Roma da record: boom di arrivi a luglio per le sfilate di Dolce&Gabbana

09/07/2025

Roma continua a vivere un momento d’oro sul fronte turistico, confermandosi non solo capitale storica ma anche polo di attrazione internazionale. I dati provvisori di giugno 2025 confermano la tendenza positiva: +2,7% negli arrivi e +2% nelle presenze rispetto allo stesso mese del 2024. Un trend in crescita che ha trovato una spinta significativa nel ponte del 2 giugno, quando sono stati registrati 314.972 arrivi e 698.650 presenze, con incrementi rispettivamente del 6,52% e 4,79%.

Nonostante il caldo estivo, la Capitale si dimostra resiliente e attrattiva, grazie a un’offerta sempre più diversificata. L’assessore al Turismo Alessandro Onorato conferma: «Roma non è più la città delle occasioni perse, ma una capitale moderna ed efficiente».

Dal 12 al 16 luglio, Roma si trasformerà in un palcoscenico di eleganza e creatività con la cinque giorni di eventi firmati Dolce&Gabbana. Alta moda, alta gioielleria e alta sartoria animeranno alcune delle location più iconiche della città, portando con sé oltre 11.000 camere d’hotel prenotate per staff, ospiti, modelli e operatori.

L’iniziativa coinvolgerà più di 2.500 lavoratori, oltre a numerose PMI locali. «Tutto il mondo parlerà di queste sfilate – ha dichiarato Onorato – e le immagini delle nostre location faranno il giro del pianeta. È una vetrina incredibile per Roma». Si tratta di un evento voluto e costruito in quasi quattro anni di lavoro, parte di una strategia per valorizzare l’industria degli eventi che, secondo la Camera di Commercio, contribuisce tra il 5 e il 7% al PIL cittadino.

L’estate romana sarà ancora protagonista con il Giubileo dei Giovani, previsto dal 28 luglio al 3 agosto, che porterà nella Capitale oltre un milione di giovani pellegrini da tutto il mondo. Un appuntamento di portata globale, inserito in una stagione già segnata da numeri eccezionali. Solo tra gennaio e aprile, Roma ha contato 6,57 milioni di arrivi (+4,1%) e oltre 15,35 milioni di presenze (+3,61%).

In parallelo, il turismo congressuale conferma la sua ascesa: con 107 congressi internazionali ospitati nel 2024 e 58 mila delegati, Roma è prima in Italia e nona nel mondo secondo l’International Congress and Convention Association. L’indotto economico supera i 180 milioni di euro.

«Nel 2025 supereremo il record assoluto di 51,4 milioni di presenze del 2024», conclude Onorato, sottolineando la trasformazione strategica e culturale della città. Roma, oggi più che mai, è tornata al centro del mondo.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona Italy News 24 - Le notizie dall' Italia in tempo reale

Potrebbero interessarti

Ultimo fa sold out all’Olimpico: 60mila spettatori al primo dei 3 concerti

Ultimo fa sold out all’Olimpico: 60mila spettatori al primo dei 3 concerti

«Noi siamo Ultimo». La scritta campeggia sul maxischermo mentre lo Stadio Olimpico esplode di emozione. Sessantamila fan accolgono Niccolò Moriconi, in arte Ultimo, che sbuca da una porticina e corre sulla passerella a forma di chiave, omaggio al brano con cui tutto è iniziato. È il primo dei tre concerti del tour “La favola continua”, […]

11/07/2025

Roma, tre concerti all’Olimpico per Ultimo: 180mila spettatori attesi

Roma, tre concerti all’Olimpico per Ultimo: 180mila spettatori attesi

Il fenomeno Ultimo si spiega con un solo prefisso: “anti”. Anti-sistema, anti-casta, anti-tormentone. Un cantautore fuori dalle logiche dell’industria musicale, ma dentro il cuore di milioni di fan. Con 1,75 milioni di biglietti venduti nei tour, oltre 3,5 miliardi di ascolti su Spotify e quattro milioni di follower su Instagram, Niccolò Moriconi, 29 anni, originario […]

09/07/2025

Canavese capitale del gusto: torna “Calici” con le eccellenze del vino e dell’agroalimentare piemontese

Canavese capitale del gusto: torna “Calici” con le eccellenze del vino e dell’agroalimentare piemontese

Agliè si prepara ad accogliere la decima edizione di “Calici”, uno degli appuntamenti enogastronomici più attesi dell’estate canavesana, in programma giovedì 10 e sabato 12 luglio 2025. L’evento, promosso da Tre Terre Canavesane nell’ambito del “Festival della Reciprocità”, celebra le eccellenze vitivinicole e agroalimentari del territorio, con una proposta che unisce degustazioni, incontri e promozione […]

25/06/2025