Donald Trump demolisce dopo 157 anni lo “Ius Soli” negli Stati Uniti: “Un colpo per la democrazia americana”

30/06/2025

Donald Trump demolisce lo Ius Soli negli Stati Uniti.

Dopo oltre un secolo e mezzo in cui il principio dello ius soli ha rappresentato un pilastro del sistema democratico americano, Donald Trump è riuscito in poche settimane a smantellarlo. La Corte Suprema degli Stati Uniti, con una decisione storica e controversa, ha aperto la strada all’attuazione dell’ordine esecutivo firmato dal presidente, che abolisce la cittadinanza automatica per chi nasce negli USA, se i genitori non hanno uno status legale permanente.

La Corte Suprema spalleggia la Casa Bianca
Il verdetto della Corte è arrivato con sei voti favorevoli e tre contrari, divisi nettamente tra giudici conservatori e progressisti. La sentenza stabilisce che i tribunali federali minori non possono bloccare a livello nazionale gli ordini esecutivi del presidente, limitando quindi la portata delle precedenti sospensioni decretate in diversi stati. Anche se non è stata affrontata la questione costituzionale centrale, il pronunciamento della Corte rafforza il potere dell’esecutivo e ne amplia di fatto l’autorità in modo significativo.

La fine della cittadinanza per nascita
Il provvedimento di Trump, firmato il giorno del suo ritorno alla presidenza, nega la cittadinanza automatica ai bambini nati negli Stati Uniti da genitori senza permesso di soggiorno permanente. Una mossa che cambia radicalmente l’interpretazione consolidata del XIV emendamento della Costituzione, che finora garantiva la cittadinanza a chiunque nascesse sul suolo americano. Fino a oggi, questa norma era considerata intoccabile, con pochissime eccezioni.

La giudice Sonia Sotomayor, in un’accesa dichiarazione di dissenso, ha definito la decisione una minaccia diretta ai diritti costituzionali. Ha affermato che la Corte, oggi, sta abbandonando il suo ruolo fondamentale di garante della legalità, e ha avvertito che, con questa linea, domani potrebbero essere messi in discussione anche altri diritti, come il possesso legale di armi o la libertà religiosa.

“I giudici della Corte non sono intervenuti sul merito di Costituzionalità – spiega la redazione di Rainews.it – ”  limitando le sentenze dei tribunali inferiori a bloccare l’ordinanza di Trump solo nei 22 stati a guida democratica, in attesa delle cause intentate contro il provvedimento presidenziale, ma la sentenza è destinata ad avere un forte impatto ampliando di fatto il potere esecutivo. Ogni tribunale che finora ha affrontato direttamente la legalità dell’ordinanza di Trump l’ha ritenuta probabilmente incostituzionale. L’amministrazione si era rivolta alla Corte Suprema con procedura d’urgenza per limitare le ingiunzioni a livello nazionale emesse dai giudici federali di Greenbelt, nel Maryland, Seattle e Boston. L’ordine esecutivo di Trump fu firmato il primo giorno del suo ritorno alla Casa Bianca. Nel dettaglio limita la cittadinanza per diritto di nascita per i bambini nati sul suolo statunitense se non hanno almeno un genitore con status legale permanente. Le ampie restrizioni sovvertono l’interpretazione convenzionale della clausola sulla cittadinanza del XIV emendamento, da tempo riconosciuta come soggetta a poche eccezioni. Una farsa per lo Stato di diritto”, ha invece affermato la giudice della Corte Suprema Sonia Sotomayor esprimendo il suo dissenso sulla decisione. “Nessun diritto è sicuro nel nuovo regime giuridico creato dalla Corte. Oggi la minaccia è per la cittadinanza per diritto alla nascita. Domani un’amministrazione diversa potrebbe tentare di sequestrare armi da fuoco a cittadini rispettosi della legge o impedire ai fedeli di diverse religioni di riunirsi a pregare”, ha aggiunto Sotomayor. “Oggi la Corte abdica al suo ruolo vitale in questo sforzo”, ha aggiunto Sotomayor, esprimendo il suo dissenso dalla maggioranza dei colleghi”.

 

 

 

 

 

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona Italy News 24 - Le notizie dall' Italia in tempo reale

Potrebbero interessarti

Forza Italia rilancia la rivoluzione liberale: Tajani fissa l’obiettivo del 20%

Forza Italia rilancia la rivoluzione liberale: Tajani fissa l’obiettivo del 20%

Nel cuore di Roma, Forza Italia prova a voltare pagina rilanciando la propria identità liberale e garantista, con uno sguardo alla rivoluzione del 1994. Durante il Consiglio nazionale, il segretario Antonio Tajani ha delineato un manifesto politico condiviso con la famiglia Berlusconi, in particolare con Marina, figlia primogenita del fondatore, per rilanciare il partito all’interno […]

