
Milano – ZTL nel Quadrilatero della moda, per ora niente multe. Tutto rimandato

Il Comune di Milano ha deciso di prolungare il periodo di prova per l’attivazione della Zona a Traffico Limitato (ZTL) nel Quadrilatero della Moda, una delle aree più centrali e prestigiose della città. In particolare, è stato esteso il cosiddetto “pre-esercizio” delle telecamere di controllo degli accessi, ovvero la fase in cui i dispositivi sono attivi ma non ancora sanzionano i veicoli non autorizzati. Le multe, infatti, verranno posticipate almeno fino alla prima metà di settembre.
La decisione nasce dalla volontà dell’amministrazione comunale di approfondire l’analisi dei flussi veicolari rilevati nei primi due mesi di test, e di valutare attentamente eventuali modifiche da introdurre per rendere il provvedimento più efficace, bilanciato e condiviso con i soggetti interessati. In questi primi 60 giorni di prova, il Comune ha infatti ricevuto numerosi suggerimenti, richieste di modifica e osservazioni, provenienti sia da cittadini privati sia da operatori economici e istituzionali. Tali contributi sono stati presi in esame dagli uffici della Direzione Mobilità.
Da ora fino a settembre, quindi, proseguirà l’attività di monitoraggio del traffico nella zona interessata, con l’obiettivo di raccogliere dati utili alla valutazione delle proposte pervenute. In base a queste analisi, il Comune potrà decidere se e come modificare il progetto originario della ZTL, aggiornando eventualmente gli atti amministrativi e la segnaletica stradale in base agli aggiustamenti ritenuti opportuni.
L’assessora alla Mobilità, Arianna Censi, ha sottolineato che fin dall’inizio era stata condivisa con le associazioni coinvolte l’intenzione di considerare i primi mesi della nuova ZTL come una fase sperimentale. Durante questo periodo, era già previsto un margine per introdurre eventuali aggiustamenti, laddove necessari. L’amministrazione ha voluto avviare un dialogo costruttivo con i cittadini e le realtà economiche attive nell’area, e questo confronto continuerà nei prossimi giorni. L’obiettivo è arrivare a una versione definitiva della ZTL che tenga conto delle esigenze di tutti, senza però snaturare la finalità principale della misura: ridurre il traffico privato e migliorare la qualità urbana di una zona ad altissima densità commerciale e pedonale.