Lavoro in crescita in Italia: +218mila occupati, disoccupazione al 6%

02/09/2025

Il mercato del lavoro italiano continua a crescere. Secondo gli ultimi dati diffusi dall’Istat, a luglio si registrano 13mila occupati in più rispetto a giugno e 218mila in più su base annua (+0,9%). Cala il tasso di disoccupazione, passato dal 6,3% al 6%, meglio della media dell’Eurozona ferma al 6,2%. La premier Giorgia Meloni ha accolto con soddisfazione i numeri: «I dati sono incoraggianti e confermano l’efficacia delle misure del governo. Più opportunità, più lavoro, più crescita per l’Italia».

Il tasso di occupazione sale al 62,8%, pari a 24,2 milioni di lavoratori. L’aumento è stato trainato dagli uomini, dai contratti dipendenti e dai giovani 14-24enni. Cresce anche la fascia 35-49 anni. Nel trimestre maggio-luglio si registrano 51mila occupati in più rispetto al periodo precedente, a fronte di una diminuzione degli inattivi (-67mila). Segnali positivi arrivano anche dal manifatturiero, che dopo 18 mesi di contrazione è tornato a crescere: l’indice Pmi Hcob elaborato da S&P Global è salito ad agosto a 50,4 punti, oltre la soglia che separa espansione e contrazione.

Dietro i dati positivi restano alcune criticità: calano gli autonomi, fermi a poco più di 5 milioni, e arretra l’occupazione femminile, scesa dello 0,2% su giugno. Inoltre, pesa il fenomeno del mismatch: ad agosto circa il 46% delle figure richieste dalle imprese non è stato reperito, principalmente per mancanza di candidati o scarsa preparazione. Le professioni più difficili da trovare restano ingegneri, insegnanti di scuola primaria, saldatori, fabbri, estetisti e tecnici specializzati. Le difficoltà di reperimento si concentrano nei settori della metallurgia, del tessile, dell’arredo e dell’abbigliamento.

L’estate ha spinto l’occupazione grazie al turismo: secondo Unioncamere, a giugno, luglio e agosto si sono registrati 40mila contratti in più rispetto al 2024, con picchi nella ristorazione e nella ricettività. Per il trimestre agosto-ottobre sono previste 260mila nuove entrate nel turismo (+30mila rispetto al 2024). Anche industria e costruzioni hanno dato segnali positivi: in estate erano previste 231mila assunzioni nella manifattura e 127mila nelle costruzioni. Guardando al complesso, le imprese stimano 1,4 milioni di assunzioni entro ottobre, trainate dai servizi alle imprese (288mila ingressi) e dalla manifattura (227mila). Il governo, intanto, lavora a nuove misure da inserire nella manovra, tra cui la detassazione degli straordinari e incentivi ai contratti stabili, per sostenere salari e occupazione.

Il quadro occupazionale non riguarda solo l’Italia. Anche nell’Eurozona l’indice manifatturiero è tornato a crescere, toccando i 50,7 punti ad agosto. Questi i dati a confronto: Italia, disoccupazione al 6%, occupazione al 62,8%, manifatturiero in ripresa (50,4); Francia, disoccupazione stabile attorno al 7,2%, indice Pmi in crescita da 48,2 a 50,4; Germania, economia in difficoltà, con disoccupazione al 3,5% ma manifatturiero sotto la soglia critica (49,8); Spagna, disoccupazione ancora alta al 11,6%, nonostante la spinta estiva del turismo.

Secondo Cyrus de la Rubia, capo economista della Hamburg Commercial Bank, «il miglior antidoto contro i dazi statunitensi potrebbe essere rafforzare la domanda interna europea, che ha ancora un potenziale notevole».

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona Italy News 24 - Le notizie dall' Italia in tempo reale

Potrebbero interessarti

Occupazione in Italia ai massimi storici, cresce il lavoro al Sud e tra gli over 50

Occupazione in Italia ai massimi storici, cresce il lavoro al Sud e tra gli over 50

Il mercato del lavoro italiano conferma una fase positiva: secondo i dati Istat, gli occupati hanno raggiunto quota 24,2 milioni, con un tasso di occupazione al 62,6% nel secondo trimestre 2025. A trainare la crescita sono le donne, gli over 50 e soprattutto il Mezzogiorno, dove per la prima volta il tasso di occupazione ha […]

13/09/2025

Rotta Artica, la Cina sfida il Canale di Suez – Il viaggio è sempre più breve: a rischio la centralità del Mediterraneo

Rotta Artica, la Cina sfida il Canale di Suez – Il viaggio è sempre più breve: a rischio la centralità del Mediterraneo

