Roma, iniziati i lavori per il Biodigestore di Cesano

01/07/2025

Sono ufficialmente partiti i lavori per la costruzione del biodigestore di Cesano, nel Municipio X, primo impianto del nuovo piano industriale di Ama. Il progetto punta a trasformare 100mila tonnellate l’anno di rifiuti organici – tra scarti alimentari, potature e sfalci – in biometano e compost, riducendo così il conferimento in discariche fuori regione o all’estero. L’obiettivo è chiaro: rendere Roma autosufficiente nella gestione del ciclo dei rifiuti e abbandonare definitivamente l’emergenza.

Il processo prevede la separazione dei rifiuti organici dagli altri materiali, seguita da una fase di triturazione e decomposizione anaerobica (cioè in assenza di ossigeno), da cui si genera il biogas. Quest’ultimo viene poi trasformato in biometano, una parte del quale alimenterà i mezzi Ama, mentre il materiale residuo, trattato con sfalci e potature, verrà trasformato in compost, un fertilizzante naturale utile in agricoltura e giardinaggio. Il modello è quello dell’economia circolare, dove nulla viene sprecato.

L’impianto di Cesano è il primo tassello di un piano più ampio. Presto partiranno i lavori per il biodigestore gemello di Casal Selce (Municipio XIII), mentre in autunno inizieranno i cantieri a Rocca Cencia e Ponte Malnome, dedicati al riciclo di carta e plastica. A completare il quadro, il termovalorizzatore di Santa Palomba, destinato a chiudere il ciclo rifiuti con la produzione di energia. «Vogliamo superare le crisi periodiche legate alla carenza di impianti», ha spiegato l’assessore all’Ambiente Sabrina Alfonsi, sottolineando l’importanza strategica di impianti sostenibili per una capitale europea moderna ed efficiente.

Grande soddisfazione anche da parte del presidente di Ama, Bruno Manzi, che definisce l’opera «un tassello fondamentale» per la trasformazione ecologica della città. «Tutte le azioni che stiamo portando avanti puntano a dotare Roma di una soluzione strutturale e definitiva al problema rifiuti, generando benefici ambientali ed economici», ha dichiarato. Critiche, invece, da Forza Italia, in particolare dai consiglieri municipali Stefano Peschiaroli e Giuseppe Mocci del Municipio XV, che contestano la vicinanza con un secondo impianto, stavolta privato, previsto nella stessa zona.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona Italy News 24 - Le notizie dall' Italia in tempo reale

Potrebbero interessarti

Roma, per l’Ama migliora la raccolta differenziata: sale al 50%

Roma, per l’Ama migliora la raccolta differenziata: sale al 50%

Un netto calo delle segnalazioni per disservizi, una raccolta differenziata in crescita e una maggiore disponibilità di mezzi. È il quadro tracciato dal direttore generale di Ama, Alessandro Filippi, durante l’ultima riunione della Commissione Ambiente del Campidoglio, presieduta dal dem Giammarco Palmieri. Segnali di miglioramento che lasciano intravedere una svolta nella gestione dei rifiuti a […]

05/08/2025

Un altro incendio nell’ex-baraccopoli alla Magliana, residenti esasperati

Un altro incendio nell’ex-baraccopoli alla Magliana, residenti esasperati

Un nuovo incendio notturno ha colpito l’area di via Asciano, nel quartiere Magliana, proprio dove sono in corso da settimane gli interventi della Regione Lazio per mettere in sicurezza le sponde del Tevere. Le fiamme, sviluppatesi inizialmente nella serata di sabato attorno alle 20.30, sono state domate dai vigili del fuoco. Ma nella notte, intorno […]

04/08/2025

Il caldo che uccide: 500 morti nel mese di giugno tra Roma e Milano

Il caldo che uccide: 500 morti nel mese di giugno tra Roma e Milano

Secondo una ricerca internazionale guidata dall’Imperial College di Londra e dal network World Weather Attribution, il riscaldamento globale causato dall’uomo avrebbe triplicato i decessi per caldo registrati in Europa. L’indagine ha esaminato un periodo critico di dieci giorni, dal 23 giugno al 2 luglio, durante il quale le temperature hanno superato i livelli storici, e […]

10/07/2025

Dopo l’esplosione a Roma torna il dibattito sui distributori Gpl in città

Dopo l’esplosione a Roma torna il dibattito sui distributori Gpl in città

L’esplosione avvenuta a Villa Gordiani, alla periferia di Roma, durante il rifornimento di una cisterna di Gpl ha sollevato nuove preoccupazioni sulla sicurezza degli impianti di carburante nei centri abitati. L’incidente è avvenuto in un’area densamente frequentata, vicino a scuole, palestre, centri estivi e abitazioni, portando molti a chiedere un ripensamento radicale nella collocazione dei […]

06/07/2025

Nuovo rogo doloso alla Magliana: scoperta una nuova discarica abusiva

Nuovo rogo doloso alla Magliana: scoperta una nuova discarica abusiva

Roma è stata nuovamente scossa da un incendio doloso, che ha colpito la zona di via della Magliana, situata a ridosso del fiume Tevere. L’incendio ha devastato un’area di circa 1500 metri quadrati, provocando fumo nero che ha reso irrespirabile l’aria in gran parte del quadrante sud della capitale. Le fiamme sono state contenute grazie […]

05/07/2025