
Nel Torinese torna l’attesa “Sagra della Pesca ripiena” – Musica, festa e gastronomia d’eccellenza. L’evento

Nel suggestivo scenario delle colline torinesi, immersa tra boschi e vigneti di uva fragola, Vauda di Rocca Canavese si appresta a ospitare, dal 2 al 9 agosto, una delle manifestazioni più sentite e partecipate della zona: la Sagra della Pesca Ripiena. Organizzata dall’associazione La Baraca con il sostegno della Città metropolitana di Torino, l’iniziativa è un punto fermo dell’estate locale, capace di richiamare ogni anno migliaia di visitatori e trasformare l’altopiano delle Vaude in un vivace centro di festa, musica e sapori autentici.
Un legame forte con le radici locali
La Sagra, che si svolge in concomitanza con la festa patronale, nasce dall’impegno degli abitanti del luogo, animati dal desiderio di promuovere la cultura contadina e le tradizioni culinarie del territorio compreso tra le Valli di Lanzo e il Canavese. È un’occasione per mettere in luce l’identità storica e gastronomica della zona attraverso piatti che raccontano la storia delle generazioni passate.
La regina della festa: la pesca ripiena
Cuore dell’evento è la celebre pesca ripiena, preparata secondo una ricetta tradizionale tramandata nel tempo e cotta nel forno a legna. Questo dolce semplice ma ricco di significato è il simbolo della cucina familiare piemontese e rappresenta il legame tra passato e presente.
Accanto a questa specialità, lo stand gastronomico offrirà una vasta gamma di piatti tipici: acciughe al verde, tomini freschi, peperoni di Carmagnola cotti al forno e insaporiti con olio e timo, il celebre Salame di Turgia, agnolotti fatti a mano, fagioli con le cotiche cucinati nelle tradizionali tofeje di Castellamonte, carni grigliate e salsicce artigianali. Il tutto accompagnato da formaggi tipici come la Toma di Lanzo e da una selezione di vini del territorio: Barbera, Bonarda e Arneis.
La Sagra è anche un contenitore culturale e ricreativo che propone un fitto calendario di appuntamenti serali. Ogni giorno si alterneranno spettacoli musicali con orchestre e band rinomate. Il via sabato 2 agosto con i Musicanti di Ceres e l’orchestra di Federica Cocco, seguiti da Matteo Bensi (domenica 3), e Marco & Mauro (lunedì 4) con un’esibizione comica. Nei giorni successivi si esibiranno I Rodigini (martedì), Omar Codazzi (mercoledì), Francesca Mazzuccato (giovedì), e il venerdì sarà animato dal party anni ‘90 “Voglio tornare negli anni ‘90”. Il gran finale, sabato 9 agosto, sarà affidato a Cristina D’Avena, celebre per le sigle dei cartoni animati, che regalerà un concerto ricco di nostalgia e allegria.
Domenica 3 agosto, nel pomeriggio, spazio alla passione per i motori con la decima edizione del raduno di auto d’epoca: una sfilata di vetture storiche che culminerà con un tour panoramico e una cena condivisa nell’area della festa, per unire il fascino dei veicoli vintage ai sapori genuini della cucina locale.