La Cina apre la rotta artica: sfida al Canale di Suez. La Cina compie un passo strategico nel commercio marittimo globale inaugurando il “China-Europe Arctic Express”, un nuovo servizio stagionale lungo la Northern Sea Route (NSR), la rotta artica che costeggia la Siberia. L’obiettivo è chiaro: ridurre la dipendenza dai passaggi tradizionali come Suez e […]

12/09/2025

Lazio leader dell’export: farmaceutica e trasporto spingono la crescita

Lazio leader dell’export: farmaceutica e trasporto spingono la crescita

Il Lazio si conferma locomotiva dell’export italiano, con un balzo del 17,4% nei primi sei mesi del 2025, il più alto tra tutte le regioni. A rivelarlo è l’ultimo bollettino dell’Istat, che attribuisce la crescita soprattutto al traino del farmaceutico, fiore all’occhiello dell’economia laziale, e al comparto dei mezzi di trasporto (esclusi gli autoveicoli). Il […]

12/09/2025

Boom di Revolut in Italia – Un cliente ogni 15 secondi: superati 4 milioni. Ecco perché ha così successo

Boom di Revolut in Italia – Un cliente ogni 15 secondi: superati 4 milioni. Ecco perché ha così successo

La banca digitale Revolut ha annunciato di aver raggiunto un traguardo storico nel nostro Paese: oltre 4 milioni di clienti attivi, un risultato che la colloca tra le prime cinque banche italiane per numero di correntisti e al primo posto tra gli istituti stranieri presenti sul mercato nazionale. Il risultato arriva a pochi mesi dal […]

11/09/2025

Trump chiede all’Ue di imporre dazi al 100% su India e Cina – Obiettivo: fare pressioni su Mosca. La strategia

Trump chiede all’Ue di imporre dazi al 100% su India e Cina – Obiettivo: fare pressioni su Mosca. La strategia

Donald Trump ha respinto la proposta avanzata da Bruxelles e Londra al G7 di metà giugno in Canada, che prevedeva di ridurre il prezzo massimo consentito per l’acquisto di petrolio russo da 60 a 45 dollari al barile. Secondo l’ex presidente americano, abbassare il tetto non sarebbe una misura utile per limitare i guadagni del […]

11/09/2025

La Germania fa un maxi investimento da 26 miliardi per ridurre i costi dell’energia. Un aiuto a famiglie e imprese: e l’Italia?

La Germania fa un maxi investimento da 26 miliardi per ridurre i costi dell’energia. Un aiuto a famiglie e imprese: e l’Italia?

La Germania ha messo in campo un piano senza precedenti da 26 miliardi di euro per contenere i costi energetici e sostenere la ripresa economica. L’iniziativa, fortemente voluta dal cancelliere Friedrich Merz, si basa su due disegni di legge che, nei prossimi quattro anni, ridurranno in modo significativo le spese legate all’elettricità per famiglie e […]

09/09/2025

Nasce experiencelazio.it, il portale regionale del turismo rurale

Nasce experiencelazio.it, il portale regionale del turismo rurale

È online experiencelazio.it, il primo portale digitale dedicato alla diversificazione agricola del Lazio. Una sorta di “Booking” per gli agriturismi che raccoglie già 1.400 imprese agricole e che, secondo le stime, potrà attrarre 200 mila utenti tra turisti, cittadini, operatori economici e istituzioni. L’iniziativa, realizzata da Commodore Industries per Arsial, mira a generare un giro […]

08/09/2025

In Italia 1 giovane su 6 cambia lavoro ogni anno – “La qualità della vita è più importante della carriera”

In Italia 1 giovane su 6 cambia lavoro ogni anno – “La qualità della vita è più importante della carriera”

In Italia i giovani sembrano dare sempre più importanza alla qualità della vita rispetto alla tradizionale idea di carriera. Una recente indagine condotta da Doxa rivela che circa un under 35 su sei decide di cambiare lavoro ogni anno, segno evidente di una generazione che non teme la mobilità pur di inseguire condizioni di maggiore […]

08/09/2025

L’Italia perderà 12 milioni di lavoratori attivi nei prossimi 30 anni ( e il Pil crollerà del 22%) I dati OCSE

L’Italia perderà 12 milioni di lavoratori attivi nei prossimi 30 anni ( e il Pil crollerà del 22%) I dati OCSE

Il futuro demografico ed economico dell’Italia desta forte preoccupazione. Secondo i dati OCSE, nei prossimi 35 anni la popolazione in età da lavoro subirà un vero e proprio tracollo: si stima un calo di circa 12 milioni di persone, pari al 34%. Un ritmo di riduzione quattro volte più rapido rispetto alla media degli altri […]

07/09/2025