Roma, 38 nuove telecamere Photored agli incroci più sensibili

19/07/2025

Bruciare il rosso a Roma costerà ancora più caro. Entro il primo trimestre del 2026, la Capitale vedrà l’installazione di 38 nuovi dispositivi Photored su 15 incroci sensibili, grazie a un bando da 3 milioni di euro, di cui 1,15 milioni finanziati da Roma Capitale. Si tratta di telecamere che, collegate a sensori immersi nell’asfalto, rilevano automaticamente i veicoli che attraversano l’incrocio con il semaforo rosso, generando multe fino a 665 euro e la decurtazione di 6 punti dalla patente.

Tra i nodi più delicati dove saranno attivati i nuovi sistemi ci sono via Nomentana-Viale Regina Margherita, via Cristoforo Colombo-Via Laurentina, Piazzale Clodio-Viale Mazzini, Largo Preneste e Via Casilina-Via Togliatti. L’obiettivo? Aumentare la sicurezza in alcune delle arterie urbane più trafficate e pericolose della città.

«L’installazione dei Photored rientra nel piano complessivo per migliorare la sicurezza stradale», ha dichiarato Eugenio Patané, assessore alla Mobilità, che ha sottolineato come si stia intervenendo «prioritariamente sugli incroci più larghi e potenzialmente più pericolosi». Il progetto rientra nel più ampio “Piano Marshall” per la sicurezza urbana, parte del programma Vision Zero, che punta a ridurre del 20% i decessi e i feriti gravi in tre anni, e del 50% entro dieci.

Patané ha poi aggiunto: «Anche il passaggio col rosso rappresenta un’aggravante per legge, perché spesso legato alla velocità e all’inosservanza delle regole di base». La scelta di puntare su questi strumenti è anche una risposta ai dati allarmanti sulla sinistrosità stradale, che hanno spinto l’amministrazione Gualtieri ad accelerare sul fronte del controllo elettronico.

Il Photored è attivo a Roma dal 2008 e si basa su un sistema a due scatti fotografici: uno avviene prima della linea di arresto, l’altro dopo l’attraversamento. Il tutto avviene solo se il semaforo è rosso, scongiurando così sanzioni improprie nei casi di luce gialla. I dispositivi sono omologati dal Ministero dei Trasporti e la loro affidabilità ha già dato buoni risultati in termini di riduzione della velocità e rispetto delle norme.

Attualmente sono 11 gli incroci già sorvegliati dai Photored, tra cui viale Marconi, piazza Pio XI, via Tuscolana (zona Cinecittà 2), via Prenestina, viale Togliatti, e ben quattro postazioni lungo via Cristoforo Colombo. Proprio su quest’ultima arteria – una delle più trafficate e pericolose della Capitale – si punta a rafforzare ulteriormente i controlli, con l’arrivo di un nuovo dispositivo.

La tecnologia, quindi, non viene solo utilizzata per elevare sanzioni, ma per cambiare il comportamento degli automobilisti, spingendoli a una guida più prudente. In ballo non ci sono solo i punti della patente, ma vite umane da salvare.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona Italy News 24 - Le notizie dall' Italia in tempo reale

Potrebbero interessarti

Metromare, aria condizionata su 5 treni: completato il piano della Regione

Metromare, aria condizionata su 5 treni: completato il piano della Regione

I pendolari della linea Metromare, che collega il lido di Ostia alla stazione Porta San Paolo, possono finalmente viaggiare in condizioni più confortevoli. Grazie a un piano straordinario della Regione Lazio, cinque convogli modello Caf Ma300 sono stati dotati di impianti di aria condizionata pienamente funzionanti, ponendo fine a una situazione di disagio che per […]

14/08/2025

Stadio della Roma, avanti con il progetto dopo la perizia agronomica

Stadio della Roma, avanti con il progetto dopo la perizia agronomica

La perizia agronomica commissionata dal Comune di Roma sull’area di Pietralata, destinata al nuovo stadio della Roma, chiarisce uno dei nodi più contestati dai comitati No Stadio: lì non c’è un bosco di pregio, ma solo 7mila metri quadri di vegetazione spontanea, definiti a termini di legge come “area boscata” ma di scarso valore naturalistico […]

13/08/2025

Inaugurata la nuova stazione Acilia Sud della Roma-Lido di Ostia

Inaugurata la nuova stazione Acilia Sud della Roma-Lido di Ostia

Dopo oltre vent’anni di attese e rinvii, la stazione Acilia Sud-Dragona è entrata ufficialmente in servizio sulla Roma-Lido di Ostia. L’apertura è stata celebrata con una cerimonia alla presenza dell’assessore regionale ai Trasporti Fabrizio Ghera, dell’assessore capitolino al Litorale Tobia Zevi, dei cittadini e delle istituzioni locali. «Il riavvio dei lavori e l’apertura di questa […]

12/08/2025

Roma, piano da 720 milioni in 15 lotti per sistemare le strade

Roma, piano da 720 milioni in 15 lotti per sistemare le strade

A Roma cambia il modello della manutenzione stradale dopo oltre vent’anni. Con due maxi gare d’appalto per un valore complessivo di 840 milioni di euro sul triennio, il Campidoglio cancella la storica suddivisione tra strade di competenza comunale e quelle gestite dai Municipi. Nasce così una sorta di “New Model Street”, come è stato ribattezzato […]

06/08/2025

Metromare, via libera per la nuova stazione Giardino di Roma

Metromare, via libera per la nuova stazione Giardino di Roma

Un altro tassello si aggiunge al complesso mosaico delle opere giubilari previste per il 2025. Astral, la società che gestisce gli interventi infrastrutturali per conto della Regione Lazio, ha assegnato l’appalto per la realizzazione della fermata Giardino di Roma sulla linea Roma-Lido. Un’opera attesa da anni dai circa 12mila residenti del quartiere omonimo, incastonato tra […]

05/08/2025

Il Tar boccia il ricorso dei No-Stadio, via libera al progetto a Pietralata

Il Tar boccia il ricorso dei No-Stadio, via libera al progetto a Pietralata

Il progetto dello stadio della Roma a Pietralata segna un’altra vittoria per il Campidoglio. Il Tribunale Amministrativo Regionale (Tar) ha infatti respinto l’ennesimo ricorso da parte dei comitati contrari alla realizzazione dell’impianto sportivo. Questa volta, i ricorrenti avevano chiesto di sospendere l’autorizzazione al taglio di 26 alberi necessari per i sondaggi archeologici sul terreno, ma […]

21/07/2025

Metro C, via libera alla tratta T2: 4 nuove stazioni da Venezia a Clodio

Metro C, via libera alla tratta T2: 4 nuove stazioni da Venezia a Clodio

Roma compie un nuovo passo verso una mobilità più moderna e integrata. Con l’ordinanza 10/M, il Commissario straordinario per le grandi opere, l’architetto Maria Lucia Conti, ha approvato il progetto definitivo della tratta T2 della Linea C della metropolitana. Si tratta di un intervento strategico: 4 chilometri di tracciato e quattro nuove stazioni tra piazza […]

03/07/2025