficiale giudiziario, si è svolta all’alba nei capannoni di via Antoine Watteau, nel quartiere Greco. Al momento dell’ingresso delle forze dell’ordine, la struttura è risultata vuota e non sono […]

21/08/2025

Torino –  Crosetto (FdI): “Lo Russo condanna la città all’insicurezza: niente taser per la Polizia Municipale”

Torino – Crosetto (FdI): “Lo Russo condanna la città all’insicurezza: niente taser per la Polizia Municipale”

“Lo Russo condanna la città all’insicurezza: niente taser per la Polizia Municipale” “Mentre nelle strade di Torino si moltiplicano episodi di microcriminalità, aggressioni e violenze, il sindaco Lo Russo sceglie di lasciare la Polizia Municipale senza strumenti adeguati per difendere sé stessa e i cittadini. La decisione di non dotare gli agenti di taser è […]

21/08/2025

Milano – Follia a Malpensa: uomo appicca un incendio, bloccato dai viaggiatori

Milano – Follia a Malpensa: uomo appicca un incendio, bloccato dai viaggiatori

Follia a Malpensa: uomo appicca un incendio, bloccato dai viaggiatori. Nella mattinata di mercoledì 20 agosto, all’interno del Terminal 1 dell’aeroporto di Malpensa, si è verificato un episodio allarmante:  un passeggero ha dato fuoco ad alcuni punti all’interno dello scalo, bruciando alcuni cestini L’incendio non ha avuto gravi conseguenze grazie al pronto intervento sia del […]

21/08/2025

Milano – Un altro acquazzone ha colpito la città. Allagamenti, danni. E nell’hinterland le strade diventano fiumi

Milano – Un altro acquazzone ha colpito la città. Allagamenti, danni. E nell’hinterland le strade diventano fiumi

Milano – Un altro acquazzone ha colpito la città. Nella serata di mercoledì 20 agosto 2025 un nuovo e intenso acquazzone ha investito Milano e parte della sua area metropolitana, causando disagi e danni soprattutto nei comuni a sud del capoluogo lombardo. Se nel centro città la perturbazione non ha provocato gravi conseguenze, nell’hinterland la […]

21/08/2025

Video intimi rubati a De Martino – La Procura indaga per “accesso abusivo”

Video intimi rubati a De Martino – La Procura indaga per “accesso abusivo”

Video intimi rubati a Stefano De Martino – La Procura indaga per “accesso abusivo” La Procura di Roma ha aperto un’indagine sulla vicenda dei video privati che ritraggono Stefano De Martino insieme alla fidanzata e che nelle ultime ore sono circolati sul web. I filmati, secondo le prime ricostruzioni, sarebbero stati sottratti illegalmente dal sistema […]

20/08/2025

Milano – Altri sei bambini trasferiti da Gaza in città per essere curati: “Accogliamo chi soffre”

Milano – Altri sei bambini trasferiti da Gaza in città per essere curati: “Accogliamo chi soffre”

Milano – Altri sei bambini trasferiti da Gaza in città per essere curati Sei bambini provenienti da Gaza sono arrivati in Lombardia per essere curati negli ospedali regionali. Un C-130 dell’Aeronautica Militare è atterrato all’aeroporto militare di Milano Linate, proveniente dallo scalo israeliano di Eilat Ramon. I piccoli pazienti – di età compresa tra quattro […]

20/08/2025