La proposta di legge: stop ai risarcimenti agli aggressori

18/07/2025

Dopo la riforma del 2019 sulla legittima difesa, arriva una nuova proposta legislativa targata Fratelli d’Italia che intende modificare il profilo civilistico del tema, intervenendo su risarcimenti e indennità in caso di eccesso colposo. Il principio ispiratore è chiaro: “La violenza non paga”. Secondo il ddl, chi agisce con condotte violente o intimidatorie, anche se rimane ferito da una reazione eccessiva della vittima, non dovrebbe ricevere alcun indennizzo o risarcimento.

L’obiettivo è limitare o eliminare il diritto al risarcimento per chi, pur ferito, sia responsabile di aver messo in pericolo l’altrui incolumità. Il testo, firmato dal senatore Raffaele Speranzon, vice-capogruppo vicario di FdI al Senato, e sostenuto da altri 18 parlamentari, prevede che anche in caso di eccesso colposo di legittima difesa, il risarcimento venga ridotto o escluso, quando il danneggiato abbia agito “consapevolmente, con violenza non lieve alla persona o al patrimonio o con minaccia di armi o di altri mezzi di coazione fisica”.

“Non può essere riconosciuto un risarcimento o un’indennità alla persona che ha messo in pericolo l’incolumità altrui attraverso una condotta violenta o gravemente intimidatoria”, si legge nella proposta. Il principio introdotto è quello della “autoresponsabilità”: chi sceglie di aggredire si assume anche i rischi patrimoniali delle conseguenze, pur se generate da una reazione difensiva che supera i limiti previsti dalla legge.

La proposta non tocca il quadro penale: le pene per chi commette omicidio colposo aggravato da eccesso di legittima difesa (da 6 mesi a 5 anni) o lesioni colpose (da 3 mesi a 3 anni) rimangono invariate. Tuttavia, si introduce nel codice civile la possibilità di derogare all’automatico obbligo di risarcimento in caso di reato, tramite la clausola “salvo che la legge disponga altrimenti”. Un’aggiunta che apre a eccezioni fondate sulla condotta dell’aggressore.

L’intento, secondo i promotori, è di allineare la normativa civile a quella penale, evitando che soggetti responsabili di azioni criminose possano ottenere risarcimenti da chi si è difeso. Una misura che, nelle parole di Fratelli d’Italia, garantirebbe “maggior equità” e protezione per chi subisce un’aggressione.

Il contesto statistico resta tuttavia poco chiaro. Non esistono dati pubblici aggiornati che distinguano fra eccesso colposo e doloso nei casi di legittima difesa, né quante condanne civili siano effettivamente state emesse in simili circostanze. Inoltre, la riforma del 2019 ha già alzato la soglia di punibilità, rendendo più difficile per i giudici configurare l’eccesso colposo.

Ma secondo i proponenti, più che i numeri conta il principio giuridico: “Chi sceglie un agire illecito e violento contro un altro soggetto si espone volontariamente al rischio di subire una reazione e, anche qualora essa ecceda per colpa i limiti della legittima difesa, se ne accolla le conseguenze patrimoniali”.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona Italy News 24 - Le notizie dall' Italia in tempo reale

Potrebbero interessarti

Forza Italia rilancia la rivoluzione liberale: Tajani fissa l’obiettivo del 20%

Forza Italia rilancia la rivoluzione liberale: Tajani fissa l’obiettivo del 20%

Nel cuore di Roma, Forza Italia prova a voltare pagina rilanciando la propria identità liberale e garantista, con uno sguardo alla rivoluzione del 1994. Durante il Consiglio nazionale, il segretario Antonio Tajani ha delineato un manifesto politico condiviso con la famiglia Berlusconi, in particolare con Marina, figlia primogenita del fondatore, per rilanciare il partito all’interno […]

26/07/2025

Sportello per uomini maltrattati, è polemica tra Comune e VI Municipio

Sportello per uomini maltrattati, è polemica tra Comune e VI Municipio

È polemica a Roma per l’apertura del primo sportello di ascolto dedicato agli uomini maltrattati, attivato dal VI Municipio presso il centro commerciale di Roma Est. L’iniziativa, sostenuta dall’assessore municipale alle Pari Opportunità Chiara Del Guerra, ha suscitato dure critiche da parte del Campidoglio, in particolare dell’assessore comunale Monica Lucarelli, che ne ha chiesto la […]

