
A Torino l’Agenzia immobiliare più innovativa d’Italia – Trova casa con l’Intelligenza Artificiale. Ecco come

Nel panorama immobiliare italiano, Torino si distingue grazie a un progetto innovativo che fonde tecnologia avanzata e approccio personalizzato: si tratta di C-Home, un’agenzia nata nel 2024 dall’intuizione di Chiara Conso, agente immobiliare torinese con alle spalle oltre vent’anni di esperienza nel settore.
C-Home rappresenta un nuovo modello di consulenza: non solo compravendita, ma anche analisi strategica, rigenerazione urbana e supporto tecnico-legale, il tutto integrato con l’utilizzo dell’intelligenza artificiale. Il cuore tecnologico del progetto è Didimora, una piattaforma digitale che consente valutazioni immobiliari dettagliate e rapide, grazie a dati aggiornati forniti da enti pubblici e soggetti finanziari. In pochi clic, è possibile ottenere proiezioni di mercato, tempi di vendita, stime economiche e analisi sul contesto urbano, zona per zona.
Intelligenza artificiale al servizio del mercato
Il valore aggiunto di C-Home risiede proprio nell’integrazione tra consulenza “umana” e strumenti digitali. In pochi istanti, l’algoritmo consente di analizzare interi quartieri, identificare il potere d’acquisto medio, la fascia d’età predominante, il numero di case in affitto, i prezzi medi delle locazioni turistiche, e molto altro ancora. Un lavoro che, svolto in modo tradizionale, richiederebbe settimane.
Se a Milano — dove C-Home è attiva insieme a Torino — l’approccio innovativo è già pienamente accolto da un mercato dinamico e internazionale, a Torino la sfida è ancora culturale. Il capoluogo piemontese è più lento ad adattarsi alle novità, ma sta vivendo una fase di risveglio grazie a eventi e produzioni cinematografiche che attirano investimenti e generano nuove opportunità di affitto breve.
Obiettivi futuri: conquistare i torinesi
Il sogno dichiarato dell’agenzia immobiliare è “conquistare i sabaudi”, ovvero convincere i torinesi più tradizionalisti ad affidarsi a strumenti moderni senza rinunciare al valore della fiducia e del rapporto umano. Per C-Home, l’intelligenza artificiale non sostituisce le persone, ma potenzia il lavoro degli esperti, rendendolo più preciso, rapido ed efficace.
Il futuro del real estate, non sarà fatto solo di mattoni, ma anche di dati e connessioni intelligenti. E Torino potrebbe trasformarsi in uno dei nuovi laboratori di innovazione immobiliare.