
Quanto costa una casa di 40 m² nelle grandi città italiane? Ecco le differenze, fra Milano, Torino, Roma e altre città

Quanto costa una casa di 40 m² nelle grandi città italiane? Ecco le differenze
Quanto serve oggi per acquistare un piccolo appartamento da 40 metri quadrati nelle grandi città italiane? La risposta varia radicalmente da nord a sud, ma una cosa è certa: i prezzi sono in crescita quasi ovunque, con Milano che si conferma in vetta alla classifica per costi al metro quadro.
Milano: la capitale del caro-mattone
Nel capoluogo lombardo, secondo i dati di Assoutenti e C.R.C., il prezzo medio ha superato i 5 400 €/m² già all’inizio del 2025. Immobiliare.it prevede un ulteriore incremento fino a 5 700 €/m² entro fine anno (+6%), mentre nelle nuove costruzioni i valori possono salire fino a 7 250 €/m², secondo Abitare Co e Forbes Italia.
Tradotto in cifre, per 40 m² a Milano servono oggi tra 216 000 e 300 000 euro, a seconda della zona e del tipo di immobile.
Roma: prezzi in salita, ma più variabili
Nella capitale, le nuove abitazioni si attestano su una media di 6 450 €/m², con punte oltre i 10 000 €/m² nel centro storico. Tuttavia, nelle zone semicentrali il prezzo scende intorno ai 5 200 €/m², e la media generale, secondo idealista e Immobiliare.it, si aggira tra 3 250 e 3 560 €/m². Il budget necessario per 40 m² a Roma parte da circa 130 000–145 000 euro, ma può facilmente superare i 260 000 o 400 000 euro nelle aree più prestigiose o nei nuovi complessi residenziali.
Firenze: bellezza che si paga
A Firenze, secondo Abitare Co, il prezzo medio delle nuove costruzioni è di 5 500 €/m², mentre Immobiliare.it indica valori medi attuali attorno a 4 500 €/m², con una crescita annua del 6,1%.
Costo stimato per un miniappartamento da 40 m²: tra 180 000 e 220 000 euro.
Bologna: prezzi moderati, ma in crescita
Nel capoluogo emiliano, i nuovi immobili si vendono a circa 4 500 €/m² (+3,8%), mentre il prezzo medio generale, secondo idealista, è intorno ai 3 525 €/m².
Spesa stimata per 40 m²: 140 000–180 000 euro.
Torino e Genova: valori simili in crescita
Torino: con una media di 4 730 €/m² (+5,6% annuo), un piccolo appartamento arriva a costare circa 190 000 euro.
Genova: con valori attorno ai 4 700 €/m² (+5,5%), si parla di 188 000 euro per 40 m².
Napoli: la città con il maggiore incremento
A Napoli, il prezzo medio è salito a 4 100 €/m², con una crescita record dell’8,3% – la più alta tra le grandi città italiane.
Per acquistare 40 m², servono circa 164 000 euro.
Disparità territoriali
Milano è la città più cara in assoluto, seguita da Roma, Firenze, Torino e Genova. Il Sud e le Isole offrono invece occasioni più accessibili, con Palermo, Bari e Catania sotto i 2 500 €/m².
Trend di crescita
Milano, Genova e Firenze registrano i maggiori aumenti nell’ultimo anno: +5,7%, +8,4% e +6,1% rispettivamente. Il sogno della casa da 40 m² in una grande città italiana è ancora possibile, ma il prezzo può variare da poco più di 50 000 euro a oltre 300 000, a seconda del contesto urbano. Chi cerca un investimento contenuto dovrà guardare al Sud o alle città medie, mentre chi punta al centro di Milano o Roma deve prepararsi a cifre da record.