Incidenti stradali a Roma, calano le vittime nel 2025: -10%

13/10/2025

Roma continua a essere una delle città più trafficate d’Italia, ma il bilancio degli incidenti stradali nel 2025 offre un segnale di speranza. Secondo i dati forniti dalla polizia locale, nei primi nove mesi dell’anno le vittime della strada nella Capitale sono state 85, sette in meno rispetto alle 92 dello stesso periodo del 2024. Un calo vicino al 10%, che conferma un trend di lento ma costante miglioramento nella sicurezza stradale.

Dal 1° gennaio al 30 settembre 2025 sono stati registrati 22.400 incidenti complessivi, di cui 9.229 con feriti e 107 con feriti gravi. Il dato è in leggera flessione rispetto all’anno precedente, quando gli scontri totali erano 23.424 e le vittime gravi 123. La settimana più tranquilla dell’anno, segnano i report, è stata quella successiva alla Pasqua e ai funerali di Papa Francesco, dal 20 al 27 aprile, quando si sono verificati 484 incidenti (173 con feriti e uno mortale). Nonostante il miglioramento, la Capitale resta una città ad alta pericolosità media per automobilisti, motociclisti e pedoni.

L’analisi della Polizia Locale mostra che la maggior parte degli incidenti riguarda lo scontro frontale-laterale tra veicoli (25% del totale), seguito dallo scontro laterale (24%) e dal tamponamento (16%). Gli investimenti di pedoni rappresentano circa il 7% degli incidenti, mentre un altro 8% riguarda scontri con veicoli in sosta. Le strade più a rischio restano le grandi arterie radiali che collegano le periferie al centro: Cristoforo Colombo, Casilina, Prenestina e Tiburtina. Seguono Nomentana, Tuscolana, Cassia e viale Palmiro Togliatti, ma anche la Salaria, via di Torrevecchia, viale del Muro Torto, via Gregorio VII e via dei Prati Fiscali. In particolare, il Municipio IX, attraversato dalla Colombo, è quello con il numero più alto di incidenti mortali, seguito dai Municipi VI (Casilino) e IV (Tiburtino).

Restano però gli utenti deboli, come i pedoni e i ciclisti, le principali vittime della strada. Le zone più pericolose per gli attraversamenti si concentrano tra via Merulana e via Labicana, via della Pineta Sacchetti e via Clemente III, e sull’incrocio tra via Cristoforo Colombo e via Costantino. Nel cuore della città, l’area tra Circo Massimo e Colosseo si conferma la più critica, con frequenti sinistri a piazzale Ugo La Malfa e all’intersezione tra via di San Gregorio e via dei Cerchi. Altri punti a rischio includono l’incrocio tra via di Torrevecchia e via Boccea e quello tra via Prenestina e viale Palmiro Togliatti.

Nonostante il calo dei decessi, il bilancio conferma che Roma resta una città dove la mobilità è ancora complessa e il traffico una costante minaccia. La riduzione degli incidenti rappresenta un risultato incoraggiante, ma la strada verso una vera sicurezza urbana è ancora lunga.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona Italy News 24 - Le notizie dall' Italia in tempo reale

Potrebbero interessarti

Follia Pokémon, a Latina gambizzato un 31enne per un furto di carte rare

Follia Pokémon, a Latina gambizzato un 31enne per un furto di carte rare

Certe passioni non finiscono, si trasformano. Anzi, degenerano. È il caso delle carte Pokémon, passate da semplice gioco per bambini a oggetti di culto per adulti disposti a tutto pur di possederne una rara. Un universo che muove miliardi, ma che nasconde un lato oscuro, fatto di truffe, rapine e violenze. In Italia, gli ultimi […]

13/10/2025

Milano – Accoltellato all’alba sulla ’90’: sangue sul filobus. Cosa è successo

Milano – Accoltellato all’alba sulla ’90’: sangue sul filobus. Cosa è successo

Una rissa degenerata in un accoltellamento ha sconvolto i passeggeri del filobus 90 di Milano nelle prime ore di domenica mattina. A bordo del mezzo, una lite tra alcuni viaggiatori — scoppiata per ragioni ancora sconosciute — è rapidamente sfuggita di mano, trasformandosi in un episodio di violenza estrema. Quando i soccorsi sono arrivati, il […]

