Stadio della Roma, avanti con il progetto dopo la perizia agronomica

13/08/2025

La perizia agronomica commissionata dal Comune di Roma sull’area di Pietralata, destinata al nuovo stadio della Roma, chiarisce uno dei nodi più contestati dai comitati No Stadio: lì non c’è un bosco di pregio, ma solo 7mila metri quadri di vegetazione spontanea, definiti a termini di legge come “area boscata” ma di scarso valore naturalistico e vegetazionale. Il documento, redatto da Mauro Uniformi, presidente dell’Ordine nazionale degli Agronomi, rileva uno stato di degrado ambientale, con presenza di specie infestanti come robinia e ailanto, e conferma che, per procedere alla rimozione dei 26 alberi (di cui 14 ancora in piedi) necessari agli scavi archeologici, sarà sufficiente il parere della Regione Lazio e la compensazione ambientale con nuove piantumazioni.

Uniformi, dopo due sopralluoghi tra aprile e maggio, ha analizzato le caratteristiche geologiche, climatiche e urbanistiche di un’area di 2,3 ettari, stabilendo che solo 0,7 ettari rientrano nella definizione di bosco prevista dalla legge, mentre gli altri 1,6 ettari sono esclusi. La relazione parla di un’area “derivante da un ex coltivo/frutteto, invasa da vegetazione pioniera e infestante” in un contesto urbanizzato e compromesso. Il Dipartimento Ambiente e l’Assessorato all’Urbanistica hanno sottolineato come questo accertamento permetta di proseguire con le indagini archeologiche, assicurando però la creazione di una nuova area verde di pari superficie all’interno dello stesso reticolo idrogeologico.

Nonostante il passo avanti, l’iter resta complesso. Un ostacolo riguarda l’ex autoricambi di via degli Aromi, area di competenza del Dipartimento Lavori Pubblici: il piazzale in cemento armato rimasto dovrà essere rimosso dal Comune “in danno” al precedente occupante, poiché la Roma non intende farsi carico delle spese. Questa procedura, simile a quella adottata per demolizioni di immobili abusivi, richiederà tempo e ha già rallentato i sondaggi archeologici, fermi da metà luglio.

Con la ripresa degli scavi, il percorso prevede il sopralluogo della Soprintendenza di Stato per validare i risultati, anche in assenza di ritrovamenti. La AS Roma potrà quindi completare il progetto definitivo, comprensivo di capitoli su mobilità, parcheggi, ponti ciclopedonali e parchi. Dopo la verifica comunale sul rispetto delle prescrizioni di pubblico interesse, il progetto passerà al Consiglio comunale per la conferma e poi alla Regione Lazio per la conferenza di servizi decisoria. Solo dopo il via libera tecnico si aprirà la gara d’appalto pubblica, alla quale la Roma potrà partecipare esercitando il diritto di prelazione sull’offerta migliore. Un percorso ancora lungo, ma con un ostacolo in meno verso la realizzazione dello stadio.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona Italy News 24 - Le notizie dall' Italia in tempo reale

Potrebbero interessarti

Inaugurata la nuova stazione Acilia Sud della Roma-Lido di Ostia

Inaugurata la nuova stazione Acilia Sud della Roma-Lido di Ostia

Dopo oltre vent’anni di attese e rinvii, la stazione Acilia Sud-Dragona è entrata ufficialmente in servizio sulla Roma-Lido di Ostia. L’apertura è stata celebrata con una cerimonia alla presenza dell’assessore regionale ai Trasporti Fabrizio Ghera, dell’assessore capitolino al Litorale Tobia Zevi, dei cittadini e delle istituzioni locali. «Il riavvio dei lavori e l’apertura di questa […]

12/08/2025

Roma, piano da 720 milioni in 15 lotti per sistemare le strade

Roma, piano da 720 milioni in 15 lotti per sistemare le strade

A Roma cambia il modello della manutenzione stradale dopo oltre vent’anni. Con due maxi gare d’appalto per un valore complessivo di 840 milioni di euro sul triennio, il Campidoglio cancella la storica suddivisione tra strade di competenza comunale e quelle gestite dai Municipi. Nasce così una sorta di “New Model Street”, come è stato ribattezzato […]

06/08/2025

Metromare, via libera per la nuova stazione Giardino di Roma

Metromare, via libera per la nuova stazione Giardino di Roma

Un altro tassello si aggiunge al complesso mosaico delle opere giubilari previste per il 2025. Astral, la società che gestisce gli interventi infrastrutturali per conto della Regione Lazio, ha assegnato l’appalto per la realizzazione della fermata Giardino di Roma sulla linea Roma-Lido. Un’opera attesa da anni dai circa 12mila residenti del quartiere omonimo, incastonato tra […]

05/08/2025

Il Tar boccia il ricorso dei No-Stadio, via libera al progetto a Pietralata

Il Tar boccia il ricorso dei No-Stadio, via libera al progetto a Pietralata

Il progetto dello stadio della Roma a Pietralata segna un’altra vittoria per il Campidoglio. Il Tribunale Amministrativo Regionale (Tar) ha infatti respinto l’ennesimo ricorso da parte dei comitati contrari alla realizzazione dell’impianto sportivo. Questa volta, i ricorrenti avevano chiesto di sospendere l’autorizzazione al taglio di 26 alberi necessari per i sondaggi archeologici sul terreno, ma […]

21/07/2025

Roma, 38 nuove telecamere Photored agli incroci più sensibili

Roma, 38 nuove telecamere Photored agli incroci più sensibili

Bruciare il rosso a Roma costerà ancora più caro. Entro il primo trimestre del 2026, la Capitale vedrà l’installazione di 38 nuovi dispositivi Photored su 15 incroci sensibili, grazie a un bando da 3 milioni di euro, di cui 1,15 milioni finanziati da Roma Capitale. Si tratta di telecamere che, collegate a sensori immersi nell’asfalto, […]

19/07/2025

Metro C, via libera alla tratta T2: 4 nuove stazioni da Venezia a Clodio

Metro C, via libera alla tratta T2: 4 nuove stazioni da Venezia a Clodio

Roma compie un nuovo passo verso una mobilità più moderna e integrata. Con l’ordinanza 10/M, il Commissario straordinario per le grandi opere, l’architetto Maria Lucia Conti, ha approvato il progetto definitivo della tratta T2 della Linea C della metropolitana. Si tratta di un intervento strategico: 4 chilometri di tracciato e quattro nuove stazioni tra piazza […]

03/07/2025