Metromare, aria condizionata su 5 treni: completato il piano della Regione

14/08/2025

I pendolari della linea Metromare, che collega il lido di Ostia alla stazione Porta San Paolo, possono finalmente viaggiare in condizioni più confortevoli. Grazie a un piano straordinario della Regione Lazio, cinque convogli modello Caf Ma300 sono stati dotati di impianti di aria condizionata pienamente funzionanti, ponendo fine a una situazione di disagio che per anni aveva caratterizzato i mesi estivi. La tratta, molto frequentata da turisti e romani diretti al mare, era finita spesso al centro delle cronache per le temperature insopportabili a bordo.

L’ultima segnalazione di criticità era arrivata lo scorso 27 giugno, con Cotral che aveva evidenziato i disagi nelle ore di punta. Dal 1° luglio, con il passaggio ufficiale della manutenzione da Atac a Cotral, è stato possibile avviare un intervento mirato, concluso il 6 agosto. Le operazioni hanno riguardato la pulizia e sostituzione dei filtri, la riparazione delle perdite, il cambio dei compressori guasti e il rinnovo di dispositivi obsoleti. «Un segnale concreto di come, con una gestione attenta e determinata, si possano ottenere risultati rapidi e tangibili», ha dichiarato il presidente della Regione Francesco Rocca, ringraziando il personale impegnato.

Per l’assessore regionale ai Trasporti Fabrizio Ghera, la Roma-Lido «sconta anni di mancate manutenzioni», ma oggi è al centro di un piano di rinnovamento che coinvolge sia l’infrastruttura sia i treni. Ghera ha ricordato la recente inaugurazione della stazione Acilia Sud-Dragona, attesa da quasi dieci anni, e ha annunciato che in autunno partiranno i lavori per le fermate Torrino-Mezzocammino e Giardino di Roma. «Confermiamo gli impegni presi, consapevoli delle problematiche ereditate ma anche dei risultati concreti che stiamo ottenendo», ha aggiunto.

L’assessore regionale al Bilancio Giancarlo Righini ha sottolineato come la climatizzazione sia «il frutto di un utilizzo responsabile delle risorse regionali», orientato al miglioramento della qualità della vita dei pendolari. Sul fronte della sicurezza, dal 7 luglio sono operative due guardie giurate a bordo dei treni, per assistere i passeggeri e presidiare il servizio. Inoltre, dal 10 agosto è tornato operativo un sesto convoglio, aumentando la capacità della linea.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona Italy News 24 - Le notizie dall' Italia in tempo reale

Potrebbero interessarti

Stadio della Roma, avanti con il progetto dopo la perizia agronomica

Stadio della Roma, avanti con il progetto dopo la perizia agronomica

La perizia agronomica commissionata dal Comune di Roma sull’area di Pietralata, destinata al nuovo stadio della Roma, chiarisce uno dei nodi più contestati dai comitati No Stadio: lì non c’è un bosco di pregio, ma solo 7mila metri quadri di vegetazione spontanea, definiti a termini di legge come “area boscata” ma di scarso valore naturalistico […]

13/08/2025

Inaugurata la nuova stazione Acilia Sud della Roma-Lido di Ostia

Inaugurata la nuova stazione Acilia Sud della Roma-Lido di Ostia

Dopo oltre vent’anni di attese e rinvii, la stazione Acilia Sud-Dragona è entrata ufficialmente in servizio sulla Roma-Lido di Ostia. L’apertura è stata celebrata con una cerimonia alla presenza dell’assessore regionale ai Trasporti Fabrizio Ghera, dell’assessore capitolino al Litorale Tobia Zevi, dei cittadini e delle istituzioni locali. «Il riavvio dei lavori e l’apertura di questa […]

12/08/2025

Roma, piano da 720 milioni in 15 lotti per sistemare le strade

Roma, piano da 720 milioni in 15 lotti per sistemare le strade

A Roma cambia il modello della manutenzione stradale dopo oltre vent’anni. Con due maxi gare d’appalto per un valore complessivo di 840 milioni di euro sul triennio, il Campidoglio cancella la storica suddivisione tra strade di competenza comunale e quelle gestite dai Municipi. Nasce così una sorta di “New Model Street”, come è stato ribattezzato […]

06/08/2025

Metromare, via libera per la nuova stazione Giardino di Roma

Metromare, via libera per la nuova stazione Giardino di Roma

Un altro tassello si aggiunge al complesso mosaico delle opere giubilari previste per il 2025. Astral, la società che gestisce gli interventi infrastrutturali per conto della Regione Lazio, ha assegnato l’appalto per la realizzazione della fermata Giardino di Roma sulla linea Roma-Lido. Un’opera attesa da anni dai circa 12mila residenti del quartiere omonimo, incastonato tra […]

05/08/2025

Il Tar boccia il ricorso dei No-Stadio, via libera al progetto a Pietralata

Il Tar boccia il ricorso dei No-Stadio, via libera al progetto a Pietralata

Il progetto dello stadio della Roma a Pietralata segna un’altra vittoria per il Campidoglio. Il Tribunale Amministrativo Regionale (Tar) ha infatti respinto l’ennesimo ricorso da parte dei comitati contrari alla realizzazione dell’impianto sportivo. Questa volta, i ricorrenti avevano chiesto di sospendere l’autorizzazione al taglio di 26 alberi necessari per i sondaggi archeologici sul terreno, ma […]

21/07/2025

Roma, 38 nuove telecamere Photored agli incroci più sensibili

Roma, 38 nuove telecamere Photored agli incroci più sensibili

Bruciare il rosso a Roma costerà ancora più caro. Entro il primo trimestre del 2026, la Capitale vedrà l’installazione di 38 nuovi dispositivi Photored su 15 incroci sensibili, grazie a un bando da 3 milioni di euro, di cui 1,15 milioni finanziati da Roma Capitale. Si tratta di telecamere che, collegate a sensori immersi nell’asfalto, […]

19/07/2025

Metro C, via libera alla tratta T2: 4 nuove stazioni da Venezia a Clodio

Metro C, via libera alla tratta T2: 4 nuove stazioni da Venezia a Clodio

Roma compie un nuovo passo verso una mobilità più moderna e integrata. Con l’ordinanza 10/M, il Commissario straordinario per le grandi opere, l’architetto Maria Lucia Conti, ha approvato il progetto definitivo della tratta T2 della Linea C della metropolitana. Si tratta di un intervento strategico: 4 chilometri di tracciato e quattro nuove stazioni tra piazza […]

03/07/2025