
A Torino mezzi pubblici gratis per studenti universitari under 26: si parte il 1° settembre. Ecco i requisiti INFO

A Torino mezzi pubblici gratis per studenti universitari under 26: si parte il 1° settembre. Ecco i requisiti.
A partire dal 1° settembre 2025, in Piemonte verrà attivata un’iniziativa molto attesa che permetterà a migliaia di studenti universitari under 26 di viaggiare gratuitamente sui mezzi pubblici locali. Il provvedimento, chiamato “Piemove – Piemonte Viaggia Studia”, è frutto di un lungo lavoro istituzionale avviato nel 2024 tra Regione, Comuni e università, e rientra tra gli interventi pensati per promuovere la mobilità sostenibile e garantire una maggiore accessibilità allo studio.
Chi potrà accedere all’agevolazione
Il beneficio è riservato agli studenti universitari con meno di 26 anni (al momento della richiesta), iscritti a corsi triennali, magistrali o di dottorato presso uno degli atenei piemontesi: Università di Torino, Politecnico di Torino e Università del Piemonte Orientale.
Non è necessario essere residenti in Piemonte, ma è fondamentale avere un ISEE non superiore a 85.000 euro. Al contrario, la misura non è applicabile agli studenti piemontesi iscritti a università fuori regione.
Il sindaco di Torino, Stefano Lo Russo, ha accolto con favore la misura, sottolineando come Torino sia ormai considerata una delle città universitarie più importanti a livello internazionale. Ha espresso l’auspicio che l’iniziativa diventi strutturale e permanente, e che possa essere in futuro estesa anche ad altre categorie sociali, in particolare alle fasce più deboli della popolazione.
Dove si potrà viaggiare gratis
L’abbonamento gratuito permetterà di spostarsi senza limiti su tutti i mezzi pubblici locali nelle seguenti città:
Torino (inclusi il servizio suburbano GTT e la rete ferroviaria cittadina, compresa Grugliasco),
Asti, Biella, Cuneo, Novara e Vercelli.
Secondo le stime, solo a Torino i potenziali beneficiari sono oltre 90.000 studenti. Il finanziamento proviene da fondi residui del Ministero dell’Ambiente, integrati con il sostegno economico della Fondazione Compagnia di San Paolo e della Fondazione CRT.
Quando e come presentare la domanda
Le richieste potranno essere inoltrate dal 18 agosto 2025, attraverso la piattaforma online bip.piemonte.it, e non è prevista una scadenza per presentarle.
Ogni studente riceverà una comunicazione dalla propria università con le istruzioni per accedere al servizio.
Il titolo di viaggio sarà valido per un anno intero (365 giorni), estate inclusa, e potrà essere rinnovato automaticamente ogni sei mesi, a patto che lo studente risulti ancora iscritto e mantenga i requisiti previsti. È richiesta una soglia minima di 60 convalide l’anno (passaggi ai tornelli o salite a bordo) per confermare l’effettivo utilizzo del servizio.
Modalità di attivazione dell’abbonamento
Chi è già in possesso della Carta BIP potrà caricare l’abbonamento direttamente tramite l’app “Bip Piemonte”. Chi non ha ancora la card potrà richiederla online: verrà spedita a casa.
In caso di ritardi nella consegna, si potrà viaggiare temporaneamente con la ricevuta della richiesta, ma per l’accesso alla metropolitana sarà obbligatoria la card.
Gli studenti del Politecnico di Torino potranno utilizzare anche la tessera universitaria per caricare l’abbonamento.
Ulteriori sconti e agevolazioni
Oltre al trasporto gratuito, il progetto prevede importanti riduzioni di prezzo per gli abbonamenti extraurbani.
Chi acquisterà un titolo di viaggio includendo le aree urbana e suburbana di Torino, potrà usufruire di:
221 euro di sconto sull’abbonamento annuale,
184 euro su quello plurimensile.
Con il programma Piemove, la Regione Piemonte fa un passo importante verso una mobilità più equa e sostenibile, alleggerendo le spese per gli studenti e incentivando l’uso dei mezzi pubblici. Un’iniziativa che mira a migliorare la vita degli universitari e che, secondo le istituzioni, potrebbe diventare un modello da estendere a una platea sempre più ampia.