13/10/2025

Paura in Lombardia –  Incendio devasta storico Monastero. Monache di clausura in fuga

Paura in Lombardia – Incendio devasta storico Monastero. Monache di clausura in fuga

Momenti di grande paura nella serata di sabato 11 ottobre in Lombardia, dove un violento incendio ha distrutto parte del monastero della Bernaga, situato nella frazione di Perego, nel comune di La Valletta Brianza (provincia di Lecco). Le fiamme, secondo quanto riportato dai giornali locali, si sarebbero sviluppate intorno alle 20.00 e, in base alle […]

12/10/2025

Milano – Tremenda tragedia: a fuoco appartamento. Muoiono madre, padre e figlio. 50 sfollati

Milano – Tremenda tragedia: a fuoco appartamento. Muoiono madre, padre e figlio. 50 sfollati

Nella notte, intorno alle 3:20, un violento incendio è scoppiato in un edificio residenziale di via Cairoli 5, nell’hinterland di Milano, a Cornaredo. Sul posto sono intervenute sette squadre dei Vigili del fuoco, che da ore lavorano senza sosta per domare le fiamme e mettere in sicurezza la zona. Il bilancio, purtroppo, è tragico: tre […]

11/10/2025

Milano – Violenza in strada: donna aggredita, gettata a terra e rapinata. Cosa è successo

Milano – Violenza in strada: donna aggredita, gettata a terra e rapinata. Cosa è successo

Paura a Milano, nella zona di Viale Stelvio e via Valtellina, dove una donna di 66 anni è stata aggredita e rapinata da un giovane nella notte tra giovedì 9 e venerdì 10 ottobre. L’episodio si è verificato intorno alle due del mattino, in un momento in cui la strada era quasi deserta. Secondo quanto […]

10/10/2025

Roma, condannato il “re dei videopoker”: 9 anni per estorsioni e gioco d’azzardo

Roma, condannato il “re dei videopoker”: 9 anni per estorsioni e gioco d’azzardo

È arrivata la condanna per Salvatore Nicitra, il “boss” che amava definirsi tale nelle intercettazioni e che per anni ha dominato il giro delle slot machine e dei videopoker illegali nel quadrante nord di Roma. La IX sezione penale del Tribunale di Roma lo ha condannato a nove anni di reclusione in primo grado al […]

10/10/2025

Piantedosi lancia l’allarme antisemitismo in Italia, 733 segnalazioni in un anno

Piantedosi lancia l’allarme antisemitismo in Italia, 733 segnalazioni in un anno

Oltre 733 segnalazioni di antisemitismo in un solo anno, di cui 140 a Roma e 86 a Milano. È il bilancio tracciato dal ministro dell’Interno Matteo Piantedosi nel corso del question time alla Camera, all’indomani del secondo anniversario dell’attacco di Hamas del 7 ottobre 2023. Numeri che, secondo il Viminale, segnano un fortissimo incremento rispetto […]

09/10/2025

Arrestati i fratelli Cobianchi: le mani della mala romana su Cortina

Arrestati i fratelli Cobianchi: le mani della mala romana su Cortina

Serate, droga, minacce e un sogno criminale: mettere le mani sugli appalti dei Giochi invernali di Milano-Cortina 2026. È quanto emerge dall’inchiesta “Reset” condotta dai carabinieri di Cortina d’Ampezzo e coordinata dalla Direzione distrettuale antimafia di Venezia, che ieri ha portato all’arresto dei fratelli romani Leopoldo e Alvise Cobianchi, 38 e 36 anni, figure già […]

10/10/2025

Lombardia: terribile dramma – Uomo fa retromarcia con l’auto e travolge la moglie. Morta sul colpo

Lombardia: terribile dramma – Uomo fa retromarcia con l’auto e travolge la moglie. Morta sul colpo

Un gravissimo incidente ha sconvolto nel pomeriggio di giovedì la tranquilla via Siracusa di Busto Arsizio, in provincia di Varese. Una tragedia che ha lasciato l’intero quartiere sotto choc: un uomo di 87 anni ha travolto e ucciso accidentalmente la moglie, di 82 anni, mentre stava effettuando una semplice manovra con la propria auto davanti […]

10/10/2025