
A Torino il “Bim Bum bam Party” – La festa anni ’80 con Uan e i volti dello storico programma. L’Evento

Torino sarà il palcoscenico di un evento unico nel suo genere, pensato per far rivivere l’atmosfera magica e spensierata degli anni ’80: il “Bim Bum Bam Party”, un tuffo nostalgico in uno dei programmi televisivi più amati da chi è cresciuto in quel decennio.
L’iniziativa si presenta come un vero viaggio nel tempo, ricreando l’energia e l’immaginario della cameretta di un bambino dell’epoca, tra poster di Madonna e Michael Jackson, cartoni animati indimenticabili e personaggi cult della TV dei ragazzi.
L’appuntamento è al Teatro Colosseo il 7 Novembre.
Il cuore dello spettacolo ruoterà attorno a Uan, la storica mascotte rosa del programma, doppiata e animata da Pietro Ubaldi, che sarà nuovamente protagonista sul palco. Secondo la trama dello show, il juke-box di Uan non funziona più: un chiaro simbolo del fatto che il suo pubblico, ormai cresciuto, ha dimenticato la leggerezza e l’immaginazione dell’infanzia. Ma proprio per questo nasce lo spettacolo: per riaccendere la fantasia e ritrovare quella gioia semplice che caratterizzava le giornate davanti alla TV.
Protagonisti sul palco saranno Marco Bellavia e Manuela Blanchard, due dei volti più rappresentativi del programma, pronti a interagire con il pubblico attraverso giochi, momenti di karaoke, sketch divertenti e filmati storici che evocheranno i momenti più iconici della trasmissione.
A rendere ancora più speciale la serata ci sarà Enzo Draghi, autore e voce di molte sigle leggendarie dei cartoni animati, tra cui Lupin, Occhi di gatto e Lady Oscar. Insieme alla sua band, proporrà uno spettacolo musicale travolgente, dove i presenti potranno cantare a squarciagola e divertirsi sulle note che hanno segnato la loro infanzia.
Il “Bim Bum Bam Party” sarà, quindi, più di un semplice show: sarà una celebrazione generazionale, un’occasione per tornare bambini almeno per una sera, condividendo sorrisi, canzoni e ricordi con chi, negli anni ’80 e ’90, ha vissuto quell’epoca d’oro della televisione italiana per ragazzi.