
Quanti pneumatici utilizza la Formula 1 in una stagione? Una montagna di gomme (e molte non vengono montate). Le ragioni di questo ‘spreco’.

Formula 1: uno sguardo ai numeri sui pneumatici usati in una stagione
La scuderia imprime strategie su quattro ruote, ma quanto contano i pneumatici nella stagione?
Per ogni weekend di gara “standard”, ogni pilota dispone di un massimo di: 13 set di pneumatici slick (asciutti): solitamente 8 soft, 3 medium e 2 hard. Per chi partecipa alla qualifica Q3, un ulteriore set di soft è riservato. 4 set di intermedi e 3 set di full wet, per coping con condizioni bagnate.
Nel caso dei weekend con formato Sprint, l’allocazione cambia: 12 set di slick, composti da 6 soft, 4 medium e 2 hard, oltre a 5 intermedi e 2 full wet.
Numeri complessivi: una montagna di gomme. Con un calendario di 24 weekend, tra cui 6 Sprint:Ogni pilota ha a disposizione fino a 19–20 set per weekend, ovvero circa 76–80 pneumatici. L’intera stagione vede quindi fino a 474 set per pilota (1.896 pneumatici), e per team — con due piloti — fino a ben 3.792 pneumatici totali.
Numeri reali: tra risorse disponibili e davvero utilizzate: non tutti i set assegnati vengono utilizzati:
Nel 2023, Pirelli ha prodotto 6.847 treni di gomme per tutta la stagione, equivalenti a 27.388 pneumatici, per le gare di tutti i team. Nel 2024, la fornitura è arrivata a 8.016 set (circa 32.064 gomme), dei quali il 34 % non è mai stato utilizzato. Tra questi, 935 set di slick sono rimasti nel box senza mai essere montati.
Perché c’è questo spreco?
Le gomme vengono assegnate in quanti fissi per ogni weekend per garantire equità tra le squadre, evitare vantaggi illeciti e aggiungere intensità strategica alla gara.
Le rotazioni e l’elevato numero di weekend creano scorte in eccesso che talvolta restano inutilizzate. Pirelli sta affrontando la questione implementando misure come il “strip and fit”, che permette di smontare e riutilizzare pneumatici da un GP all’altro, riducendo lo spreco. Insomma, la F1 impiega migliaia di pneumatici ogni anno: tra quelli a disposizione e quelli effettivamente usati, la differenza è notevole, e il settore punta a limitare gli sprechi. Strategie, numeri e regolamento si intrecciano per rendere la gestione delle gomme un elemento centrale della competizione.