Milano – Affitti, in tre anni richieste giù del 63%: è la città nettamente più cara

26/07/2025

Milano – Affitti, in tre anni richieste giù del 63%.

A Milano, dopo anni di costante aumento dei prezzi degli affitti, il mercato sta mostrando segnali di cambiamento: secondo gli ultimi dati raccolti dall’Osservatorio di SoloAffitti, si è registrata una forte contrazione nella domanda e, contemporaneamente, un notevole incremento dell’offerta di immobili in locazione. Tra il 2022 e il 2025, le richieste di affitto sono crollate del 63,8%, mentre il numero di case disponibili è salito del 38%.

Come riporta la redazione di SkyTg24, l’inversione di tendenza ha avuto effetti immediati sui prezzi. Dopo i pesanti rincari del 2022, quando il canone medio mensile aveva raggiunto i 1.202 euro (+15% rispetto al 2021), e del 2023, arrivato a 1.331 euro (+11%), il 2024 ha segnato il primo calo significativo: il canone medio è sceso a 1.278 euro, pari a una riduzione del 4% sull’anno precedente.

Particolarmente penalizzati in questo scenario sono gli immobili con canoni superiori ai 1.000 euro mensili, che risultano sempre più difficili da affittare, a prescindere da zona e dimensioni. Al contrario, le abitazioni ben arredate continuano ad attrarre, grazie alla maggiore qualità dell’offerta. Come sottolinea Alberto Pocobelli, Project Manager di SoloAffitti, “in un contesto in cui la domanda si è indebolita e la concorrenza è aumentata, è essenziale adottare un approccio realistico nella valutazione dei canoni e puntare su soluzioni flessibili”.

Ma molti proprietari sembrano ancora ancorati a un periodo di mercato favorevole ormai superato. La difficoltà di adattarsi al nuovo contesto rende frequente la sopravvalutazione degli immobili e il conseguente rischio di restare fuori dal mercato. Da mesi, gli operatori del settore cercano di far comprendere ai locatori l’importanza di rivedere le aspettative, ma la consapevolezza resta ancora bassa.

Un altro elemento chiave del cambiamento è la crescita degli affitti brevi. Secondo il secondo rapporto dell’Osservatorio Casa Abbordabile, a Milano i contratti di lunga durata (oltre quattro anni) sono passati dal 79,5% del 2015 al 64% nel 2023, mentre i contratti transitori sono aumentati dal 17,5% al 30,3% nello stesso periodo. Questo dimostra un’evoluzione nella tipologia di locazione scelta, sempre più orientata alla flessibilità.

Infine, nonostante la recente flessione nei prezzi degli affitti, Milano resta la città più cara d’Italia sia per l’acquisto sia per la locazione di immobili. Secondo il report semestrale di Immobiliare.it Insights, il prezzo medio al metro quadro per l’acquisto è di 5.532 euro (+2,3% da inizio anno). Per quanto riguarda l’affitto, Milano mantiene il primato con un costo medio di 22,5 euro al metro quadro (+0,4% nel primo semestre 2025), seguita da Firenze, che con 21,4 euro/mq ha fatto registrare un incremento vicino al 3%.

 

 

 

 

 

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona Italy News 24 - Le notizie dall' Italia in tempo reale

Potrebbero interessarti

Torino – Guerriglia  in Val di Susa tra NoTav e Polizia. Meloni: «Li puniremo»

Torino – Guerriglia in Val di Susa tra NoTav e Polizia. Meloni: «Li puniremo»

Forte mobilitazione contro la realizzazione della linea ad alta velocità Torino-Lione. Quest’anno, nell’ambito del Festival “Alta Felicità” che si tiene a Venaus dal 2016, si è svolta una nuova manifestazione di protesta che ha visto migliaia di persone scendere in strada per dire no all’espansione dei cantieri legati all’opera. Il corteo, organizzato dal movimento No […]

27/07/2025

Torino – Incidente per Giorgetto Giugiaro ferito e trasportato in elisoccorso

Torino – Incidente per Giorgetto Giugiaro ferito e trasportato in elisoccorso

Torino – Incidente per Giorgetto Giugiaro ferito e trasportato in elisoccorso. Giorgetto Giugiaro, il celebre designer automobilistico italiano di 86 anni, è rimasto ferito in un incidente stradale avvenuto nel primo pomeriggio di venerdì 25 luglio 2025, intorno alle 13, sulle strade tortuose di Abbiadori, nel territorio di Arzachena, in Sardegna. Alla guida della sua […]

