
Milano colpita da un altro nubifragio- Alberi caduti, vento a 90 all’ora e aerei dirottati. Si contano i danni

Milano colpita da un altro nubifragio: alberi caduti, raffiche di vento e aerei dirottati
Milano è stata nuovamente colpita da un violento temporale, che ha causato numerosi disagi e danni in città e nelle aree circostanti. La perturbazione, già ampiamente prevista dai meteorologi, si è abbattuta con forza a partire dalle 19:00 di lunedì sera, per poi intensificarsi ulteriormente verso le 20:30. La pioggia è proseguita in modo consistente fino a tarda serata, con accumuli significativi soprattutto nella zona ovest della città (circa 30 mm), mentre a est le precipitazioni sono state più contenute (15 mm).
Le raffiche di vento hanno destato particolare preoccupazione, con punte registrate fino a 90 km/h lungo l’autostrada A4. A causa delle condizioni meteorologiche estreme, numerosi voli diretti agli aeroporti di Malpensa e Orio al Serio sono stati costretti a deviare verso altri scali, mentre altri hanno subito ritardi in partenza o in arrivo.
I danni provocati dal maltempo sono stati notevoli, anche se fortunatamente non si registrano feriti. Intorno alle 22:00, i vigili del fuoco avevano già eseguito una ventina di interventi legati ad alberi pericolanti, rami caduti, strutture compromesse e allagamenti. In via Solari, un ramo ha bloccato la circolazione del tram, ma la situazione è stata rapidamente risolta.
Il livello dei fiumi cittadini è stato costantemente monitorato: il Seveso ha raggiunto soglie di allerta, sfiorando l’attivazione della vasca di contenimento, che però non è stata messa in funzione. Anche il Lambro è cresciuto sensibilmente, in particolare all’interno del Parco Lambro, dove la protezione civile ha seguito l’evolversi della situazione, pronta a intervenire se necessario. A Ponte Lambro, le barriere mobili in via Vittorini sono state predisposte, anche se al momento non si è reso necessario il loro utilizzo, dato che i livelli delle acque restano sotto controllo.
Diversi alberi sono caduti a causa del vento forte, tra cui uno a Cadorago, nel Comasco, che ha bloccato i binari ferroviari in direzione Milano, e un altro in viale Argonne, che ha ostruito la circolazione automobilistica.
Per la giornata di martedì, le previsioni meteorologiche indicano un miglioramento: cieli sereni o leggermente nuvolosi al mattino, con un peggioramento temporaneo nel pomeriggio, caratterizzato da deboli piogge. Le precipitazioni previste non superano i 2 mm.