
Aerei, oggi scioperi in Italia – Disagi e cancellazioni INFO

Aerei, oggi scioperi in Italia – Disagi e cancellazioni.
Giovedì 10 luglio è una giornata difficile per chi viaggia in aereo in Italia, a causa di una protesta nazionale di 24 ore che coinvolge il personale delle società di handling aderenti ad Assohandlers. L’agitazione interessa numerosi scali del Paese e potrebbe coinvolgere oltre 210.000 passeggeri, secondo le stime fornite da ItaliaRimborso. Sono state comunque garantite due fasce orarie di servizio, dalle 7 alle 10 e dalle 18 alle 21.
Problemi principali a Milano
Negli aeroporti milanesi di Linate e Malpensa la protesta ha avuto un forte impatto. Sono stati cancellati 66 voli in totale (34 a Linate e 32 a Malpensa). La protesta, organizzata dai sindacati di base, è stata motivata dalla richiesta di un adeguamento salariale, in quanto – secondo i rappresentanti dei lavoratori – il potere d’acquisto degli stipendi si è ridotto di oltre il 20% negli ultimi anni. I sindacati accusano le aziende e la SEA (la società di gestione degli aeroporti milanesi) di non voler aprire un confronto costruttivo sul tema.
Situazione tranquilla a Roma
All’aeroporto di Fiumicino, invece, non si sono verificati particolari problemi. Le uniche cancellazioni riguardano cinque voli di Ita Airways, già eliminati nei giorni precedenti e comunicati con anticipo ai viaggiatori. Anche Aeroporti di Roma ha invitato i passeggeri a controllare lo stato del proprio volo prima di arrivare in aeroporto, attraverso i canali ufficiali e i monitor informativi all’interno dei terminal. Nessun disagio nemmeno all’aeroporto di Ciampino.
Proteste anche in altri scali
Oltre allo sciopero nazionale, ci sono state agitazioni locali e interregionali. A Venezia, il personale di Aviation Services ha incrociato le braccia per l’intera giornata. Anche l’equipaggio di bordo della compagnia EasyJet ha aderito a uno sciopero della durata di 24 ore. A Milano Linate e Malpensa si sono fermati anche gli autisti della SEA, mentre a Napoli e Cagliari hanno aderito i dipendenti di società che gestiscono servizi esternalizzati negli aeroporti, come Romeo Gestioni e Sogaersecurity. A Cagliari, lo sciopero si è limitato a quattro ore, dalle 13 alle 17.
Voli garantiti e alternative
L’Enac (Ente Nazionale Aviazione Civile) ha pubblicato online l’elenco dei voli garantiti. Tuttavia, anche durante le fasce protette, non è escluso il rischio di ritardi o cancellazioni. Le compagnie stanno avvisando i passeggeri con messaggi e email, offrendo opzioni alternative come voli successivi o il rimborso. ItaliaRimborso raccomanda di controllare lo stato della propria prenotazione usando il codice PNR sui siti ufficiali delle compagnie o degli aeroporti.
Ita Airways e gli scali esclusi
Ita Airways ha comunicato di aver cancellato 36 voli, tra tratte nazionali e internazionali, e ha messo a disposizione dei passeggeri soluzioni di modifica gratuita della prenotazione oppure rimborsi (se il volo è stato soppresso o ha avuto un ritardo superiore a cinque ore). Chi vuole usufruire di queste opzioni ha tempo fino al 16 luglio per farne richiesta.
Cosa fare in caso di volo annullato
Chi subisce la cancellazione del volo ha diritto all’assistenza da parte della compagnia aerea, che può consistere in un volo alternativo, nel rimborso, o – in caso di lunghe attese – anche in pasti, trasporti o alloggio. Tuttavia, trattandosi di uno sciopero, non è prevista l’indennità economica da 250 a 600 euro prevista dal Regolamento UE 261/2004, poiché l’agitazione rientra tra le circostanze eccezionali. Restano comunque validi i diritti al rimborso delle spese documentate. Per gestire la richiesta di rimborso, è possibile rivolgersi a portali specializzati come ItaliaRimborso.
In sintesi, lo sciopero ha avuto impatti significativi in molti scali italiani, con particolare criticità a Milano, mentre altrove – come a Roma – la situazione è rimasta sotto controllo. Ai viaggiatori è consigliato mantenersi aggiornati e verificare con attenzione la propria prenotazione.
Chiedi a ChatGPT