
A Milano l’operazione “anti-maranza”: ben 111 arresti in pochi giorni fra i giovanissimi. L’intervento della Polizia

La polizia ha portato a termine una vasta operazione “anti-maranza”, che ha interessato Milano e l’hnterland. L’azione, avviata pochi giorni fa e condotta su scala nazionale, ha visto impegnate la squadra mobile, gli agenti dell’ufficio prevenzione generale e i commissariati cittadini in numerosi controlli mirati, sia nel cuore del capoluogo lombardo sia nelle aree più periferiche.
Il bilancio dell’attività è rilevante: sono stati arrestati 111 giovani tra i 18 e i 28 anni, mentre altre 59 persone sono state denunciate. Coinvolti anche minorenni, con cinque arresti e nove denunce a carico di ragazzi sotto i 18 anni. Complessivamente sono state identificate oltre 3.100 persone, di cui circa 350 minori, e sottoposti a verifiche 150 veicoli.
Le perquisizioni hanno portato al sequestro di ingenti quantitativi di sostanze stupefacenti: più di 120 grammi di cocaina, oltre 22 chili tra marijuana e hashish e 20 grammi di eroina. Recuperati anche 27 coltelli, pistole scacciacani, spray urticanti, un machete e vari oggetti rubati come gioielli, cellulari e accessori di lusso. Gli agenti hanno inoltre rinvenuto strumenti per il confezionamento delle droghe e quasi 130mila euro in contanti.
Tra i fatti più gravi emersi c’è quello di un cittadino algerino irregolare, accusato di aver rapinato a fine agosto una pensionata di 87 anni, scaraventata a terra e derubata della sua collana d’oro. L’uomo è stato individuato pochi giorni dopo in viale Brianza, trovato in possesso anche di una bomboletta di spray urticante, per cui è stato deferito anche per porto abusivo di armi.
L’attività investigativa ha messo in luce soprattutto lo spaccio fra giovanissimi. In particolare, un’operazione a Rho ha portato all’arresto di due italiani di 38 e 33 anni, trovati in possesso di circa 16 chili di marijuana, 13 chili di hashish, oltre mille sigarette elettroniche contenenti olio di cannabis e perfino funghi allucinogeni. Nell’abitazione in cui veniva gestito lo stoccaggio della droga sono stati recuperati anche 30mila euro in contanti.