22/07/2025

Milano  – Il sindaco Sala non si dimetterà, l’assessore Tancredi verso il passo indietro. Gli ultimi sviluppi

Milano – Il sindaco Sala non si dimetterà, l’assessore Tancredi verso il passo indietro. Gli ultimi sviluppi

A seguito dell’apertura dell’ indagine a suo carico legata alla gestione urbanistica del Comune, il sindaco di Milano Giuseppe Sala ha deciso di non rassegnare le dimissioni, puntando a continuare il proprio incarico. La notizia dell’inchiesta è arrivata come una sorpresa per il primo cittadino, che ne è venuto a conoscenza leggendo i quotidiani nella […]

18/07/2025

Mille giorni di Governo Meloni: “Avanti con lotta ai clandestini e riforme”

Mille giorni di Governo Meloni: “Avanti con lotta ai clandestini e riforme”

Mille giorni di governo. Un traguardo che Giorgia Meloni celebra con orgoglio, tracciando un bilancio fatto di occupazione in crescita, riforme, e conflitti istituzionali. Dall’intervista al Tg1 fino al congresso della Cisl all’Eur, la premier rivendica il suo operato e rilancia sulle sfide ancora aperte, tra cui la giustizia, l’immigrazione e la delicata questione dei […]

18/07/2025

Milano nella bufera – “Sala si dimetta”, assedio politico dopo l’inchiesta sull’urbanistica

Milano nella bufera – “Sala si dimetta”, assedio politico dopo l’inchiesta sull’urbanistica

Milano nella bufera: “Sala si dimetta”, assedio politico dopo l’inchiesta sull’urbanistica Il clima politico a Palazzo Marino si è infiammato. Dopo l’inchiesta della Procura di Milano che ha scosso il settore urbanistico della città, il sindaco Beppe Sala è ora nel mirino di un fronte compatto di opposizioni. Fratelli d’Italia, Lega e Movimento 5 Stelle […]

17/07/2025

Montecitorio, cresce la spesa per la buvette: +30% nel 2024

Montecitorio, cresce la spesa per la buvette: +30% nel 2024

Niente tagliolini all’astice, come la leggenda vuole. Alla buvette di Montecitorio, alle 14, si consumano panini e piadine a prezzi tutto sommato in linea col mercato: 3,80 euro per una piadina, 1,80 per un supplì, quasi 4 per un panino. Eppure, la spesa complessiva per il servizio di ristorazione alla Camera dei Deputati ha raggiunto […]

16/07/2025

Roma, all’EUR il summit internazionale per la ricostruzione dell’Ucraina

Roma, all’EUR il summit internazionale per la ricostruzione dell’Ucraina

Nel cuore dell’Eur, tra elicotteri che sorvolano incessantemente i cieli, Roma si è trasformata in un fortino diplomatico per accogliere la Ukraine Recovery Conference. Un’immagine di quiete surreale che contrasta drammaticamente con quella della notte di sangue e fuoco vissuta a Kiev, colpita da 400 droni e 18 missili. Un’ulteriore notte insonne per Volodymyr Zelensky, […]

11/07/2025

Faccia a faccia Meloni-Von der Leyen. Tema: i dazi Usa e l’automotive

Faccia a faccia Meloni-Von der Leyen. Tema: i dazi Usa e l’automotive

Mentre la Conferenza per la ricostruzione dell’Ucraina si apre alla Nuvola dell’Eur, un’altra trattativa si gioca dietro le quinte. Protagoniste Giorgia Meloni e Ursula von der Leyen, impegnate in un faccia a faccia riservato per discutere di una questione che preoccupa Roma e Bruxelles: la guerra commerciale con gli Stati Uniti. Mentre le proposte europee […]

11/07/2025

Appendino contro il Governo Meloni: “Sui dazi non ne hanno azzeccata una. E’ una Caporetto, devastate le imprese italiane”

Appendino contro il Governo Meloni: “Sui dazi non ne hanno azzeccata una. E’ una Caporetto, devastate le imprese italiane”

Appendino contro il Governo Meloni: “Sui dazi non ne hanno azzeccata una. E’ una Caporetto”. Chiara Appendino, parlamentare del Movimento 5 Stelle ed ex sindaca di Torino, lancia un durissimo attacco all’esecutivo guidato da Giorgia Meloni, accusandolo di aver completamente fallito nella gestione della crisi legata ai dazi commerciali, in particolare con gli Stati Uniti. […]

11/07/2025