
Lavoro 2030: ecco le professioni del futuro – I lavori in crescita e quelli in declino

Lavoro 2030: le professioni del futuro tra intelligenza artificiale, transizione verde e crisi dei ruoli tradizionali
Il mondo del lavoro sta cambiando più rapidamente che mai. Secondo i principali report internazionali, tra cui il Future of Jobs Report 2025 del World Economic Forum, entro il 2030 alcune professioni vivranno una crescita esplosiva, mentre altre andranno incontro a un lento e inesorabile declino. Le cause? Automazione, intelligenza artificiale, transizione ecologica e mutamenti demografici.
I settori in crescita
1. Tecnologie digitali e intelligenza artificiale
La spinta tecnologica continuerà a trainare l’occupazione globale. Le figure più richieste saranno Big Data Specialist, Ingegneri FinTech, esperti di intelligenza artificiale e machine learning, sviluppatori software e professionisti della sicurezza informatica. Il loro ruolo sarà cruciale per supportare la digitalizzazione dei processi aziendali, la robotica e l’automazione industriale. Lo confermano fonti come Forbes, India Today e The Times of India.
2. Green economy e energie rinnovabili
In risposta alla crisi climatica, il mercato del lavoro vedrà una forte crescita di professioni legate alla transizione ecologica. Tra le più promettenti: specialisti in veicoli elettrici e autonomi, ingegneri ambientali e tecnici delle energie rinnovabili. La crescente attenzione delle politiche pubbliche e degli investimenti privati alle fonti pulite è alla base di questa espansione (Fast Company, World Economic Forum).
3. Settore primario e logistica
Sorprendentemente, uno dei mestieri con la maggiore espansione in termini assoluti sarà quello del contadino, con una previsione di +35 milioni di nuovi posti entro il 2030. A seguire: autisti per consegne, muratori, addetti al commercio al dettaglio e personale nel settore alimentare. L’aumento del costo della vita, la crescita demografica e lo sviluppo dell’e-commerce alimentano questa tendenza (India Today).
4. Assistenza e istruzione
L’invecchiamento della popolazione e una maggiore attenzione alla coesione sociale renderanno sempre più centrali figure come infermieri, assistenti domiciliari, educatori e operatori nel sociale. Questi lavori, oltre a rappresentare un valore umano e civile, saranno anche tra i più numerosi in termini di occupazione netta (Money Talks News, Fast Company).
5. Settore sanitario e STEM negli Stati Uniti
Negli USA, il Bureau of Labor Statistics prevede una crescita esplosiva per alcuni profili:
Tecnici per turbine eoliche (+68 %)
Installatori di pannelli solari (+49 %)
Nurse practitioners (+47 %)
Data scientist (+37 %)
Analisti della sicurezza informatica (+33 %)
Anche figure come manager sanitari, assistenti medici, terapisti e ricercatori informatici avranno ampie prospettive di impiego.
I mestieri in declino
Mentre alcune professioni avanzano, altre sono destinate a perdere rilevanza.
1. Lavori amministrativi e di sportello
Professioni come cassieri, impiegati postali, addetti al data entry, segretari esecutivi e contabili stanno scomparendo a causa dell’automazione e della diffusione di servizi digitali self-service. Il calo previsto supera in molti casi il 30 %
2. Mestieri industriali classici
Anche gli operatori in produzione, gli assemblatori e i metalmeccanici stanno registrando cali, complice la robotizzazione delle catene produttive e lo spostamento delle fabbriche in Paesi a minor costo del lavoro.
3. Professioni creative e contabili
Anche i grafici e gli addetti alla contabilità sono a rischio: l’intelligenza artificiale è già in grado di eseguire molte delle loro mansioni, riducendo la necessità di personale umano.
4. Settore telecomunicazioni
I lavori nei centralini telefonici, tra cui operatori, telefonisti e voice-data clerks, sono in netto declino, sostituiti da chatbot, assistenti vocali e servizi digitali automatizzati.