
Torino – Arriva il primo treno che collegherà il centro con Le Gru: le tempistiche

Sarà presto possibile raggiungere il centro commerciale Le Gru, situato a Grugliasco, comodamente in treno da Porta Susa o da Torino Stura.
Il progetto prevede la costruzione della nuova stazione ferroviaria “Borgata Quaglia-Le Gru”, i cui lavori partiranno già nel settembre prossimo e si concluderanno entro la fine del 2026. Una volta attiva (nei primi mesi del 2027) la stazione consentirà di coprire in appena dieci minuti il tragitto tra il cuore di Torino e la zona sud-ovest della periferia, offrendo un’alternativa rapida e sostenibile all’auto.
L’iniziativa rientra in un piano più ampio che riguarda l’estensione della linea ferroviaria metropolitana SFM5, che collegherà Torino Stura con l’ospedale San Luigi di Orbassano, includendo fermate intermedie come quella di San Paolo. Attualmente, il tracciato è usato principalmente per il trasporto merci, ma la sua futura riconversione porterà benefici concreti ai cittadini, in particolare a chi frequenta Le Gru, uno dei poli commerciali più frequentati, spesso congestionato dal traffico, soprattutto durante i saldi e le festività.
La nuova fermata sarà dotata di marciapiedi posizionati a circa sei metri sotto il livello stradale per facilitare la salita e la discesa dei passeggeri. Verrà anche costruito un edificio che ospiterà una sala d’attesa, bagni e altri servizi. Per migliorare l’accessibilità, verranno realizzati parcheggi per auto, incluse quattro postazioni con ricarica elettrica, stalli per disabili, spazi per taxi e moto, oltre a un’area coperta per biciclette con appositi portabici. La viabilità nei pressi della stazione sarà inoltre rivista per favorire il transito e l’ingresso dei veicoli.
Un ulteriore intervento riguarda la riqualificazione del vecchio tunnel pedonale, attualmente in stato di degrado, che collega Borgata Lesna a Borgata Quaglia: sarà reso più sicuro, illuminato e accessibile anche a persone con disabilità. È prevista anche la realizzazione di una pista ciclopedonale che collegherà la nuova stazione con via Tirreno, migliorando la mobilità dolce nella zona.
Le reazioni delle autorità locali sono state molto positive. Marco Titli, referente per l’urbanistica della Circoscrizione 3, ha sottolineato l’importanza dell’opera per la riduzione del traffico veicolare e il miglioramento dei collegamenti urbani. La presidente Francesca Troise ha espresso commozione per l’attenzione dedicata all’inclusività del sottopasso, chiedendo anche modifiche al progetto affinché il tunnel rientri completamente nel territorio del Comune di Torino.