
A Torino il Festival di Sanremo? La ‘partita’ si riapre – Alta tensione fra Sanremo e la Rai: la città della Mole pronta a subentrare. Le ultime

Il celebre Festival della Canzone Italiana, da sempre legato alla città di Sanremo, potrebbe andare incontro ad un cambiamento storico. A creare incertezza è il mancato accordo tra la Rai e il Comune ligure per l’edizione 2026: le trattative sono ferme e il tempo stringe.
Se non si raggiungerà un’intesa entro la prossima settimana, l’azienda radiotelevisiva è pronta a valutare seriamente un trasferimento dell’evento a Torino.
Gli studi Rai del capoluogo piemontese sono già stati individuati come valida alternativa, anche grazie all’esperienza accumulata durante l’organizzazione dell’Eurovision Song Contest del 2022. Torino si è dimostrata all’altezza di eventi di portata internazionale e potrebbe accogliere il Festival con un’infrastruttura moderna e una macchina organizzativa già rodata.
All’interno del consiglio d’amministrazione della Rai il clima è piuttosto teso. Alcuni consiglieri criticano apertamente la scelta iniziale di partecipare al bando pubblico indetto dal Comune di Sanremo, giudicandolo troppo vincolante e oneroso. Secondo queste voci, accettare di giocare secondo le regole del bando – pur di evitare che altre emittenti potessero candidarsi – si è rivelata una strategia fallimentare, che ora rende più difficile trovare una soluzione condivisa.
La posta in gioco è alta. Per Sanremo, l’eventuale addio al Festival rappresenterebbe un colpo pesantissimo dal punto di vista economico e turistico. L’indotto generato dalla manifestazione – tra prenotazioni alberghiere, affitti brevi, ristorazione e commercio – è stimato in milioni di euro ogni anno. Anche la Rai, però, rischia di pagare un prezzo salato. Se da un lato potrebbe risparmiare circa 3,5 milioni di euro evitando di soddisfare le nuove richieste economiche del Comune di Sanremo (legati alla biglietteria e agli spazi pubblicitari), dall’altro si troverebbe a dover gestire un evento in una sede percepita come meno iconica del Teatro Ariston, simbolo indiscusso del Festival.
Il destino del Festival di Sanremo del 2026 è ancora incerto. Se entro pochi giorni non verrà trovato un compromesso tra le parti, Torino potrebbe diventare la nuova casa del più noto evento musicale italiano, segnando una svolta storica che avrebbe ripercussioni, soprattutto economiche.