
E’ morto Ludovico Peregrini, lo storico ‘Signor No’ di Mike Bongiorno

È morto a Milano Ludovico Peregrini, noto al grande pubblico come il celebre Signor No dei quiz di Mike Bongiorno. Nato a Como il 27 giugno 1943, la sua famiglia lo ricorda come una persona curiosa, leggera e sempre disponibile, che ha trovato nella televisione un modo per portare compagnia a milioni di spettatori, oltre a dedicarsi con gioia alla propria famiglia.
Laureato in Lettere all’Università Cattolica di Milano, Peregrini si era avvicinato al mondo televisivo grazie a un amico che lavorava in Rai. Il debutto arrivò con il programma Settevoci di Pippo Baudo, ma la vera svolta giunse nel 1970, quando iniziò la collaborazione con Mike Bongiorno per Rischiatutto. In quel contesto nacque il soprannome Signor No, frutto del suo rigido rispetto del regolamento e del costante rifiuto di concedere deroghe alle richieste del conduttore, un atteggiamento che divenne il suo tratto distintivo e lo rese amatissimo dal pubblico.
La sua carriera lo portò a lavorare su numerosi altri programmi di successo, tra cui Scommettiamo?, Flash, La ruota della fortuna, Bravo Bravissimo e Chi vuol essere milionario? con Gerry Scotti. Con Bongiorno firmò anche la conduzione del Festival di Sanremo 1997. Oltre al lavoro televisivo, Peregrini fu autore di canzoni per artisti come Mino Reitano, Toto Cutugno e Mina, e per anni prestò la sua voce nei quiz Bis e Telemike.
Nel 2016 era tornato in televisione accanto a Fabio Fazio per il remake di Rischiatutto, riportando in scena il personaggio che lo aveva reso un’icona. La sua scomparsa segna la fine di una figura unica nella storia della TV italiana, capace di unire rigore e simpatia in oltre quattro decenni di carriera.