26/07/2025

Sportello per uomini maltrattati, è polemica tra Comune e VI Municipio

Sportello per uomini maltrattati, è polemica tra Comune e VI Municipio

È polemica a Roma per l’apertura del primo sportello di ascolto dedicato agli uomini maltrattati, attivato dal VI Municipio presso il centro commerciale di Roma Est. L’iniziativa, sostenuta dall’assessore municipale alle Pari Opportunità Chiara Del Guerra, ha suscitato dure critiche da parte del Campidoglio, in particolare dell’assessore comunale Monica Lucarelli, che ne ha chiesto la […]

22/07/2025

Milano  – Il sindaco Sala non si dimetterà, l’assessore Tancredi verso il passo indietro. Gli ultimi sviluppi

Milano – Il sindaco Sala non si dimetterà, l’assessore Tancredi verso il passo indietro. Gli ultimi sviluppi

A seguito dell’apertura dell’ indagine a suo carico legata alla gestione urbanistica del Comune, il sindaco di Milano Giuseppe Sala ha deciso di non rassegnare le dimissioni, puntando a continuare il proprio incarico. La notizia dell’inchiesta è arrivata come una sorpresa per il primo cittadino, che ne è venuto a conoscenza leggendo i quotidiani nella […]

18/07/2025

La proposta di legge: stop ai risarcimenti agli aggressori

La proposta di legge: stop ai risarcimenti agli aggressori

Dopo la riforma del 2019 sulla legittima difesa, arriva una nuova proposta legislativa targata Fratelli d’Italia che intende modificare il profilo civilistico del tema, intervenendo su risarcimenti e indennità in caso di eccesso colposo. Il principio ispiratore è chiaro: “La violenza non paga”. Secondo il ddl, chi agisce con condotte violente o intimidatorie, anche se […]

18/07/2025

Mille giorni di Governo Meloni: “Avanti con lotta ai clandestini e riforme”

Mille giorni di Governo Meloni: “Avanti con lotta ai clandestini e riforme”

Mille giorni di governo. Un traguardo che Giorgia Meloni celebra con orgoglio, tracciando un bilancio fatto di occupazione in crescita, riforme, e conflitti istituzionali. Dall’intervista al Tg1 fino al congresso della Cisl all’Eur, la premier rivendica il suo operato e rilancia sulle sfide ancora aperte, tra cui la giustizia, l’immigrazione e la delicata questione dei […]

18/07/2025

Milano nella bufera – “Sala si dimetta”, assedio politico dopo l’inchiesta sull’urbanistica

Milano nella bufera – “Sala si dimetta”, assedio politico dopo l’inchiesta sull’urbanistica

Milano nella bufera: “Sala si dimetta”, assedio politico dopo l’inchiesta sull’urbanistica Il clima politico a Palazzo Marino si è infiammato. Dopo l’inchiesta della Procura di Milano che ha scosso il settore urbanistico della città, il sindaco Beppe Sala è ora nel mirino di un fronte compatto di opposizioni. Fratelli d’Italia, Lega e Movimento 5 Stelle […]

17/07/2025

Montecitorio, cresce la spesa per la buvette: +30% nel 2024

Montecitorio, cresce la spesa per la buvette: +30% nel 2024

Niente tagliolini all’astice, come la leggenda vuole. Alla buvette di Montecitorio, alle 14, si consumano panini e piadine a prezzi tutto sommato in linea col mercato: 3,80 euro per una piadina, 1,80 per un supplì, quasi 4 per un panino. Eppure, la spesa complessiva per il servizio di ristorazione alla Camera dei Deputati ha raggiunto […]

16/07/2025

Roma, all’EUR il summit internazionale per la ricostruzione dell’Ucraina

Roma, all’EUR il summit internazionale per la ricostruzione dell’Ucraina

Nel cuore dell’Eur, tra elicotteri che sorvolano incessantemente i cieli, Roma si è trasformata in un fortino diplomatico per accogliere la Ukraine Recovery Conference. Un’immagine di quiete surreale che contrasta drammaticamente con quella della notte di sangue e fuoco vissuta a Kiev, colpita da 400 droni e 18 missili. Un’ulteriore notte insonne per Volodymyr Zelensky, […]

11/07/2025

Faccia a faccia Meloni-Von der Leyen. Tema: i dazi Usa e l’automotive

Faccia a faccia Meloni-Von der Leyen. Tema: i dazi Usa e l’automotive

Mentre la Conferenza per la ricostruzione dell’Ucraina si apre alla Nuvola dell’Eur, un’altra trattativa si gioca dietro le quinte. Protagoniste Giorgia Meloni e Ursula von der Leyen, impegnate in un faccia a faccia riservato per discutere di una questione che preoccupa Roma e Bruxelles: la guerra commerciale con gli Stati Uniti. Mentre le proposte europee […]

11/07/2025