L’Italia lancia l’allarme Libia: il piano del Governo per fermare l’escalation

24/06/2025

La situazione in Libia è precipitata negli ultimi mesi, con gli scontri tra le milizie armate e il governo di Tripoli che rischiano di sfociare in una nuova guerra civile. L’escalation militare nella capitale libica ha suscitato forti preoccupazioni, soprattutto in Europa, con l’Italia che ha sollecitato l’Unione Europea ad agire rapidamente. Il ministro degli Esteri, Antonio Tajani, ha presentato un piano di azione durante il Consiglio affari esteri dell’Unione Europea per cercare di fermare l’escalation e convincere le principali fazioni, come il primo ministro Dbeibeh e il feldmaresciallo Haftar, a firmare una tregua. L’obiettivo finale sarebbe quello di organizzare finalmente le elezioni, ma la situazione sul terreno è tutt’altro che stabile.

Una delle preoccupazioni principali esposte dal governo italiano riguarda la crescente presenza della Russia in Libia, una minaccia significativa per l’Europa. La penetrazione russa, che in passato è stata attribuita alla milizia Wagner, ha preso una nuova forma con l’arrivo dell’Afrikanskij Korpus. In Cirenaica, la situazione sta diventando sempre più tesa, con i militari russi che sembrano intenzionati ad intensificare la loro influenza nella regione, con ripercussioni per la sicurezza del Mediterraneo e dell’Unione Europea.

«La sempre più profonda penetrazione in Libia di attori avversari, specialmente la Russia, pone una minaccia significativa all’Unione», ha dichiarato la Farnesina nel documento presentato a Bruxelles.

Di fronte a questa minaccia, l’Italia ha avanzato una proposta concreta per il futuro della Libia e della regione mediterranea. Tra le soluzioni avanzate c’è il rilancio della missione navale europea Irini, che ha il compito di fermare i traffici illeciti nel Mediterraneo, tra cui il traffico di esseri umani. L’Italia propone di intensificare l’uso della missione insieme ad Eubam, un’iniziativa di supporto alla guardia costiera libica. Le due missioni sono considerate fondamentali per consolidare la cooperazione tra l’Unione Europea e la Libia, cercando di bloccare i flussi migratori irregolari che partono dalle coste libiche.

A sostegno della proposta, il governo italiano ha ottenuto il pieno sostegno della Francia, che ha mostrato un forte interesse nel risolvere la crisi libica. La visita del presidente francese Emmanuel Macron a Roma lo scorso giugno ha segnato l’inizio di un nuovo capitolo nelle relazioni bilaterali, con un focus sulla stabilizzazione della Libia e sul contrasto alla crescente influenza russa.

Il coinvolgimento dell’Italia nella gestione della crisi libica è cruciale non solo per la sicurezza interna, ma anche per il futuro della stabilità nell’intera regione. L’Italia ha fatto della questione libica una priorità nelle sue relazioni internazionali, lavorando per riportare la Libia al centro dell’agenda europea. L’obiettivo è evitare che il Paese diventi una piattaforma per attori esterni che minacciano la sicurezza europea.

«L’Est e il Sud della Libia sono già le principali teste di ponte della proiezione militare russa in Africa», ha affermato Giorgia Meloni, mettendo in guardia sull’importanza di agire prima che la situazione diventi irreversibile. Con l’Unione Europea e la NATO impegnate su altri fronti, l’Italia ha fatto sentire la sua voce in modo deciso, cercando alleati in un contesto internazionale sempre più complesso.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona Italy News 24 - Le notizie dall' Italia in tempo reale

Potrebbero interessarti

Forza Italia rilancia la rivoluzione liberale: Tajani fissa l’obiettivo del 20%

Forza Italia rilancia la rivoluzione liberale: Tajani fissa l’obiettivo del 20%

Nel cuore di Roma, Forza Italia prova a voltare pagina rilanciando la propria identità liberale e garantista, con uno sguardo alla rivoluzione del 1994. Durante il Consiglio nazionale, il segretario Antonio Tajani ha delineato un manifesto politico condiviso con la famiglia Berlusconi, in particolare con Marina, figlia primogenita del fondatore, per rilanciare il partito all’interno […]

26/07/2025

Sportello per uomini maltrattati, è polemica tra Comune e VI Municipio

Sportello per uomini maltrattati, è polemica tra Comune e VI Municipio

È polemica a Roma per l’apertura del primo sportello di ascolto dedicato agli uomini maltrattati, attivato dal VI Municipio presso il centro commerciale di Roma Est. L’iniziativa, sostenuta dall’assessore municipale alle Pari Opportunità Chiara Del Guerra, ha suscitato dure critiche da parte del Campidoglio, in particolare dell’assessore comunale Monica Lucarelli, che ne ha chiesto la […]