25/07/2025

Torino – Ecco la nuova sede Azimut, il Louvre per gli yacht di lusso

Torino – Ecco la nuova sede Azimut, il Louvre per gli yacht di lusso

Il gruppo Azimut-Benetti dimostra che è possibile costruire yacht di altissimo livello anche lontano dalle coste. La sede storica di Avigliana, in provincia di Torino, è un esempio lampante: qui, dal 1969, nascono le imbarcazioni Azimut, marchio di punta nel settore della nautica di lusso, fondato da Paolo Vitelli e oggi guidato dalla figlia Giovanna […]

25/07/2025

Influencer: maxi multe fino a 600mila euro per odio, spot, minori – Arriva il codice di condotta Agcom

Influencer: maxi multe fino a 600mila euro per odio, spot, minori – Arriva il codice di condotta Agcom

Influencer, entra in vigore il Codice di condotta Agcom: trasparenza, tutela dei minori e maxi multe fino a 600mila euro   L’influencer marketing entra ufficialmente in una nuova fase di maturità: l’Agcom (Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni) ha approvato il primo Codice di condotta dedicato ai content creator, introducendo un insieme di regole vincolanti […]

25/07/2025

A Torino da oggi via libera a cene e drink aperti a tutti negli Hotel cittadini – La protesta dei locali: E’ concorrenza sleale?

A Torino da oggi via libera a cene e drink aperti a tutti negli Hotel cittadini – La protesta dei locali: E’ concorrenza sleale?

Gli hotel aprono bar e ristoranti al pubblico, ma scoppia la polemica dei ristoratori A Torino è scattato ufficialmente il via libera alla possibilità per gli hotel cittadini di servire pasti, aperitivi e bevande anche ai clienti esterni, senza che sia più necessario essere ospiti della struttura. Fino a oggi, infatti, la somministrazione era consentita […]

25/07/2025

Torino – Gtt aumenta lo stipendio degli autisti: trovato l’accordo. Ecco le novità

Torino – Gtt aumenta lo stipendio degli autisti: trovato l’accordo. Ecco le novità

Svolta importante per il trasporto pubblico torinese: GTT e le sigle sindacali hanno raggiunto un’intesa che porta una boccata d’ossigeno agli autisti. L’accordo prevede un ritocco allo stipendio mensile — circa 90 euro netti in più — insieme a miglioramenti nell’organizzazione del lavoro: addio a molti turni spezzati e un calendario turni comunicato con sei […]

25/07/2025

Anzio, affonda un peschereccio. Perde la vita un 68enne, salvo il figlio

Anzio, affonda un peschereccio. Perde la vita un 68enne, salvo il figlio

Una tragedia si è consumata la mattina del 25 giugno al largo di Anzio, quando il motopeschereccio Resurgo, a bordo del quale si trovavano il comandante Tony Magliozzi, 68 anni, e suo figlio Andrea, 38 anni, è affondato rapidamente a causa di un’improvvisa imbardata. L’imbarcazione, di sedici metri e costruita in legno, ha imbarcato acqua […]

24/07/2025

Nel Torinese l’attesa Sagra dell’Agnolotto – Il trionfo di un piatto simbolo della cucina piemontese INFO

Nel Torinese l’attesa Sagra dell’Agnolotto – Il trionfo di un piatto simbolo della cucina piemontese INFO

Il Piemonte si prepara a ospitare uno degli eventi più attesi dell’estate: la Sagra dell’Agnolotto di Bosconero, in programma da venerdì 25 a lunedì 28 luglio. Un appuntamento fisso per chi ama la cucina tipica regionale e desidera immergersi in un’atmosfera autentica, fatta di condivisione, sapori genuini e tanto divertimento. L’appuntamento nel cuore del Canavese, […]

24/07/2025

In Europa una persona su 3 non può permettersi neanche una settimana all’anno di vacanza, lontano da casa. I dati

In Europa una persona su 3 non può permettersi neanche una settimana all’anno di vacanza, lontano da casa. I dati

Mentre milioni di cittadini si preparano a partire per il mare, la montagna o qualche capitale europea, i dati diffusi da Eurostat restituiscono un quadro allarmante: oltre un quarto della popolazione dell’Unione Europea (27%) non può permettersi nemmeno una settimana di vacanza all’anno lontano da casa. Un numero che mette in luce la crescente disuguaglianza […]

24/07/2025