Contratti nella PA: verso l’accordo entro settembre, in arrivo aumenti e arretrati

28/07/2025

Il governo accelera sui contratti del pubblico impiego, con l’obiettivo di chiudere le trattative entro settembre e avviare subito i negoziati per il rinnovo 2025-2027. Sul tavolo ci sono 11 miliardi di euro già stanziati per il triennio futuro e un piano che punta a garantire aumenti in busta paga già entro la fine dell’anno. Lo ha confermato il ministro per la Pubblica amministrazione Paolo Zangrillo, deciso a blindare i fondi prima dell’inizio delle discussioni sulla legge di bilancio.

Ad oggi, due comparti hanno già firmato l’intesa: le Funzioni centrali, che coinvolgono circa 200.000 dipendenti di ministeri, agenzie fiscali ed enti pubblici non economici come l’Inps, e la Sanità, con 600.000 lavoratori tra infermieri, tecnici e personale amministrativo. Mancano all’appello circa 1,7 milioni di lavoratori: 480.000 negli enti locali e 1,2 milioni nel comparto scuola.

Chiudere entro settembre significherebbe far arrivare gli aumenti entro dicembre e aprire le nuove trattative all’inizio del 2025. Un primo test si avrà già domani con l’incontro tra l’Aran e i sindacati della dirigenza pubblica, da cui potrebbe emergere un segnale di distensione, in particolare dalla Uil, che finora si è mostrata contraria a ogni ipotesi di accordo.

Nel dettaglio, le nuove bozze per gli enti locali prevedono aumenti medi tra 122 e 158 euro lordi al mese, con il conglobamento parziale dell’indennità di comparto negli stipendi base. Una mossa che allinea gli aumenti ai livelli del personale ministeriale. Tuttavia, Cgil e Uil restano critiche: “Le risorse sono ancora insufficienti”, sostengono.

La Uil ha chiesto di anticipare parte dei fondi del triennio successivo, richiesta che Zangrillo prova a soddisfare proponendo di firmare già ora anche il nuovo contratto 2025-2027. Sul fronte della dirigenza, gli aumenti sono ancora più significativi: da 308 a 1.528 euro lordi mensili, a seconda della fascia. In arrivo anche arretrati tra 5.000 e oltre 30.000 euro, soprattutto per i dirigenti medici.

Più complessa la situazione nella scuola, dove il contratto coinvolge una vasta platea: docenti, personale Ata, università e ricerca. Gli aumenti previsti sono del 5,78%, pari a 150 euro medi per i docenti. Ma le trattative rallentano per la parte normativa. L’ipotesi, come già avvenuto nel contratto 2019-2021, è quella di sottoscrivere intanto la parte economica, rimandando il resto.

In ogni caso, il tempo stringe. Come ha ribadito il ministro Zangrillo, “servono firme rapide per non mettere a rischio i fondi già stanziati”. Se entro settembre non si raggiungerà l’accordo, gli 11 miliardi destinati al pubblico impiego potrebbero finire nel mirino di altri comparti durante la manovra.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona Italy News 24 - Le notizie dall' Italia in tempo reale

Potrebbero interessarti

Arriva la riforma per tutelare l’artigianato e le botteghe nei centri storici

Arriva la riforma per tutelare l’artigianato e le botteghe nei centri storici

Il mondo dell’artigianato italiano si prepara a cambiare volto. Una riforma strutturale, attesa da quarant’anni, è ora all’esame del Parlamento e potrebbe segnare la fine della legge quadro 443, risalente al 1985. L’obiettivo è chiaro: modernizzare il settore eliminando vincoli che hanno finora ostacolato la crescita delle microimprese artigiane, senza intaccarne l’anima fondata sulla manualità […]

04/08/2025

Cresce l’occupazione a giugno. Meloni: “Siamo orgogliosi di questi risultati”

Cresce l’occupazione a giugno. Meloni: “Siamo orgogliosi di questi risultati”

Nel mese di giugno 2025, l’occupazione in Italia ha registrato un nuovo incremento, raggiungendo quota 24 milioni e 326 mila lavoratori, secondo i dati Istat. Un aumento di 16 mila unità rispetto a maggio e 363 mila in più su base annua, grazie soprattutto alla crescita dei contratti a tempo indeterminato. A trainare il mercato […]

01/08/2025

Regione Lazio, estese le tutele anti-caldo estivo anche a rider e fattorini

Regione Lazio, estese le tutele anti-caldo estivo anche a rider e fattorini

Con l’arrivo delle temperature torride e i primi casi di malori sul lavoro, la Regione Lazio interviene con decisione per tutelare i lavoratori più esposti al rischio. Il presidente Francesco Rocca ha firmato una nuova ordinanza che vieta le consegne a domicilio e le attività logistiche tra le 12.30 e le 16.00, nei giorni in […]

07/07/2025

Nuovo protocollo per tutelare i lavoratori esposti al caldo estremo

Nuovo protocollo per tutelare i lavoratori esposti al caldo estremo

Con l’estate ormai nel pieno delle sue temperature torride, arriva una risposta concreta alla crescente emergenza climatica nel mondo del lavoro. È stato infatti firmato al Ministero del Lavoro il nuovo Protocollo sulle condizioni climatiche estreme, una misura fortemente voluta dal ministro Marina Elvira Calderone insieme alle parti sociali e alle associazioni datoriali. L’obiettivo è […]

04/07/2025

Addio al segreto salariale – Dal 2026 potrai conoscere lo stipendio di chi fa il tuo stesso lavoro – Ecco le novità

Addio al segreto salariale – Dal 2026 potrai conoscere lo stipendio di chi fa il tuo stesso lavoro – Ecco le novità

A partire da giugno 2026, anche in Italia sarà vietata la pratica del segreto salariale, ovvero quella consuetudine che impedisce ai lavoratori di condividere informazioni sulle proprie retribuzioni. È quanto previsto dalla direttiva europea 2023/970, approvata a maggio 2025, con l’obiettivo di contrastare le disuguaglianze salariali tra uomini e donne e garantire maggiore trasparenza nei […]

03/07/2025