22/07/2025

Milano  – Il sindaco Sala non si dimetterà, l’assessore Tancredi verso il passo indietro. Gli ultimi sviluppi

Milano – Il sindaco Sala non si dimetterà, l’assessore Tancredi verso il passo indietro. Gli ultimi sviluppi

A seguito dell’apertura dell’ indagine a suo carico legata alla gestione urbanistica del Comune, il sindaco di Milano Giuseppe Sala ha deciso di non rassegnare le dimissioni, puntando a continuare il proprio incarico. La notizia dell’inchiesta è arrivata come una sorpresa per il primo cittadino, che ne è venuto a conoscenza leggendo i quotidiani nella […]

18/07/2025

La proposta di legge: stop ai risarcimenti agli aggressori

La proposta di legge: stop ai risarcimenti agli aggressori

Dopo la riforma del 2019 sulla legittima difesa, arriva una nuova proposta legislativa targata Fratelli d’Italia che intende modificare il profilo civilistico del tema, intervenendo su risarcimenti e indennità in caso di eccesso colposo. Il principio ispiratore è chiaro: “La violenza non paga”. Secondo il ddl, chi agisce con condotte violente o intimidatorie, anche se […]

18/07/2025

Mille giorni di Governo Meloni: “Avanti con lotta ai clandestini e riforme”

Mille giorni di Governo Meloni: “Avanti con lotta ai clandestini e riforme”

Mille giorni di governo. Un traguardo che Giorgia Meloni celebra con orgoglio, tracciando un bilancio fatto di occupazione in crescita, riforme, e conflitti istituzionali. Dall’intervista al Tg1 fino al congresso della Cisl all’Eur, la premier rivendica il suo operato e rilancia sulle sfide ancora aperte, tra cui la giustizia, l’immigrazione e la delicata questione dei […]

18/07/2025

Milano nella bufera – “Sala si dimetta”, assedio politico dopo l’inchiesta sull’urbanistica

Milano nella bufera – “Sala si dimetta”, assedio politico dopo l’inchiesta sull’urbanistica

Milano nella bufera: “Sala si dimetta”, assedio politico dopo l’inchiesta sull’urbanistica Il clima politico a Palazzo Marino si è infiammato. Dopo l’inchiesta della Procura di Milano che ha scosso il settore urbanistico della città, il sindaco Beppe Sala è ora nel mirino di un fronte compatto di opposizioni. Fratelli d’Italia, Lega e Movimento 5 Stelle […]

17/07/2025

Montecitorio, cresce la spesa per la buvette: +30% nel 2024

Montecitorio, cresce la spesa per la buvette: +30% nel 2024

Niente tagliolini all’astice, come la leggenda vuole. Alla buvette di Montecitorio, alle 14, si consumano panini e piadine a prezzi tutto sommato in linea col mercato: 3,80 euro per una piadina, 1,80 per un supplì, quasi 4 per un panino. Eppure, la spesa complessiva per il servizio di ristorazione alla Camera dei Deputati ha raggiunto […]

16/07/2025

Roma, all’EUR il summit internazionale per la ricostruzione dell’Ucraina

Roma, all’EUR il summit internazionale per la ricostruzione dell’Ucraina

Nel cuore dell’Eur, tra elicotteri che sorvolano incessantemente i cieli, Roma si è trasformata in un fortino diplomatico per accogliere la Ukraine Recovery Conference. Un’immagine di quiete surreale che contrasta drammaticamente con quella della notte di sangue e fuoco vissuta a Kiev, colpita da 400 droni e 18 missili. Un’ulteriore notte insonne per Volodymyr Zelensky, […]

11/07/2025

Faccia a faccia Meloni-Von der Leyen. Tema: i dazi Usa e l’automotive

Faccia a faccia Meloni-Von der Leyen. Tema: i dazi Usa e l’automotive

Mentre la Conferenza per la ricostruzione dell’Ucraina si apre alla Nuvola dell’Eur, un’altra trattativa si gioca dietro le quinte. Protagoniste Giorgia Meloni e Ursula von der Leyen, impegnate in un faccia a faccia riservato per discutere di una questione che preoccupa Roma e Bruxelles: la guerra commerciale con gli Stati Uniti. Mentre le proposte europee […]

11/07/2025